Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

progetti-pilota-Stürwald
17-04-2025

«I pro­get­ti pi­lo­ta da so­li non ba­sta­no»

Simone Stürwald, professoressa presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale (OST), spiega il potenziale del calcestruzzo sostenibile e perché sia sensato incrementare i costi al metro cubo del calcestruzzo.

SIA
diener-diener-novartis-campus
15-04-2025

Elet­ti­ve af­fi­ni­tà

Nel saggio della co-curatrice di Archi | 02, viene indagato il rapporto tra arte e architettura attraversando esempi storici e progetti contemporanei in cui il confine tra le due discipline si fa poroso. Un viaggio tra sperimentazione e committenza pubblica, visione collettiva e poetiche individuali.

Die Publikation Schweizer Ingenieurbaukunst erscheint im Juni 2025.
15-04-2025

In­ge­gne­ria ci­vi­le sviz­ze­ra 2023-2025: pre­or­di­na­la ora!

Il libro, un progetto congiunto di espazium, SIA e suisse.ing raccoglie i progetti degli edifici più interessanti realizzati tra il 2023 e il 2025 dagli studi di ingegneria della Svizzera.

10-04-2025

Fo­rum co­strui­re il fu­tu­ro: un work­shop per di­scu­te­re sul fu­tu­ro del­la pro­get­ta­zio­ne

Cosa significa costruire nel 2050? Il Forum Costruire il Futuro ha fatto tappa a Mendrisio nella sede di archi con un workshop partecipativo per immaginare ruoli, scenari e sfide del domani.

Forum costruire il futuro
archi-02-cover
08-04-2025

L'ope­ra co­me at­to di in­ter­pre­ta­zio­ne

Le potenzialità dell'incontro tra arte e architettura vengono intese come strumenti per abitare criticamente il presente e trasformare lo spazio in esperienza collettiva. Un invito a guardare, riconoscere e proteggere la preziosa pluralità del presente, spesso fragilizzata.

Werbung

Landfogti-img-fenice
03-04-2025

Ca­sa dei Lan­d­fog­ti, luo­go iden­ti­ta­rio e mo­der­na ago­rà.

Il Comune di Monteceneri ha avviato la riqualificazione della storica “Casa dei Landfogti” per trasformarla in un centro civico e culturale. Il progetto vincitore, “Fenice” dello Studio Wespi De Meuron Romeo, crea un equilibrio tra storia e innovazione, restituendo al complesso un ruolo centrale nella vita della comunità.

Concorsi
27-03-2025

com­pe­ti­tions dai­ly: ag­gior­na­ti gior­nal­men­te!

Se sei un architetto, un urbanista o lavori nel settore delle costruzioni in Svizzera, scopri competitions daily, la nuova newsletter quotidiana con bandi, concorsi e risultati.

Concorsi
desing-week-locandina-ita
27-03-2025

Mi­la­no De­si­gn Week 2025: vi­si­ta­la con Espa­zium!

Milano Design Week 2025: vivi l’esperienza con Espazium! Due giorni di visite esclusive al Fuorisalone per scoprire il design che unisce natura, tecnologia e cultura. Un’occasione imperdibile, posti limitati!

Werbung

20-03-2025

La sti­ma del co­sto di rea­liz­za­zio­ne di un'ope­ra in ba­se al pro­gram­ma

Una delle sfide più comuni nei concorsi è la gestione del budget: spesso l’importo fissato è insufficiente per coprire le reali esigenze del progetto. Questa incongruenza genera difficoltà politiche e amministrative, con il rischio di compromettere il processo di realizzazione.

Concorsi
bellinzona-oncologico-1-nexus-visu-1
14-03-2025

Il dia­lo­go con il con­te­sto nel­le pro­po­ste di con­cor­so

L’esito del concorso per il nuovo edificio della Fondazione dell’Istituto di ricerca oncologica a Bellinzona ha evidenziato il ruolo centrale del dialogo tra architettura e contesto. I progetti premiati si distinguono per l’approccio all’integrazione con l’esistente, tra affinità formali e nuove identità spaziali.

Concorsi
Liu-Jiakun-west-village-2
06-03-2025

L’ar­chi­tet­tu­ra stra­te­gi­ca di Liu Jia­kun si ag­giu­di­ca il 54° Pritz­ker Pri­ze

Liu Jiakun viene insignito del Pritzker Prize 2025 per il suo approccio progettuale attento al contesto, capace di trasformare lo spazio in un luogo di connessione e memoria.

cover-archi-1-eng
26-02-2025

Un nuo­vo ca­pi­to­lo per Ar­chi: in­ter­vi­sta a Ste­fa­no Mi­lan e An­drea Nar­di su Ar­chi 01/ 2025

I nuovi direttori di Archi, Stefano Milan e Andrea Nardi, si raccontano svelando al pubblico le novità introdotte a partire dall'ultimo numero della rivista «Progettare la costruzione».

Archi
padiglione-ch-biennale-venezia-group-picture
25-02-2025

Al­la 19 Bien­na­le il Pa­di­glio­ne sviz­ze­ro si ri­vol­ge al­le don­ne nell'ar­chi­tet­tu­ra

Alla Biennale di Architettura di Venezia, il collettivo Annexe rievoca l’opera di Lisbeth Sachs in un’installazione immersiva che solleva interrogativi sulla rappresentanza femminile nell’architettura e sulla memoria dello spazio costruito.

Biennale Architettura 2025
schule-walka-zermatt-vista
24-02-2025

Le­gno chia­ro tra cha­let scu­ri

Nel centro di Zermatt sta sorgendo un nuovo edificio che sostituirà la scuola Walka. Il complesso, costituito da tre corpi di fabbrica sovrapposti, si inserisce armoniosamente nella struttura frammentata del villaggio, nonostante le sue dimensioni, creando spazi moderni per 800 alunni.

velasca-velarca-mosaic
24-02-2025

Ve­la­sca e Ve­lar­ca

Cosa accomuna una gondola sul lago di Como alla alla torre più famosa della città di Milano? Nell'articolo di Gabriele Neri viene ripercorsa la storia di due progetti firmati dallo studio milanese BBPR negli anni Cinquanta, entrambe oggetto di recenti restauri.

boulderbad-bern-hallenbad-teaser
21-02-2025

Boul­de­ring in pi­sci­na

La piscina coperta Hirschengraben di Berna, situata in zona centrale, riceve una seconda vita come palestra di bouldering. Dopo la chiusura della storica piscina, la palestra di arrampicata O'Bloc trasformerà l'edificio dal 2024 al 2026 in un innovativo centro di arrampicata, con lavori in proprio e materiali riutilizzati.

TEC21
berlin-wilmina-gruentuch-ernst-aussenansicht-kantstrasse-street-photo
20-02-2025

Dal­la pri­gio­ne all'ho­tel

Un tribunale neobarocco con annessa prigione a Berlino-Charlottenburg è stato trasformato in un hotel dallo studio di architettura Grüntuch Ernst Architekten. Il delicato riutilizzo preserva la storia del luogo e allo stesso tempo crea un'atmosfera invitante.

TEC21
assonometria-costruttiva
19-02-2025

Una nuo­va fron­tie­ra per l'edi­li­zia cir­co­la­re

Un recente studio condotto dai ricercatori della ZHAW propone una nuova modalità di riuso del calcestruzzo da demolizione, dimostrando come le lastre di cemento di recupero possano ridurre drasticamente l’impatto ambientale, aprendo la strada a edifici pienamente circolari.

ar­chi­tecture room rom­pe­re pro­fes­sio­ne
13-02-2025

L'al­di­là dell'ar­chi­tet­tu­ra: rom­pe­re la pro­fes­sio­ne che sta di­strug­gen­do il pia­ne­ta

Con il 40% dei laureati in Europa che non sceglie di lavorare come architetto e meno dell'1% degli edifici nel mondo a zero emissioni di carbonio, l'architettura sta tradendo le sue promesse. Il grido lanciato dalle dottoresse Harriet Harriss e Roberta Marcaccio richiede un'urgente revisione della formazione e della pratica.

Werbung

superstudio-fotomontaggio-wheeler-mosaico
11-02-2025

Il tem­po del­la co­stru­zio­ne

L’architettura contemporanea si delinea attraverso progetti e scritti che rivelano temi chiave del progettare oggi. Senza protagonisti assoluti né opere definitive, l'articolo esplora nuove traiettorie, riconsiderando metodo storico, archivio e documentazione nel tempo di crisi.

Archi
cover-archi
10-02-2025

Dal «di­rit­to al­la cit­tà» al det­ta­glio... Un com­mia­to di re­si­lien­za

L'ultimo editoriale della direzione di Mercedes Daguerre introduce le tematiche di Archi 2025, ripercorrendo le trasformazioni dell'editoria specializzata nell'era digitale e il rapporto tra cultura della costruzione e Baukultur elvetica, aprendosi alle prospettive future della rivista.

Archi
copertina Archi 01
10-02-2025

Il fu­tu­ro ha pro­fon­de ra­di­ci

Archi inaugura una nuova fase, con un numero dedicato a protagonisti internazionali della progettazione, la rivista prosegue il suo percorso con rinnovata energia, mantenendo salda la sua identità multidisciplinare e il suo impegno nel raccontare il presente e il futuro dell’architettura.

Selection of articles in english
Archi
Costruzione dei solai misti acciaio - calcestruzzo
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Edouar­do Sou­to de Mou­ra

Sulla tettonica del dettaglio. Nella prima delle tre interviste di Archi 01, Eduardo Souto de Moura racconta la sua posizione di architetto e pensatore, in relazione alla tradizione costruttiva e alle nuove prospettive della professione.

Cultura della costruzione
Archi
Axonometric abacus of the construction parts
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Gu­stav Dü­sing & Max Hac­ke

La struttura per elementi. La seconda intervista si rivolge a Gustav Düsing e Max Hacke, insigniti del prestigioso EU Mies Awards 2024, in una riflessione che allaccia temi della sostenibilità e della progettazione digitale, a partire dal loro più recenti progetti.

Cultura della costruzione
Archi
espressivita-dettaglio-struttura-teaser
10-02-2025

In­ter­vi­sta a Ne­ven Ko­stic

L'espressività del dettaglio nella struttura. In questa intervista, Neven Kostic condivide il suo approccio innovativo alla progettazione, mettendo al centro l’interdisciplinarità, l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la fabbricazione digitale, e la sostenibilità.

Cultura della costruzione
Archi

Werbung

principi-strategie-progetto-cantiere
10-02-2025

Prin­ci­pi e stra­te­gie tra pro­get­to e can­tie­re

Il co-curatore Carlo Nozza introduce le tematiche del primo numero di Archi 2025, evidenziando la necessità di un approccio innovativo alla progettazione e costruzione, puntando su sostenibilità e circolarità.

Cultura della costruzione
Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi