Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

ippodromo della Zarzuela
23-03-2022

Co­sa ci at­trae del­le ope­re di Eduar­do Tor­ro­ja?

Eduardo Torroja pubblica nel 1957 il volume dal titolo La concezione strutturale: logica ed intuito nella ideazione delle forme: uno dei primi ingegneri a prendere coscienza di quanto sia importante il rapporto tra la tecnica e l'architettura.

Progettazione concettuale
Pritz­ker-Preis-2022-Dié­bédo-Fran­cis-Ké­ré-1.jpg
17-03-2022

Pritz­ker Pri­ze 2022 all’ar­chi­tet­to Dié­bé­do Fran­cis Ké­ré

Vince l’edizione 2022 del Pritzker Prize l’architetto Francis Kéré, grazie a progetti sostenibili per i paesi in via di sviluppo.

Premi
Danielle Fischer
10-03-2022

La scel­ta di Da­niel­le Fi­scher

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Danielle Fischer, redattrice architettura TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Sulzerareal-Winterthur-D-it.jpg
10-03-2022

Pas­sa­to, pre­sen­te e fu­tu­ro

Abstract dell’articolo, in italiano, di Danielle Fischer per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Paul Knüsel
09-03-2022

La scel­ta di Paul Knü­sel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Paul Knüsel, vice caporedattore TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica

Werbung

Baukultur-revitalisierte-emme-1-it.jpg
09-03-2022

L’emer­gen­za dell’Em­me tro­va una fi­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Paul Knüsel per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Philippe Morel
08-03-2022

La scel­ta di Phi­lip­pe Mo­rel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Philippe Morel, vice caporedattore TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-casa-anziani-dei-comuni-di-leventina-1.jpg
07-03-2022

La cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne co­me espres­sio­ne com­po­si­ti­va

La cultura del progetto contemporaneo identifica col termine tettonica la mani­festazione dell’arte dell’assemblaggio. Si tratta di un concetto teorico che trova forti ripercussioni nel panorama professionale elvetico contemporaneo, dove istanze legate alla costruzione sono in grado di guidare il progettista nella conce­zione tanto dello spazio, quanto della struttura e dell’involucro dell’edificio.

Cultura della costruzione: qualità e critica

Werbung

Alberto Bologna
04-03-2022

La scel­ta di Al­ber­to Bo­lo­gna

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Alberto Bologna, corrispondente ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Buerohaus-Kueng-Alpnach-1-it.jpg
03-03-2022

Ben ra­di­ca­to – Bü­ro­haus Küng, Alp­nach (OW)

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Genossenschaft-Kalkbreite-Zuerich-1-it.jpg
03-03-2022

Il prin­ci­pa­le de­no­mi­na­to­re co­mu­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Ingegneria-sommersa-progetto-integrato-foce-Cassarate-3.jpg
03-03-2022

In­ge­gne­ria som­mer­sa

Il progetto della Foce del Cassarate a Lugano è forse l’architettura dell’acqua più conosciuta e più utilizzata nel Cantone Ticino. Dal 2014 moltissimi hanno fruito dell’ampia area di svago realizzata tra il parco Ciani e il circolo Velico. Si tratta di un progetto senza precedenti nel territorio.

Archi
Tina Cieslik
03-03-2022

La scel­ta di Ti­na Cie­slik

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Tina Cieslik, redattrice TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-amphithéâtre-romain-de-nyon-1-it.jpg
03-03-2022

Quan­to vor­rei de­te­star­lo

Abstract dell’articolo, in italiano, di Cedric van der Poel per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Il pick up del viaggio negli Stati Uniti del giovane Morassutti, 1949-1950.
02-03-2022

Bru­no Mo­ras­sut­ti: la fo­to­gra­fia, l’ar­chi­tet­tu­ra e Frank Lloyd Wright

Il lavoro fotografico di Bruno Morassutti – che ha lavorato da Frank Lloyd Wright negli anni ’50 – viene rivisitato da Marco Introini, fotografo documentarista che espazium intervista sul rapporto tra fotografia e architettura, ieri e oggi.

Cedric van der Poel
02-03-2022

La scel­ta di Ce­dric van der Poel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Cedric van der Poel, co-direttore espazium.ch.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Daniel Meyer, Alain Oulevey, Ron Edelaar
02-03-2022

«Ab­bia­mo sciol­to il no­do gor­dia­no»

In aprile 2022, i delegati SIA saranno chiamati a esprimersi sulla bozza finale del nuovo regolamento SIA 144 che concerne la «Procedura di scelta dei mandatari». Daniel Meyer, vicepresidente SIA, Alain Oulevey, membro del consiglio di esperti SIA Aggiudicazione e Ron Edelaar, membro della commissione SIA 144, ripercorrono il processo di revisione e traggono un bilancio.

SIA
Valeria Gozzi
01-03-2022

La scel­ta di Va­le­ria Goz­zi

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Valeria Gozzi, redattrice ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica
struttura organizzativa e collocamento della ZI
01-03-2022

La SIA crea una nuo­va Com­mis­sio­ne cen­tra­le per la ge­stio­ne del­le in­for­ma­zio­ni

Gli sviluppi tecnologici modificano i processi lavorativi, e le condizioni legate a contratti e regolamentazioni. La nuova Commissione centrale SIA per la gestione delle informazioni (ZI) è incaricata di coordinare, sul piano operativo, le attività di normazione per tutte le questioni che ruotano attorno alla gestione delle informazioni nei processi di progettazione e costruzione.

SIA

Werbung

Transitabilità-sedimenti-accumuli-legname-flottante-Isabella-Schalko-2.jpg
01-03-2022

Tran­si­ta­bi­li­tà dei se­di­men­ti ne­gli ac­cu­mu­li di le­gna­me flot­tan­te

Otre all’acqua e al carico di fondo, un tipico bacino imbrifero spesso trasporta legno. Il legname in alveo è una componente essenziale dell’ecosistema di un corso d’acqua ed è sempre più considerato utile alla sua rivitalizzazione.

Archi
Baukultur-la-linea-alptransit-1.jpg
01-03-2022

Un‘ope­ra di qua­li­tà de­ve es­se­re iden­ti­fi­ca­bi­le e ri­co­no­sci­bi­le a tut­ti

Cultura della costruzione significa affrontare il tema del costruito nella sua interezza. Non solo dal ­punto di vista progettuale, esecutivo e funzionale, ma anche in relazione al contesto globale e contingente (culturale, sociale, ambientale e urbanistico). Il progetto AlpTransit ne è un esempio eccezionale. Ben più che un semplice collegamento viario, esso offre al territorio un linguaggio collettivo che mette in comunicazione realtà culturali e geo­grafiche diverse.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-immeuble-boveresses-lausanne-E-it.jpg
28-02-2022

L’«en­fi­la­de» o il mi­ste­ro dell’or­di­na­rio

Abstract dell’articolo, in italiano, di Camille Claessens-Vallet per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Oikos-rivitalizzazione-del-riale-Ragon-3.jpg
28-02-2022

Oi­kos: Cu­ra per l'am­bien­te e so­ste­ni­bi­li­tà

Uno dei primi progetti portati a termine all’interno del masterplan operativo in Riviera è stato l’intervento di riqualificazione del corso d’acqua Ragon nel quartiere di Claro del Comune di Bellinzona.

Archi
Baukultur-Kongresshaus-Zuerich-1-it.jpg
25-02-2022

At­ti di ri­con­ci­lia­zio­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Judit Solt per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.

Cultura della costruzione
Il Salone del Mobile.Milano
25-02-2022

Sa­lo­ne del Mo­bi­le.Mi­la­no: la 60° edi­zio­ne a giu­gno 2022

Apre a giugno il Salone del Mobile.Milano 2022 ed esce un libro sulla storia del Fuorisalone, storica kermesse di eventi diffusi per la città.

Werbung

Dionea-1-dopo.jpg
24-02-2022

Dio­nea: L'ac­qua tor­na pro­ta­go­ni­sta

Nel 2019, ad Ascona, è stato riqualificato il Parco dei Poeti, con il duplice intento di rinaturalizzare il riale Brima. Con l’occasione di dare nuova vita a questo parco, luogo di incontro della comunità, immerso in un tessuto urbano a bassa densità, prospiciente scuole, palestre e numerose abitazioni, sono stati attuati importanti interventi sul riale che lo attraversa.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi