04-06-2018 Migliorare la qualità, tutelando la cultura della costruzione Durante la colazione parlamentare a Palazzo federale la SIA ha chiesto maggiore qualità per le costruzioni agricole e procedure di aggiudicazione orientate in tal senso.
04-06-2018 Pier Luigi Nervi. il modello come strumento di progetto e costruzione Indagare l’iter complessivo mette in luce l'approccio progettuale di Nervi, indirizzato a superare le difficoltà di esecuzione ottimizzando il risultato finale del suo metodo di prefabbricazione strutturale in cemento armato.
04-06-2018 Più autostrade, meno colonne? Aumentare e ampliare le strade può risolvere il problema imbottigliamenti? Thomas Müller ha qualche dubbio che sia davvero questa la ricetta magica.
04-06-2018 Scienza e tecnica di un mestiere Questo numero di Archi è dedicato all’opera di Giovanni Lombardi e alla sua figura d’ingegnere civile progettista.
04-06-2018 Stazione di ricerca Agroscope Il centro Agroscope è ubicato nel piano di Magadino e si occupa di ricerca agronomica in Svizzera.
04-06-2018 Strade e tunnel La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.
04-06-2018 The Practice of Teaching Sono Yvonne Farrell e Shelley McNamara, professoresse ordinarie all’AAM, le curatrici della 16. Mostra Internazionale di Architettura, inaugurata a Venezia lo scorso 26 maggio.
04-06-2018 Una diga in 24 giorni Intervista di Gabriele Nerdi all'ingegner Mondada, stretto collaboratore di Giovanni Lombardi.
04-06-2018 Una figura emblematica in un'epoca di grandi trasformazioni La vicenda umana e professionale di Giovanni Lombardi si è sviluppata in un periodo storico durante il quale la figura dell’ingegnere progettista ha conosciuto mutazioni di rilievo.
04-06-2018 Visioni e creatività «Nella nostra professione non si tratta della semplice applicazione di regole e norme ma dell’impellente necessità di far assai frequentemente ricorso all’intuizione ed alla creatività».
04-06-2018 «Entrez lentement» Fulvio Irace racconta le cappelle vaticane alla 16. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, realizzate con la regia di Francesco Dal Co.
30-05-2018 Lopes Brenna architetti, stanze «La città è come una grande casa e la casa una piccola città». Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, 1452
28-05-2018 Il mestiere che cambia Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Paolo Fumagalli dal no. 1/1998. «...ma questo ruolo che l'architetto assume comporta anche una responsabilità pubblica e culturale verso la società».
14-05-2018 Presentazione Archi 1/2018 presso la Fondazione Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Milano Presentato a Milano il numero 1/2018 di Archi. Tema: le cooperative di abitazione in Svizzera.
18-04-2018 Sette Architetture automatiche: istantanee dall'inaugurazione Impressioni dall'inaugurazione della mostra "Atelier Blumer. Sette architetture automatiche ed altri esercizi".
18-04-2018 Taller Capital, acqua e architettura a Città del Messico Il progetto dello spazio pubblico come strumento per ristabilire un equilibrio fra insediamento, acqua e abitanti.
09-04-2018 Abitare la musica. Cantare l'architettura. Memoria, meraviglia e virtualità - Lisa La Pietra L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.
09-04-2018 Alfredo Häberli e il caffè da Castiglioni Il designer svizzero-argentino racconta i suoi esordi e l’influenza dei Maestri italiani.
09-04-2018 Edifici che cantano e altri spazi sonori Nel suo pamphlet, intitolato Eupalino o l’architetto e pubblicato nel 1923, Paul Valéry riassume efficacemente l’articolata potenzialità del rapporto tra musica e architettura.
09-04-2018 Elbphilharmonie di Amburgo L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.
09-04-2018 Genesi dell'acustica di una sala sinfonica Era il 1990. Presso il laboratorio LEMA-EPFL il professor Mario Rossi descrive a me e al collega Walter Köller la nuova impresa che ci attende: la progettazione dell’auditorium di Montreux.
09-04-2018 I vent'anni di Archi e la tradizione del nuovo Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.
09-04-2018 Il KKL di Lucerna La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson.
09-04-2018 Il Paul Klee Zentrum di Berna Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista.