Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Progetto Archivio dei luoghi, Capolago
11-12-2017

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la cit­tà

Mentre scrivo questo testo, è in corso la procedura di consultazione sulla revisione del Piano direttore cantonale, conseguenza diretta della Legge federale sulla pianificazione del territorio approvata dal popolo svizzero nel 2013.

Archi
Mirko Bonetti, Dario Bonetti, Stefano Moor, casa a Cureglia, 2009.
06-12-2017

La pro­get­ta­zio­ne co­me for­ma par­ti­co­la­re del­la cri­ti­ca

«La nostra società democratica ha ancora un grande difetto: non ha un'idea della città, tutte le altre civilità l'hanno sempre avuta». Luigi Snozzi

Archi
Alberto Caruso a Mendrisio nel maggio del 2009
06-12-2017

Vent'an­ni di La­bo­ra­to­rio Ti­ci­no

Il commiato del direttore di Archi Albero Caruso.

Archi
Calendario dell'avvento 2017 - Casella numero 2
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 2

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento - Casella numero 3
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 3

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Werbung

Calendario dell'avvento - Casella numero 4
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 4

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento - Casella numero 5
01-12-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 5

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Calendario dell'avvento 2017, casella numero 1
29-11-2017

Ca­len­da­rio dell'av­ven­to: ca­sel­la nu­me­ro 1

Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.

Werbung

Men Duri Arquint, Chesa Tschudi, Zuoz
29-11-2017

Men Du­ri Ar­quint, ar­chi­tet­tu­ra nel Can­to­ne dei Gri­gio­ni

Le realizzazioni di Men Duri Arquint s’iscrivono con decisione nel contesto architettonico grigionese.

u40
Casa plurifamiliare da Tectône, Parigi. Logge e balconi orientati a sud sulla piazzetta, e i patii ricavati nei tetti, offrono spazi intimi, celati agli sguardi.
17-11-2017

Ar­chi­tet­tu­ra «Bo­bois»

Nel 2015, in un settore in piena trasformazione a nord di Parigi, lo studio di architettura Tectône realizza un immobile di alloggi in legno.

Legno
Volume degli investimenti nella realizzazione di strutture in legno in edifici plurifamiliari in base alla località. In cima alla classifica delle nuove realizzazioni in legno negli ultimi dieci anni ci sono le città di Zurigo, Saanen, Appenzello, Bagnes ed Einsiedeln (vedi fig. 2). Fonte: Baublatt Info-Dienst, Q3/2015–Q2/2017
17-11-2017

Cit­tà in le­gno - Me­ga­trend co­me for­za mo­tri­ce

Il mondo cambia a una velo­cità fino ad ora sconosciuta. I «Megatrends», in quanto profondi e duraturi agenti di trasformazione, stanno provocando cambiamenti a volte strutturali.

Legno
Institution de Lavigny VD. Bunq Architectes, Nyon
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Ar­ti­co­li in lin­gua

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Casa nel borgo, Salorino TI. Architettura: Stefanie Hitz, Salorino con Luca Mostarda, Atelier Nido, Mendrisio
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­sa nel bor­go, Sa­lo­ri­no TI

A Salorino, l’interno di un edificio del 1719 è stato completamente smantellato e ricostruito per trasformarlo in un’abitazione per una famiglia di tre persone.

Legno
Ponte pedonale e sunset lounge, Bostanlı (TR)
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Pon­te pe­do­na­le e sun­set loun­ge, Bo­stan­lı (TR)

Lo Studio Evren Başbuğ Architects ha utilizzato il legno per creare una nuova attrazione costiera nel distretto di Karşıyaka.

Legno
Social housing via Cenni, Milano I. Architettura: Arch. Fabrizio Rossi Prodi, Rossi Prodi Associati, Firenze
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - So­cial hou­sing via Cen­ni, Mi­la­no

Il complesso di via Cenni si compone di quattro torri che alla base si sviluppano in altrettante stecche di due piani d’al­tezza.

Legno
L’immagine che più colpisce è quella del tetto che ripara la rampa d’ingresso.
17-11-2017

Lo sta­dio del quar­tie­re

L’architettura delle piscine coperte e dei palazzi del ghiaccio è solitamente in legno.

Legno
Casa plurifamiliare di Burkhalter Sumi Architekten a Zurigo. La costruzione appare come un moderno yacht d’alto mare. La tonalità della facciata muta al passare delle ore, passando dall’argento al color terra.
17-11-2017

Ra­di­ca­ta e tra­sfor­ma­ta

La casa plurifamiliare a tre piani progettata da Burkhalter Sumi Architekten si trova sulla cresta di una collina a Zurigo-Affoltern.

Legno
L’edificio, di un solo piano, disegna un nastro orizzontale nel paesaggio circostante con il Giura come quinta.
17-11-2017

Una so­brie­tà ge­ne­ro­sa

L’asilo nido EVE Monthoux, progettato dallo studio Christian Dupraz Architectes è stato realizzato in pochi mesi.

Legno
Le opere realizzate dall'artista Luke O' Sullivan di Boston ci parlano di città dei materiali dalle quali sono costituite e dei loro sottosuoli.
15-11-2017

Cit­tà in le­gno II - Edi­to­ria­le

La 2a edizione di «Città in legno» è dedicata ad alcuni progetti di ampio respiro che hanno permesso di realizzare edifici abitativi in città e negli agglomerati urbani.

Legno

Werbung

studio inches architettura. Fondazione Museo MeCrì, Minusio.
25-10-2017

In­ches Ge­le­ta Ar­chi­tet­ti. Rea­liz­za­zio­ni in Ti­ci­no

I primi lavori di Inches Geleta Architetti mostrano come il desiderio di creatività della nuova generazione di architetti possa dialogare in maniera intelligente e misurata con la storia.

u40
Degrado del calcestruzzo con espulsione del copriferro.
09-10-2017

En­ci­clo­pe­dia cri­ti­ca per il re­stau­ro e il riu­so dell’ar­chi­tet­tu­ra del XX se­co­lo

Il tema della conservazione delle policromie nell’architettura del XX secolo è stato affrontato organizzando due giornate di studio.

Archi
SUPSI
Conservazione dei monumenti
Restauro
Economia circolare
Morbio Superiore, Oratorio di Sant’Anna, volta, stucchi di Giovan Francesco e Agostino Silva, dipinti murali Pietro Bianchi, 1705.
09-10-2017

Il sa­pe­re tec­ni­co e ar­ti­sti­co de­gli stuc­ca­to­ri ti­ci­ne­si

Per creare preziose opere d’arte in stucco è necessaria una grande esperienza.

Archi
SUPSI
Restauro
Samuele Fusini, Progetto d'interni, Scuola media Biasca
09-10-2017

Pro­get­ti di ie­ri e di og­gi per co­strui­re l'uni­ver­si­tà di do­ma­ni

​I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.

Archi
Ricostruzione 3D del villaggio medievale di Tremona-Castello.
09-10-2017

The vir­tual an­ti­qua­rium - Vi­ve­re l'espe­rien­za del­la vi­ta nel me­dioe­vo tra­mi­te la real­tà vir­tua­le

Visori e realtà virtuale per vivere l'esperienza della vita medievale.

Archi
SUPSI
Fotorender del progetto Zenobia, degli architetti Simone Tocchetti e Luca Pessina
09-10-2017

Una stra­te­gia di re­la­zio­ne con il ter­ri­to­rio

​La forte relazione che la SUPSI da sempre intrattiene con il territorio ticinese ha ispirato, da alcuni anni, la strategia di rinnovamento e di sviluppo delle proprie sedi.

Archi
SUPSI

Werbung

Fig. 02: Diagramma tensione-deformazione per l’acciaio strutturale S355 a temperatura ambiente (20°C) al crescere della velocità di deformazione.
04-10-2017

Ana­li­si del com­por­ta­men­to di­na­mi­co e ad al­te tem­pe­ra­tu­re di un ac­cia­io da co­stru­zio­ne: dal ma­te­ria­le al­la strut­tu­ra

Dal punto di vista progettuale, per poter realizzare delle strutture più sicure è di essenziale importanza la conoscenza delle caratteristiche meccaniche del materiale.

Archi
SUPSI
Ricerca
Acciaio
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi