Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Restauro

<- Vedi tutti gli articoli
Neue Nationalgalerie rinnovata, esterno
17-06-2021

Pel­le, car­ne, os­sa: la ri­strut­tu­ra­zio­ne del­la Neue Na­tio­nal­ga­le­rie di Mies van der Ro­he

Da agosto la Neue Nationalgalerie di Berlino sarà di nuovo accessibile al pubblico. La meticolosa ristrutturazione, affidata allo studio David Chipperfield Architects, ha richiesto ben cinque anni.

Patrimonio
Restauro
Musei
Metodo colorimetrico: avanzamento del fronte di carbonatazione in campioni di calcestruzzo prelevati dall’opera
08-07-2020

La dia­gno­sti­ca: in­ter­ve­ni­re sul pa­tri­mo­nio edi­li­zio in ce­men­to ar­ma­to

Come muoversi nella fase che precede il restauro del cemento armato? In che modo individuare i problemi e acquisire una conoscenza preventiva dell'opera che aiuti a impostare i lavori? L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico che applica nell'ambito di consulenze specialistiche.

Calcestruzzo
Restauro
Archi
L’interno del padiglione alla Magliana di Pier Luigi Nervi dopo il restauro, 2013
15-06-2020

Pren­der­si cu­ra – Edi­to­ria­le di «Ar­chi» 3/2020

Un'esplorazione delle «Strategie innovative nel restauro del cemento armato» che parte da vari tipi di strutture (ponti, padiglioni, scuole, case…) ed evidenzia come il processo di restauro sia cruciale per costruire «un domani consapevole e sostenibile».

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Economia circolare
Auditorium del Conservatorio L. Campiani, Mantova (Foto: StudioWald, Maurizio Mercato)
12-08-2013

Il re­stau­ro del Con­ser­va­to­rio Cam­pia­ni a Man­to­va

Il Conservatorio L. Campiani, fondato nel 1777 e che ha sede in un antico convento, è stato restaurato.

Ordine degli Architetti Varese
Restauro
Il Castello di Doragno, ristrutturato da deltaZERO Architettura. Vista generale da sud

Re­stau­ro e so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca: il Ca­stel­lo di Do­ra­gno

Il rispetto per gli edifici storici può portare a escludere a priori la possibilità di introdurvi nuove tecnologie per il risparmio energetico. Con l'intervento al Castello di Doragno, lo studio deltaZERO mirava a ripristinare «l’anima» dell'edificio dotandolo al contempo di tutte le tecnologie necessarie per garantire le odierne esigenze di comfort.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Restauro
Patrimonio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi