11-02-2019 A tu per tu con la costruzione e il paesaggio Cultura della costruzione e paesaggio rurale, svolta in materia finanziaria e più collaborazione tra sezioni e Ufficio amministrativo – questi i temi della Conferenza delle sezioni e dei gruppi professionali 2018.
11-02-2019 La transizione fino al 2020 è garantita Il 1° novembre 2018, la SIA ha pubblicato i nuovi RPO, gli ausili per il calcolo e uno strumento per il calcolo degli onorari utilizzabile online.
02-02-2019 La SIA prende posizione Dal 28 gennaio 2019, il presidente della SIA Stefan Cadosch assume anche il ruolo di direttore ad interim. In un'intervista video risponde a domande sulla situazione attuale.
28-01-2019 La SIA prende congedo dal proprio direttore Sabato scorso, il 26 gennaio 2019, il Comitato SIA ha deciso, di comune accordo e con effetto immediato, di congedarsi dal proprio direttore Joris Van Wezemael e dal vicedirettore Mike Siering.
18-12-2018 Abitare nella terza età In una società sempre più longeva cambiano le esigenze riguardo all’abitare. Ma non sempre i desideri possono essere realizzati.
18-12-2018 Gestione dei rifiuti edili nel rispetto dell’ambiente La Confederazione rielabora la propria ordinanza sui rifiuti per favorire prevenzione e smaltimento. Un intento condiviso dalla SIA.
18-12-2018 Intervista a Gianni Biondillo «Questa è per me la cultura del costruire: avere continua attenzione per le cose che sono esistite, che esistono e che esisteranno».
18-12-2018 Un premio che apre il dibattito Come modellare lo spazio che ci circonda? La SIA pone la domanda all’opinione pubblica con il nuovo SIA Award.
04-12-2018 Il futuro dell’energia, forza motrice per la vita La storia degli impianti elettrici e idroelettrici in Ticino, la loro gestione e il loro rapporto con il territorio saranno al centro del seminario di studio annuale di SIA Ticino.
01-10-2018 Energia in divenire SIA Ticino si appresta a organizzare un terzo seminario di studio, che si terrà presso il LAC a Lugano all’inizio del prossimo anno.
30-07-2018 Google sa dove sarai domani Istituto Internazionale di Architettura Lugano – punto d’incontro di esperti di fama nazionale e internazionale, forum di discussione interdisciplinare sulle future sfide politico-professionali.
30-07-2018 Il rinnovatore della SIA Nove anni di entusiasmo, impegno e spirito d’iniziativa. In veste di direttore SIA, Hans-Georg Bächtold ha cambiato molte cose.
30-07-2018 La commissione SIA 102 cerca rinforzi La commissione SIA 102 Prestazioni e onorari degli architetti è alla ricerca di nuovi membri.
30-07-2018 Per ora nessun aumento delle quote di affiliazione In occasione dell’Assemblea, tenutasi il 27 aprile 2018 a Mendrisio, i delegati SIA hanno respinto a gran voce la richiesta di aumentare di 50 franchi la quota di affiliazione alla Società.
04-06-2018 Gettare un ponte verso gli altri gruppi professionali Marco Waldhauser, nuovo presidente BGT, spiega le sfide della digitalizzazione, il cambiamento dei profili professionali e l’importanza del lavoro di squadra.
04-06-2018 Intervista a Joris Van Wezemael Intervista al nuovo direttore della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA).
04-06-2018 Migliorare la qualità, tutelando la cultura della costruzione Durante la colazione parlamentare a Palazzo federale la SIA ha chiesto maggiore qualità per le costruzioni agricole e procedure di aggiudicazione orientate in tal senso.
04-06-2018 Più autostrade, meno colonne? Aumentare e ampliare le strade può risolvere il problema imbottigliamenti? Thomas Müller ha qualche dubbio che sia davvero questa la ricetta magica.
09-04-2018 Intervista a Hélène Binet A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.
09-04-2018 L'essenza dell'abitare Oggi l’architettura è pensabile anche in un più ampio contesto, svincolato dagli aspetti funzionali?
09-04-2018 Ticino: un esempio per la Svizzera Abbiamo chiesto a Daniele Graber di descrivere quali sfide e quali temi si trovino ad affrontare oggi i progettisti e gli architetti ticinesi.
09-04-2018 Un caloroso saluto ai delegati SIA Quando, un anno fa a Winterthur, in occasione dell’Assemblea dei delegati, Hans-Georg Bächtold ha proposto a me e a Stefano Tibiletti di organizzare in Ticino la prossima Assemblea dei delegati, la risposta è stata immediata.
21-02-2018 Dal cambiamento alla trasformazione Chiunque voglia dare forma al nostro spazio di vita all’insegna della lungimiranza deve avere un’idea precisa del futuro.
21-02-2018 Intervista a Simone Tocchetti In occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale nel corso del 2018 SIA Ticino presenta una serie di interviste ad autorevoli figure che rappresentano i diversi profili della cultura della costruzione.
21-02-2018 Le case semplici sono durevoli ed economiche Di quanta tecnologia ha bisogno una casa?
21-02-2018 Svizzera 2050: stop al progetto, ma... Riunitosi in seduta speciale il 25 agosto, il Comitato SIA ha messo un punto finale a «Svizzera 2050. Opere e territori», poiché non è stato possibile trovare i necessari fondi di finanziamento.