Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Beton

<- Vedi tutti gli articoli
Maillart-Stahlbeton-1_1
05-10-2021

Pe­cu­lia­ri­tà e im­pli­ca­zio­ni sul­la si­cu­rez­za del­le co­stru­zio­ni in ce­men­to ar­ma­to

Nel duplice ruolo di progettista e costruttore, Maillart introdusse soluzioni strutturali innovative. Il suo approccio «tecnico» ai problemi strutturali vede al centro il progetto inteso come processo completo in cui forma, struttura e aspetti costruttivi sono integrati.

Archi
Premio Beton 2021 – Il punto d’appoggio sul passo del Bernina progettato da Bearth &amp; Deplazes Architekten
26-08-2021

As­se­gna­to il Pre­mio Be­ton 2021

L'edizione 2021 del riconoscimento creato nel 1977 premia il progetto di Bearth & Deplazes per il punto d’appoggio sul passo del Bernina, cui si aggiungono quattro menzioni e un premio ai giovani architetti che approda nella Svizzera italiana.

Calcestruzzo
Il ponte sul Vedeggio
13-03-2021

In Ti­ci­no, un pon­te in­no­va­ti­vo

Sorge sul fiume Vedeggio il primo ponte stradale d’Europa costruito completamente in calcestruzzo UHPC, eretto in tempi brevissimi grazie alle travi prefabbricate in loco. Un esperimento carico di potenzialità.

Ingegneria e Paesaggio
Ponti
Calcestruzzo
Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman &amp; Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Calcestruzzo
I ponti Boli di Arth-Goldau, costruiti tra il 1974 e il 1976 e ristrutturati tra 2017 e 2019 dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ
01-07-2020

Re­stau­ra­re i pon­ti Bo­li di Arth-Gol­dau

La ristrutturazione dei ponti Boli di Arth-Goldau, curata dal consorzio di ingegneri INGE A4SZ, ha sperimentato le potenzialità di un nuovo materiale: il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissima resistenza (CFAP).

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Ingegneria svizzera

Werbung

Pierre Huyghe, fotografie scattate durante il viaggio in Italia, 1993
15-06-2020

Il ce­men­to de­gli ar­ti­sti – In­ter­vi­sta ad An­na Ro­sel­li­ni

Cemento: non solo materiale costruttivo per l'edilizia, ma anche materia su cui l'arte ha basato opere, indagini, esperienze capaci, da lì, di tornare a ispirare architettura ed ingegneria. Gabriele Neri ne ha parlato con un'esperta.

Calcestruzzo
Restauro
Insitu Fabricator
15-06-2020

La ri­cer­ca al ser­vi­zio del­la pra­xis

Con i metodi di costruzione oggi in uso, realizzare forme libere in calcestruzzo è arduo. I ricercatori del Politecnico di Zurigo stanno testando diversi metodi per produrle e portarle sul mercato.

Calcestruzzo
Ricerca
L’interno del padiglione alla Magliana di Pier Luigi Nervi dopo il restauro, 2013
15-06-2020

Pren­der­si cu­ra – Edi­to­ria­le di «Ar­chi» 3/2020

Un'esplorazione delle «Strategie innovative nel restauro del cemento armato» che parte da vari tipi di strutture (ponti, padiglioni, scuole, case…) ed evidenzia come il processo di restauro sia cruciale per costruire «un domani consapevole e sostenibile».

Archi
Calcestruzzo
Restauro
Economia circolare

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi