Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

colore

<- Vedi tutti gli articoli
Categoria design d'interni – Oro: Scuola Ekkarthof, Lengwil (Turgovia)
05-02-2021

Co­lo­ri e in­to­na­ci sul po­dio: as­se­gna­to lo Sch­wei­zer Pre­is für Pu­tz und Far­be

Il 4 febbraio la giuria di esperti ha assegnato lo Schweizer Preis für Putz und Farbe. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo via livestream nell'ambito dell'appli-tech digital.

Concorsi
Putz und Farbe
Laboratorio per bambini: un safari cromatico per le strade di Zugo
21-08-2019

Tut­ti i co­lo­ri del pa­tri­mo­nio

Al centro dell'edizione svizzera delle Giornate europee del patrimonio 2019 ci saranno i colori che segnano lo spazio urbano.

Eventi
Vista dall'esterno. (Foto: Zoe Moro)
07-05-2014

La­mie­re ros­se e gial­le

Due fabbricati residenziali a Locarno nel quartiere San Jorio, un'area della città caratterrizzata dall'assenza di traffico cittadino e da un paesaggio dominato dal delta della Maggia e dalle montagne del Verbano.

Archi
Progetti
Residenza Bonifacius, Basilea. (Foto: Ruedi Walti)
07-05-2014

Ten­de co­lo­ra­te

Residenza Bonifacius, Basilea destinata ad accogliere persone con disabilità intellettive.

Archi
Progetti
Scuola Joséphine Baker, La Courneuve. (Foto: Eugeni Pons)
06-05-2014

In­ten­si­tà lu­mi­no­se

Il complesso scolastico Joséphine Baker, La Courneuve, realizzato da Dominique Coulon.

Archi
Progetti

Werbung

Padiglione da giardino a Berneck. (Foto: Martin Boesch)
06-05-2014

Un ce­le­ste me­dio-chia­ro

Padiglione da giardino a Berneck

Legno
Archi
Progetti
Alloggi per studenti al Politecnico di Losanna. (Foto: Fernando Guerra)
05-05-2014

Al­log­gi per stu­den­ti

Quartiere nord del Politecnico di Losanna: il nuovo edificio Chromoscope.

Archi
Progetti
All'interno del quartiere. (Foto: Thomas Jantscher)
05-05-2014

La ri­na­sci­ta di un quar­tie­re

Il nuovo Rôtillon nel centro di Losanna: la storia della ricostruzione di un'area urbana centrale non ancora sfruttata.

Progetti
Herzog &amp; de Meuron, Forum de la Cultura di Barcellona 2004. L espressività cromatica è data dall uso implosivo del colore blu e dall opacità delle pareti, in netto contrasto con le specchiature delle vetrate. (Foto: SB Hotels)
30-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re nel­la co­stru­zio­ne

Il colore è connaturato con l’architettura. Non può esistere prodotto di quest’arte privo di colore. Il motivo è semplice. Poiché l’uomo percepisce il suo intorno sinesteticamente, fra i cinque sensi di cui è dotato vi è la vista, che insieme al suono è un tele-senso (che non necessita del contatto fisico per attivarsi).

Archi
Sauerbruch Hutton, Museo Brandhorst, Monaco di Baviera, dettaglio sulla stratigrafia dell involucro. (Foto: A. Premier)
30-04-2014

L’in­vo­lu­cro con­tem­po­ra­neo fra ri­cer­ca e spe­ri­men­ta­zio­ne

Essere consapevoli del ruolo che il colore svolge nella città e nel paesaggio più in generale significa prendere coscienza della portata dello stesso e degli effetti percettivi nell’ambiente antropizzato e sull’uomo.

Praça Cantão, Santa Marta, 2010. Data l estensione dell intervento, il tipo di texture da dipingere sugli edifici è stato semplificato rispetto ai progetti precedenti. (Foto: Haas&amp;Hahn for www.favelapainting.com)
24-04-2014

Il co­lo­re del­le fa­ve­las

«Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima», scriveva Wassily Kandinsky un secolo fa. Oggi gli abitanti di alcune favelas di Rio de Janeiro potrebbero confermarlo, dopo aver visto i riflessi del lavoro di Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn, due olandesi meglio noti come Haas & Hahn che si sono posti l’obiettivo di portare il colore sui muri delle zone più povere della città.

Interni e Design
Archi
Dominique Coulon &amp; Associés, Scuola Joséphine Baker, La Courneuve (F) (Foto: Olivier Nicolas)
24-04-2014

Il ruo­lo del co­lo­re

«Il colore fa parte dei mezzi dell’architettura come la pietra, il cemento armato e il legno.» Bruno Taut, 1926

Notre-Dame di Chartres, luminosità all interno del coro, dopo i recenti restauri. (Foto: D. Mondini)
24-04-2014

La lu­ce del co­lo­re

Conversiamo con Daniela Mondini*, docente responsabile del progetto di ricerca dell’AAM/USI «Da Ravenna a Vals. Luce e oscurità in architettura dal medioevo al presente».

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi