Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

13-06-2016

Le sta­zio­ni in Le­ven­ti­na

Da questo numero inizia una nuova rubrica curata dalla SUPSI, che porterà ai lettori di Archi un interessante contributo sull’attività culturale e scientifica di una delle istituzioni più prestigiose del Ticino.

57546b5f04e29.jpg
13-06-2016

Por­ta­le Sud del­la gal­le­ria di ba­se del San Got­tar­do, Bo­dio

Il portale sud della galleria di base del San Gottardo è stato una tra le prime opere eseguite, porta di accesso che conduce al nord della Svizzera.

Archi
AlpTransit
Una pianta geografica (composta di 3 parti) della linea del San Gottardo nel 1880, in cui è evidenziato il tunnel ferroviario del San Gottardo.
09-06-2016

Cro­no­lo­gia Alp­Tran­sit

Un processo pianificatorio pluridecennale, con una difficile governance tra incertezze, rinvii e nuovi scenari

Archi
AlpTransit
Paesaggio del portale sud della galleria di base del San Gottardo.
09-06-2016

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la nuo­va li­nea fer­ro­via­ria Alp­Tran­sit San Got­tar­do

«Tutto ciò che ha una funzione necessaria è bello in sé».

Archi
AlpTransit
Stazione in quota, funivia del Santis, Schwagap AR, opera di Esther e Rudolf Guyer (1968-1974).
09-06-2016

Pro­get­to av­ve­ni­ri­sti­co

La Galleria di base del Gottardo entrerà in servizio quest’anno. Un vero e proprio capolavoro dell’arte ingegneristica made in Switzerland che darà vita a nuovi collegamenti su scala europea.

Werbung

L'ingombro del territorio di fondovalle (sotto i 500m): Lugano e Basso Vedeggio.
09-06-2016

Suc­ces­si e cri­ti­ci­tà del­la nuo­va tra­sver­sa­le fer­ro­via­ria al­pi­na

Il progetto AlpTransit ha delle ripercussioni a livello geografico, demografico, economico e territoriale. Dialogo tra Remigio Ratti e Gian Paolo Torricelli.

Archi
AlpTransit
06-06-2016

Deon­to­lo­gia: quo va­dis?

Deontologia, la scienza del dovere. Nessuno può negarlo: come cittadini abbiamo tutti dei diritti, ma anche dei doveri, verso la società civile, per farla crescere, migliorarla in termini di equità, per garantire opportunità a tutti, per sostenere i più deboli.

Sul codice deontologico
Vista dell’interno della chambre dall’ingresso.
06-06-2016

Il Ca­ba­non di Um­ber­to Ri­va

Idea rischiosa quella di chiamare un architetto a ripensare il Cabanon di Le Corbusier, quel piccolo rifugio fatto di legno e modulor che il Maestro costruì a Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra, nel 1952.

Werbung

575440f5585bc.jpg
06-06-2016

Il nuo­vo cen­tro lo­gi­sti­co-ope­ra­ti­vo FOFT a Ca­de­naz­zo

Le scelte della FOFT, ancora impopolari alle nostre latitudini, eleggono la nuova sede a manifesto della propria politica di sostegno e promozione di quell’incommensurabile fonte di ricchezza che ereditiamo dal passato: la nostra terra.

57544da668b98.jpg
06-06-2016

Il Ter­ri­to­rio di Alp­Tran­sit

…Oggi il compito dell’architetto è di mediazione tra le sempre più numerose discipline che intervengono nel processo edilizio...

Archi
AlpTransit
575530d5a6d0e.jpg
06-06-2016

La pom­pa di ca­lo­re sa­la­mo­ia-ac­qua Nau­ti­lus di Do­mo­tec

L’energia è sempre più preziosa e il suo uso parsimonioso e l’impiego oculato delle energie rinnovabili, con aumento del benessere e della sicurezza, rispondono alle attuali esigenze.

5708cff6c7526.jpg
02-05-2016

Cor­te del so­le, Giu­bia­sco

Il complesso residenziale Corte del Sole nasce dall’intenzione degli architetti, in accordo con il promotore, di realizzare uno spazio di vita qualitativo, inteso soprattutto quale occasione (o pretesto) per conferire una nuova gerarchia e leggibilità al settore urbano in cui è localizzata la parcella

Archi
5708d81e4befb.jpg
02-05-2016

Nuo­vo sta­bi­le am­mi­ni­stra­ti­vo AET, Mon­te Ca­ras­so

Il progetto per la nuova sede dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) parte da un concorso di idee per la realizzazione di due edifici, da un lato uno stabile amministrativo per le attuali necessità logistiche dell’azienda, dall’altro un edificio, di grandi dimensioni e di altezza libera, da edificare in un secondo tempo e che potesse distinguersi come stabile rappresentativo per l’azienda ed elemento organizzatore nel territorio.

Archi
5708deb85f813.jpg
02-05-2016

Ri­strut­tu­ra­zio­ne spa­zi USTRA, Bel­lin­zo­na

A seguito dell’ampliamento in atto della rete autostradale, la filiale USTRA di Bellinzona – situata in un edificio nel centro città progettato negli anni Settanta dall’arch. Claudio Pellegrini – necessitava di nuovi spazi.

Archi
Stabile amministrativo 3, Sede del Dipartimento del Territorio, Bellinzona
28-04-2016

Nuo­va se­de del Di­par­ti­men­to del ter­ri­to­rio, Bel­lin­zo­na

Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d’architettura, promosso dalla Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, che ebbe luogo nel 1993. Esso rimase in sospeso per diversi anni per poi essere riattivato nel 2004 dal Dipartimento delle finanze e dell’economia.

Archi
Bagno pubblico di Bellinzona, vista della passerella che collega la città al fiume.
28-04-2016

Pro­get­ti per la cit­tà di Bel­lin­zo­na

Questo testo propone la lettura di alcuni dei progetti che ho realizzato (e che sto realizzando) per il territorio del Bellinzonese.

Archi
Bellinzona, biglietto di auguri, 1870.
25-04-2016

Bel­lin­zo­na, la sta­zio­ne e il suo via­le

Un'esplorazione delle potenzialità che risiedono in opere che risalgono ad oltre un secolo fa: la ferrovia, le sue infrastrutture, i suoi vuoti spaziali squisitamente urbani.

Archi
Peppo Brivio, Casa d’appartamenti Albairone a Massagno, 1957.
25-04-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, apri­le 2016

Su altre pagine di questo numero di Archi Annalisa Viati scrive su Peppo Brivio e la sua architettura nel momento della sua scomparsa. Non voglio quindi a mia volta scrivere sull’opera di un architetto che, noi per primi colpevoli, è caduto da anni nell’oblio nonostante il ruolo di primo piano che ha avuto nell’architettura del Ticino nei primi decenni del Dopoguerra e nonostante abbia influenzato molti degli architetti suoi contemporanei, e quelli più giovani che allora iniziavano a lavorare.

Diario dell'architetto
BKhouse, Giubiasco
21-04-2016

BKhou­se, Giu­bia­sco

«Desideriamo una scultura, come a Biasca» (Archi1/2013). I clienti sono una coppia che vuole abitare su un piano con due figli che studiano. Sollecitato da questa telefonata torno sul tema architettura-scultura-abitata e funzionale che è quello che m’interessa maggiormente.

Archi

Werbung

Vista aerea del bellinzonese.
21-04-2016

La nuo­va Bel­lin­zo­na vi­sta dal se­mi­na­rio di Mon­te Ca­ras­so

Il Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso, da oltre vent’anni parte integrante del processo pianificatorio avviato da Luigi Snozzi nel 1979 per l’omonimo Comune, si svolge annualmente sotto forma di atelier di progettazione della durata di due settimane.

Archi
Archi ha dedicato a Peppo Brivio il numero 4/2013. Il fondo Peppo Brivio è custodito presso la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.
14-04-2016

Ar­chi­tet­tu­ra-scul­tu­ra a par­ti­re dal­la scien­za

Quando si pensa alla produzione architettonica di Peppo Brivio, si profilano oggetti dirompenti nel contesto urbano e nel paesaggio naturale.

Foto aerea con evidenziato l’asse del fiume Ticino.
14-04-2016

Spa­zi bel­lin­zo­ne­si

L’architetto, attraverso il progetto di spazio, ... esprime anche la sua visione del mondo, della società, dell’uomo... L’architetto lavora pensando soprattutto ai vuoti e ai pieni per plasmarli e destinarli a favorire una migliore condizione di vita dell’uomo nel senso più generale delle parole. Migliorare lo spazio di vita dell’uomo, non c’è altro senso nel costruire. A. Galfetti, Il progetto dello spazio, conferenza all’Accademia di architettura, 25 gennaio 2007.

Archi
Veduta di Bellinzona (Svizzera)
11-04-2016

Bel­lin­zo­na, la nuo­va cit­tà

In questo numero di Archi ci occupiamo di Bellinzona, intesa come città nuova, recente, che necessita di essere progettata nei suoi nuovi spazi pubblici e senza previsioni pianificatorie espansive.

Archi
11-04-2016

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /3

Questa rubrica si è occupata finora dell’art. 4.1 del Codice deontologico, ma il discorso sulla stessa norma non può considerarsi terminato finché non viene affrontato l’ultimo invito impegnativo rivolto a ingegneri e architetti, ossia di attenersi alla correttezza nella concorrenza.

Sul codice deontologico
Diritto
Jasper Morrison, Rotary Tray, Vitra, 2014
Advertorial

Ja­sper Mor­ri­son: la for­ma del­le co­se

È stimolante e di difficile traduzione il titolo della mostra che il Museum für Gestaltung di Zurigo dedica, fino al 5 giugno 2016, all’opera di Jasper Morrison, designer inglese che da ormai oltre vent’anni si distingue per versatilità, coerenza e acume.

Werbung

Hans Christoph: Coppia (1924)
07-04-2016

La col­le­zio­ne Gur­litt sa­rà espo­sta Ber­na e a Bonn

Il Kunstmuseum di Berna, in contemporanea con quello di Bonn, il prossimo inverno allestirà un'esposizione delle opere ereditate dal collezionista tedesco Cornelius Gurlitt, morto nel 2014.

  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi