Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Posa solette metodo Rippmann
17-09-2024

Co­me si tra­sfor­ma­no i so­lai in vol­te?

Dopo anni di ricerca sperimentale, il gruppo di ricerca Block del Politecnico di Zurigo sta lanciando un sistema di solai prefabbricati a volta. Per Philippe Block, co-direttore del laboratorio, questo approccio potrebbe ridurre drasticamente l'uso del cemento armato nelle costruzioni.

Tetto a forma di foglia
17-09-2024

Fa­re mol­to con po­co: i gu­sci in le­gno

I gusci hanno la reputazione di essere strutture efficienti, che richiedono poco materiale per sopportare un carico elevato. Quelli costruiti in pietra, mattoni o cemento armato hanno già una lunga storia. Gli stessi principi che regolano le strutture portanti possono essere applicati oggi ad altri materiali, anche al legno?

Legno
Cantiere Istituto Istruzione tecnica professionale
17-09-2024

L’ar­chi­tet­tu­ra Vi­va di En­ri­co Ca­sti­glio­ni

L'opera dell'architetto Enrico Castiglioni si caratterizza per l'uso di sistemi strutturali semplici, sulla riduzione dell’architettura a soli tre elementi di supporto e a una copertura e sull'utilizzo di un solo materiale. Il suo linguaggio architettonico unisce spazialità e audaci soluzioni ingegneristiche.

Un cantiere in immagini
17-09-2024

SICLI: l'im­pre­sa di un can­tie­re in im­ma­gi­ni

Sette album fotografici sono stati recentemente affidati alla Fondazione Padiglione Sicli. Abbiamo chiesto a Yvan Delemontey di estrarne una selezione e di spiegare le fasi di costruzione del guscio di Ginevra, una struttura unica e atipica nell'opera di Isler.

Ritorno al futuro
11-09-2024

A Men­dri­sio e Lu­ga­no si di­scu­te di “ri­tor­no al fu­tu­ro”

Il 3 e 4 ottobre si terrà una conferenza, con la presenza di esperti di vari settori e rappresentanti politici ticinesi, organizzata dalla Fondazione Cultura della costruzione Svizzera con l'Università della Svizzera italiana e l'Accademia di architettura.

Werbung

punto solare architettura
10-09-2024

Ap­pun­ta­men­to al cam­pus SUPSI per di­scu­te­re del fu­tu­ro del so­la­re

Dopo la pubblicazione del numero dedicato al tema, il 3 ottobre Archi e SUPSI, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, organizzano una conferenza in cui interverranno vari esperti del settore.

Copertina di Archi 4/24
06-09-2024

In­ter­vi­sta a Va­le­ria Goz­zi su Ar­chi 4/2024: «Heinz Isler e la sua ere­di­tà nel­la pro­get­ta­zio­ne di­gi­ta­le»

La co-curatrice presenta il numero dedicato al lavoro dell'ingegnere svizzero.

Archi
Barbara-Wittmer-Urs-Rieder
06-09-2024

«Chi non si im­pe­gna a fa­vo­re del­la bio­di­ver­si­tà osta­co­la la red­di­ti­vi­tà e la qua­li­tà del­la vi­ta sul lun­go pe­rio­do»

La SIA vede la biodiversità come elemento essenziale di un ambiente di vita sostenibile. L’Iniziativa biodiversità tocca uno dei cardini della visione della SIA. I membri del Comitato Barbara Wittmer e Urs Rieder rispondono a tre domande legate all’iniziativa che sono di particolare rilievo per i progettisti.

SIA

Werbung

«Nobody is an Island», Leslie Majer, ETH Zurigo
03-09-2024

Gran­de suc­ces­so per la mo­stra «Si­gn of the Ti­mes»

Ha ospitato i 16 progetti premiati nelle prime due edizioni del Premio Master Architettura della SIA. Intanto, sta entrando nel vivo la terza edizione del Premio, che coinvolge lavori di diploma di studenti di tutte le nuove scuole universitarie svizzere.

Premio Master Architettura SIA
Holzbau berühren: Liceo cantonale Lugano, scuola dell'infanzia Cassarate, Holzbau berühren
03-09-2024

Vi­deo: «Toc­ca­re la co­stru­zio­ne in le­gno»

Nell'ambito della visita «Toccare la costruzione in legno», all'inizio di giugno, con le redattrici e i redattori di Archi abbiamo visitato due edifici scolastici in legno a Lugano.

Legno
gior­na­te-eu­ro­pee-pa­tri­mo­nio-ve­zio
28-08-2024

Gior­na­te eu­ro­pee del pa­tri­mo­nio. Ar­chi­tet­tu­re a con­fron­to. Nu­cleo di Ve­zio

Sabato 7 settembre il Museo del Malcantone organizza una visita di Vezio con Pietro Boschetti, che ha realizzato in cinquant’anni 25 opere di «cura» per il tessuto urbano e sociale del comune, tanto da essere definito da Mario Botta l’«architetto condotto» di Vezio.

Schweizerische Stiftung zur Förderung des Ingenieurnachwuchses im Bauwesen
28-08-2024

Ope­re di in­ge­gne­ria: li­bro e pre­mio

Nel 2025 il libro «Opere di ingegneria svizzera» e il Building Award si uniranno: il volume documenterà tutte le candidature al premio; l'Award Night costituirà anche un’esclusiva presentazione del libro. Chi desidera sottoporre un progetto a entrambi, lo potrà dunque fare con un solo dossier.

Opere di ingegneria svizzera
Sviluppo della geometria e FEA nel linguaggio di programmazione visiva (VPL) del caso studio (c) Centro giardino Bürgi.
27-08-2024

Pro­get­ta­zio­ne ar­chi­tet­to­ni­ca e ana­li­si as­si­sti­ta da al­go­rit­mi ge­ne­ra­ti­vi

Tre progetti di Heinz Isler come il Centro giardino Wyss, la stazione di servizio di Deitingen e il Centro giardino Bürgi, dove ha usato in modo innovativo le strutture a guscio, evidenziano l'approccio strutturale dell'ingegnere svizzero e la sua influenza sulle pratiche architettoniche contemporanee.

Archi
perulli-anime-creative-mulino
21-08-2024

Re­cen­sio­ne a «Ani­me crea­ti­ve. Da Pro­mo­teo a Ste­ve Jobs»

Come è avvenuto che i creativi siano diventati il motore della società capitalista avanzata? Paolo Perrulli nel suo coraggioso e denso saggio, al confine tra sociologia e filosofia, cerca di rispondere a questa e altre domande, spaziando sui rapporti tra sapere creativo, Moderno e futuro.

Archi
Libri
Ex Ministero dei Trasporti, ora sede della Banca di Georgia e schermata di Tetris
20-08-2024

Tbi­li­si so­spe­sa

Tbilisi vive in bilico tra il panorama russo/sovietico e la specificità locale. Un esempio di questa dicotomia è l’edificio del Ministero dei Trasporti, ora sede della Banca di Georgia. È stato costruito nel 1974 e in seguito è stato oggetto di un restyling che è parte del processo di ricostruzione dell’identità nazionale.

Archi
Paralleli
Pierluigi D'Acunto, Patrick Ole Ohlbrock, Roland Pawlitschko. Conceptual Design of Structures Connecting Engineering and Architecture. Birkhäuser, Basel 2024
19-08-2024

Re­cen­sio­ne a «Con­cep­tual De­si­gn of Struc­tu­res Con­nec­ting En­gi­nee­ring and Ar­chi­tec­tu­re Bir­khäu­ser»

Il libro è il «frutto maturo» di quanto discusso, e «seminato», in occasione del Symposium on Conceptual Design of Structure 2021 e ripropone, con le parole di alcuni relatori del convegno, quattro nuclei tematici: Sfida alla gravità; Visibile o Occulta; Apprendere dal passato; Responsabilità comuni.

Archi
Casa Torre, Chiasso
17-08-2024

Una ve­ste ele­gan­te per la Ca­sa Tor­re a Chias­so

Il risanamento energetico dell’edifico aggiorna il linguaggio architettonico e valorizza gli spazi interni mentre il nuovo involucro in metallo rispetta le geometrie e le proporzioni del prospetto originale, reinterpretando in chiave contemporanea l’attenzione al contesto proposta in origine.

Archi
Scorcio esterno
16-08-2024

Pi­sci­na dell’Ho­tel Splen­di­de Royal, Lu­ga­no

Questa è stata la prima struttura progettata da Heinz Isler con una piscina coperta come programma funzionale. La prima proposta comprendeva la geometria utilizzata nella fabbrica Kilcher, poi successivamente l’ingegnere ha sviluppato una nuova forma ottenuta con il metodo della membrana appesa.

Archi
Grafico a dispersione degli archetipi che confronta le partecipazioni non premiate con una stima delle somme ricevute in dieci anni (2013-2023)
15-08-2024

Il con­cor­so at­tra­ver­so la len­te del­la so­cio­lo­gia

Il concorso di architettura secondo Peikert non è solo una questione di idee, ma anche di come le esperienze e le risorse acquisite influenzino la pratica progettuale. Tra i protagonisti dei concorsi si riconoscono sette archetipi.

Archi

Werbung

Foto dell’opera terminata
14-08-2024

Pi­sci­na Al Bo­sco, Pon­te Ca­pria­sca

La forma della piscina deriva dai progetti per lo stabilimento industriale Kilcher e per il Centro giardino Burgi ma è inserita in un tessuto urbano più denso rispetto al contesto periurbano degli altri due. Il guscio e il sistema di fondazione sono rialzati rispetto alla quota della strada.

Archi
Sarah Kristin Schalles, ing. arch. dipl
13-08-2024

«Pro­teg­gia­mo ciò di cui ab­bia­mo bi­so­gno»

La SIA sostiene l’Iniziativa biodiversità. Che importanza riveste la biodiversità, in che modo essa cambia il nostro senso estetico e in che misura fa emergere conflitti ma offre anche opportunità per il settore della progettazione? Lo abbiamo chiesto a Sarah Schalles, membro del Comitato SIA.

SIA
Immagine dell’opera ultimata nel paesaggio circostante
12-08-2024

Cen­tro giar­di­no Bür­gi, Ca­mo­ri­no

Il guscio in calcestruzzo che rimane staccato dalla facciata permette di ammirare la leggerezza della struttura e la forma libera: per questo motivo questo progetto è considerato uno dei più riusciti di Heinz Isler.

Archi
Vista aerea dell’opera compiuta
10-08-2024

Su­per­mer­ca­to Mi­gros, Bel­lin­zo­na

A differenza della struttura di Biasca, in questo progetto non ci sono gli irrigidimenti sui bordi e la curvatura del guscio è più ripida verso gli appoggi. Per evitare pericoli di deformazioni è stato necessario inserire dei tiranti in facciata, nascosti dietro il serramento.

Archi
Fotomontaggio del Centro Coop di Biasca nel contesto urbano del paese
09-08-2024

Cen­tro Coop, Bia­sca

Questo progetto si basa su una configurazione molto semplice ma efficace per il programma funzionale previsto. Per la costruzione è stato usato un pacchetto che pesa in totale solo 300kg/m2, rendendo il sistema costruttivo molto efficiente e poco costoso.

Archi
Modelli didattici creati durante i laboratori di Heinz Isler con i suoi studenti
09-08-2024

Sull’at­tua­li­tà del mo­del­lo fi­si­co nell’in­ge­gne­ria con­tem­po­ra­nea

Aurelio Muttoni analizza l’esperienza di Heinz Isler: «Mi chiedo se il suo contributo principale nel campo della progettazione tra architettura e ingegneria non siano i suoi modelli in gesso. Il suo limite? Per lui il guscio era una forma strutturale, non architettonica».

Archi

Werbung

Le valutazioni dei rischi costituiscono la base di qualsiasi pianificazione di misure ben ragionata: i partecipanti del corso «Viaggio verso il rischio accettato» si chinano in modo approfondito sulla questione.
08-08-2024

Fe­no­me­ni me­teo­ro­lo­gi­ci estre­mi al­le no­stre la­ti­tu­di­ni

Le recenti ondate di maltempo che hanno colpito la Svizzera e le relative conseguenze sollevano interrogativi critici: che cosa avremmo potuto fare sul fronte della prevenzione? E qual è il grado di protezione adeguato in situazioni come queste?

SIA
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi