Redattore ARCHI, Architetto AAM/USI 25-07-2025 Una città-giardino del XXI secolo: il nuovo volto di Sonnenhalde A Zurigo, il progetto “Brio” rinnova la storica Sonnenhalde con 200 alloggi sostenibili, spazi pubblici e ampie aree verdi. Un nuovo modello abitativo cooperativo, tra densificazione di qualità, inclusione e attenzione al paesaggio. 19-05-2025 La scuola e il suo paesaggio Biasca investe nel futuro con La casa sull’albero, nuova scuola media immersa nel verde: un edificio compatto e aperto alla comunità, pensato per favorire l’apprendimento, la socialità e il dialogo con il paesaggio. 03-04-2025 Casa dei Landfogti, luogo identitario e moderna agorà. Il Comune di Monteceneri ha avviato la riqualificazione della storica “Casa dei Landfogti” per trasformarla in un centro civico e culturale. Il progetto vincitore, “Fenice” dello Studio Wespi De Meuron Romeo, crea un equilibrio tra storia e innovazione, restituendo al complesso un ruolo centrale nella vita della comunità. 14-03-2025 Il dialogo con il contesto nelle proposte di concorso L’esito del concorso per il nuovo edificio della Fondazione dell’Istituto di ricerca oncologica a Bellinzona ha evidenziato il ruolo centrale del dialogo tra architettura e contesto. I progetti premiati si distinguono per l’approccio all’integrazione con l’esistente, tra affinità formali e nuove identità spaziali. 14-10-2024 Sulla «seconda modernità» Elli Mosayebi, co-fondatrice dello Studio EMI Architekt*innen di Zurigo e professoressa all’ETHZ, parla del rapporto tra architettura e «seconda modernità». Spiega inoltre il lavoro didattico sul Ticino svolto nel corso di tre semestri dai suoi studenti, il quale ha dato vita a conferenze e mostre sul tema «Il Ticino permanente». Werbung 11-06-2024 La scuola di Mendrisio. Un progetto La mostra presenta i lavori della comunità didattica ma allo stesso tempo vuole essere un’opportunità per riflettere sulla natura dell’insegnamento dell’architettura e sul futuro dell’Accademia di Mendrisio. In una intervista Marco Della Torre, curatore assieme a Manuel Orazi, spiega il senso di quanto esposto al Teatro dell'architettura. 29-02-2024 Un peculiare approccio per la restituzione della memoria Il progetto del team EMI per il comparto scolastico di Trevano. 11-12-2023 Mendrisio sotterranea, alla scoperta della città nascosta Il tema evocativo dell’acqua sta al centro dell’indagine interdisciplinare e partecipata condotta, sotto forma di workshop, da un gruppo di studenti dell’Accademia di architettura ed abitanti di Mendrisio, guidati dai docenti Antoine de Perrot e Mansoureh Aalaii. 17-10-2023 Una via verso la qualità degli spazi di mobilità lenta Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale. 06-03-2023 «Universo Parisi. I Vetri e le Ceramiche di Ico e Luisa» Luce e movimento sono i due temi principali a partire dai quali si è strutturato l’allestimento. Secondo gli autori, un allestimento non può essere più di quello che si mette in mostra ma al tempo stesso deve creare un momento di empatia, un momento «altro» che porta in differenti dimensioni. 21-12-2022 Le Summer schools 2022 in Ticino Se si dovesse individuare un ipotetico «fil rouge» fra i vari workshop che hanno caratterizzato le «summer schools» nell’estate 2022, con base in Ticino, questo sarebbe senz’altro il rapporto fra architettura, persone e territorio. 07-10-2021 Preludio ed Epilogo. Un’indagine su Asnago Vender a Como e Provincia La mostra dal 4 al 29 ottobre 2021 al Novocomum a Como approfondisce l’opera lariana di Mario Asnago e Claudio Vender, grandi architetti del movimento moderno ma, ciononostante, relativamente meno considerati dalla critica rispetto ad altri nomi contemporanei nel territorio comasco. 02-08-2021 Il progetto quarantennale della pedonalizzazione del centro storico di Lugano Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.
25-07-2025 Una città-giardino del XXI secolo: il nuovo volto di Sonnenhalde A Zurigo, il progetto “Brio” rinnova la storica Sonnenhalde con 200 alloggi sostenibili, spazi pubblici e ampie aree verdi. Un nuovo modello abitativo cooperativo, tra densificazione di qualità, inclusione e attenzione al paesaggio.
19-05-2025 La scuola e il suo paesaggio Biasca investe nel futuro con La casa sull’albero, nuova scuola media immersa nel verde: un edificio compatto e aperto alla comunità, pensato per favorire l’apprendimento, la socialità e il dialogo con il paesaggio.
03-04-2025 Casa dei Landfogti, luogo identitario e moderna agorà. Il Comune di Monteceneri ha avviato la riqualificazione della storica “Casa dei Landfogti” per trasformarla in un centro civico e culturale. Il progetto vincitore, “Fenice” dello Studio Wespi De Meuron Romeo, crea un equilibrio tra storia e innovazione, restituendo al complesso un ruolo centrale nella vita della comunità.
14-03-2025 Il dialogo con il contesto nelle proposte di concorso L’esito del concorso per il nuovo edificio della Fondazione dell’Istituto di ricerca oncologica a Bellinzona ha evidenziato il ruolo centrale del dialogo tra architettura e contesto. I progetti premiati si distinguono per l’approccio all’integrazione con l’esistente, tra affinità formali e nuove identità spaziali.
14-10-2024 Sulla «seconda modernità» Elli Mosayebi, co-fondatrice dello Studio EMI Architekt*innen di Zurigo e professoressa all’ETHZ, parla del rapporto tra architettura e «seconda modernità». Spiega inoltre il lavoro didattico sul Ticino svolto nel corso di tre semestri dai suoi studenti, il quale ha dato vita a conferenze e mostre sul tema «Il Ticino permanente».
11-06-2024 La scuola di Mendrisio. Un progetto La mostra presenta i lavori della comunità didattica ma allo stesso tempo vuole essere un’opportunità per riflettere sulla natura dell’insegnamento dell’architettura e sul futuro dell’Accademia di Mendrisio. In una intervista Marco Della Torre, curatore assieme a Manuel Orazi, spiega il senso di quanto esposto al Teatro dell'architettura.
29-02-2024 Un peculiare approccio per la restituzione della memoria Il progetto del team EMI per il comparto scolastico di Trevano.
11-12-2023 Mendrisio sotterranea, alla scoperta della città nascosta Il tema evocativo dell’acqua sta al centro dell’indagine interdisciplinare e partecipata condotta, sotto forma di workshop, da un gruppo di studenti dell’Accademia di architettura ed abitanti di Mendrisio, guidati dai docenti Antoine de Perrot e Mansoureh Aalaii.
17-10-2023 Una via verso la qualità degli spazi di mobilità lenta Il concorso «Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali» – giunto alla sua undicesima edizione e organizzato da Mobilità pedonale Svizzera con il sostegno dell’Ufficio federale delle Strade (USTRA) e di altri partner – premia l’impegno di Comuni, istituzioni, professionisti e privati provenienti da tutta la Svizzera nella realizzazione di progetti innovativi a favore della mobilità pedonale.
06-03-2023 «Universo Parisi. I Vetri e le Ceramiche di Ico e Luisa» Luce e movimento sono i due temi principali a partire dai quali si è strutturato l’allestimento. Secondo gli autori, un allestimento non può essere più di quello che si mette in mostra ma al tempo stesso deve creare un momento di empatia, un momento «altro» che porta in differenti dimensioni.
21-12-2022 Le Summer schools 2022 in Ticino Se si dovesse individuare un ipotetico «fil rouge» fra i vari workshop che hanno caratterizzato le «summer schools» nell’estate 2022, con base in Ticino, questo sarebbe senz’altro il rapporto fra architettura, persone e territorio.
07-10-2021 Preludio ed Epilogo. Un’indagine su Asnago Vender a Como e Provincia La mostra dal 4 al 29 ottobre 2021 al Novocomum a Como approfondisce l’opera lariana di Mario Asnago e Claudio Vender, grandi architetti del movimento moderno ma, ciononostante, relativamente meno considerati dalla critica rispetto ad altri nomi contemporanei nel territorio comasco.
02-08-2021 Il progetto quarantennale della pedonalizzazione del centro storico di Lugano Marco Del Fedele racconta uno dei progetti più ampi di riordino urbano realizzati in Ticino: la pedonalizzazione del centro storico di Lugano, coi suoi oltre 30'000 m2 di superficie.