Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Karl Baumann, Clementine Hegner-van Rooden, a cura di, Gestaltete Infrastruktur. Die Brücken der  Rhätischen Bahn in der zweite Generation, Scheidegger & Spiess, Zürich 2024
19-12-2024

Re­cen­sio­ne al vo­lu­me «Ge­stal­te­te In­fra­struk­tur. Die Brüc­ken der Rhä­ti­schen Bahn in der zwei­te Ge­ne­ra­tion»

Il volume si focalizza sui ponti della Ferrovia Retica. Testimonia l’iscrizione di parte della linea nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e gli interventi di conservazione, rifacimento e ammodernamento della linea ferroviaria grigionese.

Archi
Libri
Umberto Riva e Alberto Ponis
18-12-2024

Ri­va e Po­nis, da­gli Sta­tes al­la Sar­de­gna

Un viaggio di formazione negli Stati Uniti alla scoperta dell'architettura locale e anni di vita e di lavoro trascorsi in Sardegna, hanno accomunato due grandi architetti italiani recentemente scomparsi: Umberto Riva (1928-2021) e Alberto Ponis (1933-2024). Le suggestioni americane si ritrovano nelle loro opere sarde.

Archi
Paralleli
Katharina Schober
18-12-2024

«Una ca­sa edi­tri­ce po­lie­dri­ca»

Espazium si sta preparando per il futuro: oltre ai prodotti editoriali tradizionali, la casa editrice offre numerosi servizi aggiuntivi, come la realizzazione di progetti di comunicazione dalla A alla Z o l’organizzazione e la moderazione di eventi.

Archi
17-12-2024

Nuo­vi ri­fu­gi al­pi­ni

Negli ultimi anni sono stati banditi numerosi concorsi per la ristrutturazione e costruzione ex novo di rifugi alpini, con esiti molto diversi. In questi interventi la sostenibilità, con l’utilizzo o il riuso di materiali reperibili in loco e la razionalizzazione del processo costruttivo, ha avuto un ruolo fondamentale.

Archi
Struttura di sostegno St. Moritz - Celerina Staz
16-12-2024

Strut­tu­ra di so­ste­gno St. Mo­ri­tz - Ce­le­ri­na Staz . Un ac­cu­ra­to ri­sa­na­men­to al km 00,437

La struttura di sostegno 14-204, costruita tra il 1906 e il 1908 sulla linea St. Moritz-Celerina Staz, ormai gravemente danneggiata, è stata restaurata nel corso dell’ultimo biennio. Il risanamento ha previsto due interventi distinti: una completa sostituzione nella sezione «St. Moritz» (53 m) e un consolidamento nella sezione «Celerina-Staz» (12 m).

Archi

Werbung

Il ponte sul Landquart presso Klosters, con il treno in discesa
13-12-2024

Le fer­ro­vie a scar­ta­men­to me­tri­co nei Gri­gio­ni 1888-1944

Inaugurata nel 1890, la linea Landquart-Davos aprì la strada a uno sviluppo ferroviario efficiente e conveniente per il cantone. Sotto forma di ferrovia a scartamento metrico, i suoi standard furono adottati come base per la costruzione delle tratte successive.

Archi
Tsz Yan Ng
13-12-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 3/4 De­fi­ning ma­te­rials

La seconda giornata di «Fu­tu­re of Con­struc­tion» ha indagato le strategie per rendere sostenibile il ciclo costruzione-demolizione, dal riuso dei materiali alla progettazione computazionale. Progetti innovativi, come quelli di Boltshauser e Equipo de Architectura, hanno mostrato le potenzialità di un futuro circolare.

Eventi
Brailtunnel II
12-12-2024

Il rin­no­va­men­to del Brail­tun­nel II

Il cantiere del rinnovamento del tunnel tra Cinuos-chel-Brail e Carolina in Engadina, in corso con il metodo di costruzione standard, presenta varie sfide dovute all'altezza e all'accesso, in un bosco lontano dalla strada cantonale. I lavori presentano varie fasi, alcune concluse e altre in corso.

Archi

Werbung

Copertina di Archi 6/24
12-12-2024

In­ter­vi­sta a Ste­fa­no Zer­bi su Ar­chi 6/2024: «Pro­lun­ga­re la vi­ta uti­le del­le in­fra­strut­tu­re»

Il co-curatore parla dell'ultimo numero di Archi del 2024, che sceglie la Ferrovia Retica come caso esemplare nell'ambito degli interventi di ristrutturazione delle infrastrutture.

Archi
Viadotto Russeiner
11-12-2024

Du­ra­bi­li­tà e me­to­di di co­stru­zio­ne stan­dard: via­dot­ti e gal­le­rie

Il metodo di costruzione standard, sviluppato da RhB per i lavori di restauro della Ferrovia Retica, standardizza il processo di pianificazione ed esecuzione, semplificando la progettazione, velocizzando i tempi e ottimizzando i costi.

Archi
Viadotto del Castiel
09-12-2024

Il nuo­vo via­dot­to di Ca­stiel. So­sti­tui­re rein­ter­pre­tan­do

Il viadotto di Castiel, gravemente danneggiato, è stato ricostruito tra il 2023 e il 2024 mantenendo il linguaggio progettuale e la struttura principale. I lavori si sono svolti quasi interamente con la linea ferroviaria in esercizio.

Archi
tabella di marcia per l’introduzione degli Eurocodici di seconda generazione in Svizzera
09-12-2024

In­tro­du­zio­ne de­gli Eu­ro­co­di­ci di se­con­da ge­ne­ra­zio­ne in Sviz­ze­ra

Entro il 2027 la Svizzera introdurrà gli Eurocodici di seconda generazione nel proprio quadro normativo. Il contributo degli esperti svizzeri alla revisione di queste norme europee ha permesso un’elevata convergenza con le norme SIA relative alle strutture portanti.

SIA
Elementi normalizzati per i viadotti della ferrovia dell’Albula
09-12-2024

La Fer­ro­via Re­ti­ca vi­sta da un in­ge­gne­re

Le strutture della Ferrovia Retica, pur nella loro eterogeneità, si caratterizzano per il principio della tipizzazione e l'ampio impiego della pietra. La loro conservazione ha come obiettivo principale quello di preservare il carattere sistemico dell'intero complesso ferroviario.

Archi
Anna Bukosvka (Atelier Petzet), Progetto «Can you help me move the wall?»
09-12-2024

Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra

I lavori di Anna Bukowska (Atelier Petzet), Carlos Francisco Silva Santos (Atelier Aires Mateus) e Dominika Wasik (Atelier Miller) sono stati scelti dalla giuria del Pre­mio SIA Ti­ci­no Ma­ster in Ar­chi­tet­tu­ra, anno accademico 2023/24. I 135 progetti che hanno partecipato avevano come tema la città di Basilea.

Archi
Copertina di Archi 6/24
09-12-2024

Un fi­lo ros­so che at­tra­ver­sa il pae­sag­gio

Attraverso il caso della Ferrovia Retica, esemplare sotto molteplici punti di vista, Archi 6/24 indaga il tema del prolungare la vita delle infrastrutture, un concetto che va oltre l'idea di restauro e conservazione, focalizzando l’attenzione sulle opere d’arte d’ingegneria, la loro manutenzione e riconfigurazione.

Archi
sia susanne zenker
09-12-2024

«La vo­ce del­la SIA con­ta»

Dal 1° luglio 2024 l’architetta Susanne Zenker è presidente della SIA. Nell’intervista ci spiega le principali sfide che si è trovata ad affrontare e i temi che le stanno a cuore. Inoltre, menziona la responsabilità sociale, gli intensi dibattiti condotti e l’importanza di esaminare questioni complesse in maniera trasversale.

SIA
Philipp Esch espone al Forum ospite a Mendrisio, l'intervento «Whatever space and time mean, place and occasion mean more» (Aldo van Eyck)
04-12-2024

Edi­li­zia re­si­den­zia­le di uti­li­tà pub­bli­ca: il ruo­lo del­le coo­pe­ra­ti­ve d'abi­ta­zio­ne

Philipp Esch, Invited Professor AAM/USI, intervenuto al Forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica dello scorso 13 e 14 settembre, racconta la sua esperienza nella progettazione di cooperative d'abitazione, nell'esclusiva intervista ad espazium.ch.

Tavola rotonda «Digitizing Processes»
03-12-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 2/4
Di­gi­ti­zing pro­cess: dall’al­go­rit­mo al can­tie­re

La sessione «Digitizing process» di «Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» ha esplorato le frontiere del digitale nell’architettura: dalla sostenibilità dei materiali al design robotico, sino a una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale.

Eventi
Variazioni di design realizzati con casseforme cartacee, modelli in scala 1:10
02-12-2024

Me­no ce­men­to, più in­no­va­zio­ne

Foldcast porta una possibile risposta alla necessità di ripensare i processi di costruzione, riducendo le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione del cemento. È un progetto di ricerca avviato nel 2022 dal gruppo «Fabrication and Material Aware Architecture» presso l’Accademia di architettura di Mendrisio e propone elementi prefabbricati ottimizzati in calcestruzzo, realizzati con innovative casseforme cartacee flessibili, economiche e riciclabili.

Archi

Werbung

Cerimonia di premiazione Awards 2023
02-12-2024

Pre­mio per le ec­cel­len­ze del­la pro­get­ta­zio­ne so­ste­ni­bi­le

La Holcim Foundation è alla ricerca di progetti per il suo concorso internazionale. Esso è aperto a progetti in fase di progettazione esecutiva o la cui costruzione non sarà completata entro l’11 febbraio 2025.

Barbara Sintzel
22-11-2024

«So­ste­ni­bi­li­tà ed eco­no­mi­ci­tà pos­so­no an­da­re a brac­cet­to»

Barbara Sintzel, presidente della Commissione SIA per le norme relative all’ambiente e allo sviluppo sostenibile (KNU) illustra gli obiettivi del Piano d’azione SIA per il clima, l’energia e le risorse, chiarisce dove fare leva per ridurre le emissioni di gas serra e spiega perché il costruire sostenibile può portare vantaggi economici.

SIA
Architettura sostenibile
«Future of Construction 2024» all'Accademia di architettura di Mendrisio
21-11-2024

«Fu­tu­re of Con­struc­tion 2024» 1/4 Ac­ti­va­ting buil­ding cul­tu­res

Il simposio nato tra i laboratori dell’ETHZ, ha raggiunto la sua terza edizione presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, indagando le potenzialità della costruzione sostenibile. I temi affrontati durante l’evento, intitolato «Making the Past Productive», verranno raccolti in un resoconto di quattro report.

Eventi
Arrhov Frick, Viggsö  Värmdö, Svezia, 2014
13-11-2024

«ARRHOV FRICK. URSPRUNG Ori­gi­ne/Ori­gin»

L’esposizione, in programma da metà novembre a inizio marzo, sarà dedicata al metodo di ricerca e progettuale dello studio svedese. Johan Arrhov è docente invitato a Mendrisio. Oltre ai disegni, saranno esposte numerose fotografie di Mikael Olsson.

L’intervento di Thomas Egger al Forum di Mendrisio, il 13 settembre 2024.
07-11-2024

La que­stio­ne de­gli al­log­gi in mon­ta­gna

In occasione del Forum dell’edilizia residenziale di utilità pubblica, organizzato a Mendrisio lo scorso 13 e 14 settembre dalla CASSI in collaborazione con il DACD della SUPSI, e patrocinato dall'Ufficio federale delle abitazioni e dal Dipartimento della sanità e della socialità, Espazium ha intervistato Thomas Egger direttore del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB).

06-11-2024

L'am­plia­men­to del­le au­to­stra­de non al­leg­ge­ri­rà la con­ge­stio­ne

Il progetto di ampliamento di sei tratti autostradali, sottoposto a votazione federale il 24 novembre, è oggetto di accesi dibattiti. In questo intervento, esperti di mobilità avvertono che tali misure peggioreranno la congestione nel medio termine e sostengono soluzioni più sostenibili.

Werbung

Holzbau berühren: Neues Anthroposophisches Heilmittellabor und Baustelle Klinikgebäude
30-10-2024

Per­ce­pi­re le co­stru­zio­ni le­gno: escur­sio­ne ad Ar­le­sheim

La settima escursione della serie «Percepire le costruzioni legno» si è svolta il 19 ottobre 2024 presso il laboratorio di rimedi naturali della clinica Arlesheim.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi