19-02-2018 Cooperative di abitazione: dalla casa unifamiliare al "diritto alla città" Archi apre questa nuova fase della sua esistenza con un tema che riguarda l’ormai classica questione delle abitazioni.
19-02-2018 Der Wettbewerb und andere Instrumente im gemeinnützigen Wohnungsbau Monique Bosco-von Allmen im Interview mit Andreas Wirz und Ernst Hauri.
19-02-2018 Fontane: snodi di comunicazione, memoria e identità Un fiume dona il nome al Cantone Ticino. L’acqua rende un territorio abitabile.
19-02-2018 Il ruolo delle cooperative nell'offerta di alloggi a costi contenuti Cos'è una cooperativa di abitazione? Come viene definita e di quali valori si fa portatrice?
19-02-2018 La Biblioteca dell'Accademia di Architettura La Biblioteca dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana è nata nel 1996 in concomitanza con la fondazione del medesimo ateneo.
19-02-2018 Logements coopératifs et la quête de l’innovation Testo originale in francese, a corredo dell'articolo "Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione", pag. 26 numero 1/2018 Archi.
19-02-2018 The Role of Cooperatives in the Provision of Affordable Housing: an introductory overview Testo originale in inglese, a corredo dell'articolo "Il ruolo delle cooperative nell'offerta di alloggi a costi contenuti", pag. 21 numero 1/2018 Archi.
19-02-2018 Wohnhaus Greencity, Baufeld A1 Mit der Realisierung des genossenschaftlichen Wohnbaus wird ein grundlegender Baustein in Richtung eines gemeinschaftlich orientierten Quartiers im Sinne der 2000-Watt-Gesellschaft gelegt.
14-02-2018 Valentina Moretti, industrializzare la casa Case come prodotti di design e “macchine per abitare” costruite con pannelli perimetrali efficienti, dotate d’impianti ad alta tecnologia.
18-12-2017 L'uso dei droni nel settore della costruzione Il tema scelto mi è stato suggerito da un collega architetto con esperienza in questo ambito.
18-12-2017 La tavola rotonda USI / SUPSI Il presente resoconto sintetico illustra gli argomenti principali trattati, tenendo così fede all’impegno assunto con i lettori.
18-12-2017 Nickisch Walder, architetture ad alta quota Le realizzazioni di Nickisch Walder si segnalano come architetture pure e specifiche nel contesto pittoresco delle Alpi svizzere.
13-12-2017 Cà da Paes ad Aurigeno A poca distanza dal Lago Maggiore, salendo per la vallata della Maggia, Aurigeno sorge sulla sponda meno soleggiata del fiume.
13-12-2017 Domus Adriana a Cureglia Un terreno situato altimetricamente a 9 metri dalla strada, un edificio esistente agganciato alla strada che ne «ostruisce» l’accesso.
13-12-2017 Edificio residenziale a Mendrisio La nuova casa per appartamenti in via Giacomo Rizzi si trova a pochi passi dal centro storico di Mendrisio, in un’area residenziale ben servita dai mezzi pubblici.
13-12-2017 «L’interdisciplinarità mi ha sempre accompagnato» A colloquio con Joris Van Wezemael, dall’estate 2018 nuovo direttore della SIA.
11-12-2017 Architettura nel Cantone Ticino La mostra Tendenzen: neuere Architektur im Tessin, ideata da Martin Steinmann, si tenne al Politecnico di Zurigo nel 1975 e l’anno seguente a Losanna e a Bellinzona.
11-12-2017 Edificio residenziale a Lugano Nel progetto di un edificio di appartamenti nel quartiere di Viganello a Lugano ci siamo confrontati con il tema del rinnovamento del tessuto urbano.
11-12-2017 Frammenti di città Casa Ex parrocchiale e casa Toti Truniger hanno soluzioni formalmente molto diverse, per certi aspetti anche antitetiche.
11-12-2017 L'architettura della città Mentre scrivo questo testo, è in corso la procedura di consultazione sulla revisione del Piano direttore cantonale, conseguenza diretta della Legge federale sulla pianificazione del territorio approvata dal popolo svizzero nel 2013.
06-12-2017 La progettazione come forma particolare della critica «La nostra società democratica ha ancora un grande difetto: non ha un'idea della città, tutte le altre civilità l'hanno sempre avuta». Luigi Snozzi
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 2 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 3 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 4 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.
01-12-2017 Calendario dell'avvento: casella numero 5 Fino al 24 dicembre apriremo ogni giorno una casella del nostro calendario dell'avvento virtuale.