Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Il progetto dell’edificio con i pannelli fonoassorbenti che fanno da filtro tra l’isolato e la rotonda. Studio Vacchini, PolOfonía, Locarno 2018.
09-04-2018

Vo­ci nel­lo spa­zio

Per raggiungere l’ufficio di Eloisa Vacchini si attraversa il ronzio caotico della rotonda di piazza Castello a Locarno.

Musica
09-04-2018

Zen­trum Paul Klee

The Zentrum Paul Klee in Bern, where the artist spent a half of his life, is a monument of international renown and a personal tribute to Paul Klee himself.

Archi
Musica
Collège En Dallaz et salle de gym double, Tatironne, Bussigny. Maître d’ouvrage: Commune de Bussigny. Maître d’œuvre: Studio Montagnini Fusaro, Architettura e paesaggio, Venise / Butikofer De Oliveira Vernay, Lausanne
26-03-2018

Nel se­gno dell'aper­tu­ra: la Di­stinc­tion de l'Oue­st

Con la prima edizione del premio, si pone l'accento sulla sperimentazione architettonica e progettuale e sull'innovazione sociale.

La cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm
21-03-2018

La­va­tri­ci e li­ber­tà

Permettono d’accedere ad appartamenti a basso costo, rafforzano i legami sociali e riducono i consumi: una visita alla cooperativa abitativa Kraftwerk1 Hardturm.

Cooperative di abitazione
Archi
PIOVENEFABI, Parckdesign Pavilion, Bruxelles 2016.
19-03-2018

PIOVENEFABI, dal cuc­chia­io al­la cit­tà

Il duo PIOVENEFABI si segnala per la capacità di generare e rappresentare idee di architettura con mezzi diversi.

u40

Werbung

Tavola rotonda. Cooperative abitative: principi, caratteristiche e funzionamento (Bellinzona)
05-03-2018

Fo­to del­la ta­vo­la ro­ton­da "Coo­pe­ra­ti­ve abi­ta­ti­ve: prin­ci­pi, ca­rat­te­ri­sti­che e fun­zio­na­men­to".

Una selezione di foto dalla tavola rotonda del 27 febbraio 2018 a Bellinzona.

Bienne, Ile-de-la-Suze
21-02-2018

A Bien­ne il Flâ­neur d'Or 2017

Nel corso del mese di ottobre del 2017 si è tenuta la nona edizione del Flâneur d’Or – Premio Infrastrutture pedonali.

TRIBU architecture, edifici residenziali a Chailly
21-02-2018

Abi­ta­re a Chail­ly

Nel 2007, la città di Losanna ha proposto a TRIBU architecture e a un piccolo gruppo di abitanti un lotto con l’obiettivo di realizzare un progetto che sarebbe stato un’operazione-test di una cooperativa.

Archi
Cooperative di abitazione

Werbung

Il quartiere di Greencity, progettato da EM2N.
21-02-2018

Abi­ta­re a Green­ci­ty

La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».

Archi
Cooperative di abitazione
Il quartiere di abitazione cooperativo a Wädenswil progettato da Esch Sintzel Architekten.
21-02-2018

Abi­ta­re a Neu­dorf­stras­se-Flu­h­weg

Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.

Cooperative di abitazione
Archi
Müller Sigrist, isolato Kalkbreite, Zurigo 2014. Veduta esterna.
21-02-2018

Ap­pro­fon­di­men­ti sul te­ma coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne

Raccolta di articoli selezionati dalla rivista sorella TEC21 dedicati al tema della cooperative di abitazione

Cooperative di abitazione
Centro di Pronto Intervento, Mendrisio
21-02-2018

Cen­tro di pron­to in­ter­ven­to

Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.

Claudio Ferrata, «Il territorio resistente – Qualità e relazioni nell'abitare», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2017
21-02-2018

Clau­dio Fer­ra­ta - Il ter­ri­to­rio re­si­sten­te. Qua­li­tà e re­la­zio­ni nell'abi­ta­re

Nel suo libro Claudio Ferrata fa il punto su una nozione fondamentale che ha assunto grande centralità, quella di territorio, spesso utilizzata nel dibattito dei più diversi ambiti disciplinari.

Libri
Adrian Streich Architekten, Ampliamento della cooperativa a carattere intergenerazionale Kraftwerk 2, Zurigo Höngg.
21-02-2018

Coo­pe­ra­ti­va di abi­ta­zio­ne, co­sa è e co­me fun­zio­na

​Il nostro modo di vivere e le nostre scelte hanno ripercussioni sulle cose, come e dove costruiamo incide sull’ambiente.

Archi
Cooperative di abitazione
Il paesaggio antropizzato alpino costituisce parte integrante dell’identità svizzera. Nell’immagine il villaggio di Pigniu/Panix, regione Surselva.
21-02-2018

Dal cam­bia­men­to al­la tra­sfor­ma­zio­ne

​Chiunque voglia dare forma al nostro spazio di vita all’insegna della lungimiranza deve avere un’idea precisa del futuro.

SIA
21-02-2018

Edi­li­zia di pub­bli­ca uti­li­tà: con­cor­si e non so­lo

Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.

Archi
Cooperative di abitazione
21-02-2018

Eti­ca, deon­to­lo­gia e co­scien­za

Con questi concetti l’onorevole Dick Marti, membro del Consiglio degli Stati, apre la prefazione del «Codice deontologico dell’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Canton Ticino» (2011).

Sul codice deontologico
Winterthur, Giesserei, vista della corte interna
21-02-2018

Glos­sa­rio e link di ri­fe­ri­men­to

Raccolta di link e risorse circa il tema dell'edilizia di utilità pubblica

Cooperative di abitazione
Il quartiere di Greencity
21-02-2018

Green­ci­ty Ma­negg

Testo originale in tedesco, a corredo dell'articolo "Abitare a Greencity", Archi 1/2018.

Cooperative di abitazione
Archi

Werbung

pool Architekten, Hunzikerareal, Edificio G
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real, Edi­fi­cio G

L'edificio dello studio di architettura pool Architekten nell'Hunzikerareal di Zurigo.

Archi
Cooperative di abitazione
Calcestruzzo
Futurafrosch, Hunzikerareal, Edificio I
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real, Edi­fi­cio I

L'edificio dello studio di architettura Futurafrosch all'Hunzikerareal di Zurigo.

Archi
Cooperative di abitazione
Hunzikerareal
21-02-2018

Hun­zi­ke­ra­real: una pe­ri­fe­ria mi­glio­re?

La zona nord di Zurigo è poco accogliente e deve inevitabilmente affidarsi a un nuovo sviluppo qualitativo. L’Area Hunziker punta su una densità spaziale dal carattere urbano.

Archi
Cooperative di abitazione
21-02-2018

In­ter­vi­sta a Si­mo­ne Toc­chet­ti

In occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale nel corso del 2018 SIA Ticino presenta una serie di interviste ad autorevoli figure che rappresentano i diversi profili della cultura della costruzione.

SIA
Boltshauser Architekten, Casa Rauch a Schliens, Austria.
21-02-2018

Le ca­se sem­pli­ci so­no du­re­vo­li ed eco­no­mi­che

​Di quanta tecnologia ha bisogno una casa?

SIA
Michael Wolf, dalla serie Architecture of Density – Hong Kong, 2003-2014
21-02-2018

Le cit­tà il­li­mi­ta­bi­li

La decima Biennale dell’immagine ha indagato tramite numerose mostre le interrelazioni tra limiti, fotografia e città.

Werbung

ATBA, Immobile Soubeyran, Ginevra, 2015-17, vista esterna della griglia che integra i balconi. Fonte: Studi d’architettura ATBA.
21-02-2018

Le coo­pe­ra­ti­ve di abi­ta­zio­ne in Sviz­ze­ra e la ri­cer­ca mo­der­na dell'in­no­va­zio­ne

La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.

Archi
Cooperative di abitazione
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi