09-04-2018 Sette Architetture Automatiche In attesa dell’inaugurazione ufficiale nel prossimo autunno, che offrirà una grande e inedita mostra sull’opera di Louis Kahn, il Teatro dell’architettura di Mendrisio collauda i suoi spazi.
09-04-2018 Spazio sonoro Inserito fin dal 1999 nel piano di studi dell’Accademia di architettura di Mendrisio, il corso Spazio sonoro ha contribuito fin qui a delineare e rafforzare un’impostazione multidisciplinare.
09-04-2018 Ticino: un esempio per la Svizzera Abbiamo chiesto a Daniele Graber di descrivere quali sfide e quali temi si trovino ad affrontare oggi i progettisti e gli architetti ticinesi.
09-04-2018 Un caloroso saluto ai delegati SIA Quando, un anno fa a Winterthur, in occasione dell’Assemblea dei delegati, Hans-Georg Bächtold ha proposto a me e a Stefano Tibiletti di organizzare in Ticino la prossima Assemblea dei delegati, la risposta è stata immediata.
09-04-2018 Una passerella mobile al Jet d'eau L’uso delle tecnologie digitali ha enormemente facilitato la realizzazione pratica di un’idea affascinante nella sua apparente semplicità.
09-04-2018 Voci nello spazio Per raggiungere l’ufficio di Eloisa Vacchini si attraversa il ronzio caotico della rotonda di piazza Castello a Locarno.
09-04-2018 Zentrum Paul Klee The Zentrum Paul Klee in Bern, where the artist spent a half of his life, is a monument of international renown and a personal tribute to Paul Klee himself.
26-03-2018 Nel segno dell'apertura: la Distinction de l'Ouest Con la prima edizione del premio, si pone l'accento sulla sperimentazione architettonica e progettuale e sull'innovazione sociale.
21-03-2018 Lavatrici e libertà Permettono d’accedere ad appartamenti a basso costo, rafforzano i legami sociali e riducono i consumi: una visita alla cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm.
19-03-2018 PIOVENEFABI, dal cucchiaio alla città Il duo PIOVENEFABI si segnala per la capacità di generare e rappresentare idee di architettura con mezzi diversi.
05-03-2018 Foto della tavola rotonda "Cooperative abitative: principi, caratteristiche e funzionamento". Una selezione di foto dalla tavola rotonda del 27 febbraio 2018 a Bellinzona.
21-02-2018 A Bienne il Flâneur d'Or 2017 Nel corso del mese di ottobre del 2017 si è tenuta la nona edizione del Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali.
21-02-2018 Abitare a Chailly Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.
21-02-2018 Abitare a Greencity La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».
21-02-2018 Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.
21-02-2018 Approfondimenti sul tema cooperative di abitazione Raccolta di articoli selezionati dalla rivista sorella TEC21 dedicati al tema della cooperative di abitazione
21-02-2018 Centro di pronto intervento Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.
21-02-2018 Claudio Ferrata - Il territorio resistente. Qualità e relazioni nell'abitare Nel suo libro Claudio Ferrata fa il punto su una nozione fondamentale che ha assunto grande centralità, quella di territorio, spesso utilizzata nel dibattito dei più diversi ambiti disciplinari.
21-02-2018 Cooperativa di abitazione, cosa è e come funziona Il nostro modo di vivere e le nostre scelte hanno ripercussioni sulle cose, come e dove costruiamo incide sull’ambiente.
21-02-2018 Dal cambiamento alla trasformazione Chiunque voglia dare forma al nostro spazio di vita all’insegna della lungimiranza deve avere un’idea precisa del futuro.
21-02-2018 Edilizia di pubblica utilità: concorsi e non solo Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.
21-02-2018 Etica, deontologia e coscienza Con questi concetti l’onorevole Dick Marti, membro del Consiglio degli Stati, apre la prefazione del «Codice deontologico dell’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Canton Ticino» (2011).
21-02-2018 Glossario e link di riferimento Raccolta di link e risorse circa il tema dell'edilizia di utilità pubblica
21-02-2018 Greencity Manegg Testo originale in tedesco, a corredo dell'articolo "Abitare a Greencity", Archi 1/2018.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio G L'edificio dello studio di architettura pool Architekten nell'Hunzikerareal di Zurigo.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio I L'edificio dello studio di architettura Futurafrosch all'Hunzikerareal di Zurigo.