Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

economia

<- Vedi tutti gli articoli
Symbolbild-holzbau
30-05-2021

Tur­bo­len­ze nel mer­ca­to del le­gno

Dall'inizio dell'anno i prodotti del legno scarseggiano, e i prezzi aumentano a un ritmo senza precedenti. Il Covid-19 e la graduale ripresa economica giocano un ruolo importante in queste dinamiche, ma non sono le uniche cause della tensione che attraversa i mercati.

Legno
Cartina delle realizzazioni e della tempistica previsti per il completamento di AlpTransit
05-11-2020

Le sfi­de di un si­ste­ma di mo­bi­li­tà all’al­tez­za del XXI se­co­lo

Il 4 settembre 2020 è stata inaugurata la Galleria di base del Ceneri. Quale peso avrà nelle rotte nazionali e transnazionali? Saprà sfruttare appieno il suo potenziale? Cosa va fatto, in sintesi, perché si configuri come un sistema di mobilità all’altezza del XXI secolo? Le riflessioni dell'economista Remigio Ratti.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Le cave di marmo, da materia prima a capitale territoriale. Progetto Enrico Sassi.
11-12-2018

Va­lo­riz­za­re il ca­pi­ta­le ter­ri­to­ria­le re­gio­na­le

Vivere e pianificare il futuro della nuova Mendrisio significa anche dotarsi di un progetto di salvaguardia e sviluppo del capitale territoriale regionale.

Archi
Pianificazione e urbanistica
01-10-2018

C’è ab­ba­stan­za pie­tra in Sviz­ze­ra?

Perché i cordoli dei nostri marciapiedi sono di pietra cinese? E ciò pone dei problemi? È a queste domande che vogliamo rispondere in questo articolo.

Archi
Pietra naturale
Economia circolare
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2000
13-08-2018

Chias­so e il suo spa­zio eco­no­mi­co

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Remigio Ratti dal no. 6/2000. «…la dimensione spaziale dell’economia è, in genere, misconosciuta, spesso nascosta e subordinata alla dimensione temporale».

Archi
20 anni di Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi