“Ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del pa­tri­mo­nio in­du­stria­le per nuo­vi sce­na­ri ur­ba­ni”, SIA Talks pres­so SUPSI Men­dri­sio

Il 9 ottobre, negli spazi di SUPSI Mendrisio, si terrà il VII Seminario di Studio SIA Ticino, “Rivitalizzazione del patrimonio industriale per nuovi scenari urbani”, promosso da SIA Ticino in collaborazione con la Società per l’arte dell’ingegneria.

Data di pubblicazione
23-09-2025

Un laboratorio di riflessione collettiva, che intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio industriale, della cultura della costruzione e dell’ingegneria: arriva negli spazi di SUPSI Mendrisio, il nuovo appuntamento di SIA Talks, previso per la giornata del 9 ottobre 2025. Favorendo un dialogo interdisciplinare tra professionisti e professioniste dell’ingegneria, dell’architettura e dell’urbanistica, l'obiettivo del seminario è stimolare una riflessione critica e collettiva sulle pratiche di analisi, gestione e trasformazione delle complesse sfide del presente.

Il seminario si inserisce in un quadro più ampio di iniziative locali che mirano a sostenere e diffondere la Baukultur insieme alll’ingegneria, intesa come equilibrio tra rigore tecnico, slancio innovativo e sensibilità verso il contesto.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla rivitalizzazione del patrimonio industriale in Ticino (tema al quale è stata recentemente dedicata la pubblicazione Ticino industriale. Una guida architettonica, a cura di Valeria Frei, con fotografie di Tonatiuh Ambrosetti) e nel resto della Svizzera. Tale patrimonio, composto da edifici e strutture eterogenee, necessita di una rilettura contemporanea capace di trasformarlo in una risorsa attiva per la valorizzazione futura, preservandone al contempo il valore storico e promuovendone le potenzialità di riuso e rigenerazione sostenibile.

Un’attenzione particolare sarà riservata al patrimonio industriale ferroviario, che costituisce una componente cruciale della storia delle infrastrutture europee. Dalle stazioni alle officine, dai ponti alle linee dismesse, questi spazi raccontano l’evoluzione della mobilità e del progresso tecnologico. Sul tema interverranno Barbara Berger e Gilbert Moro con la conferenza dal titolo Patrimonio FFS: tra passato e futuro.

Il panorama di relatori riflette l’approccio interdisciplinare e olistico del seminario, con interventi di esperti ed esperte di ingegneria, storia e architettura. L’iniziativa intende così mettere in luce come la rigenerazione del patrimonio industriale richieda uno sguardo complesso e integrato, capace di connettere memoria e futuro.

VII Seminario di Studio SIA Ticino
Rivitalizzazione del patrimonio
industriale per nuovi scenari urbani

Aula polivalente SUPSI, Mendrisio
9 ottobre 2025
ore 14.30 - 18.30
info su www.ti.sia.ch

 

Programma
a cura di Laura Ceriolo

 

Francesco Piatti Sia Ticino
Presentazione e saluti

Enrico Rossi Supsi
Saluti istituzionali

 

Valeria Frei
Tracce e storie del Ticino industriale

 

Aurelio Muttoni
L’ingegneria del patrimonio industriale ticinese

 

Intermezzo culturale
«Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica», a cura di Sara Rossi Guidicelli

 

Gilbert Moro, Barbara Berger
Patrimonio FFS: tra passato e futuro

 

Giotto Messi Schnetzerpuskas
«Realizzazioni passate e recenti: gli aspetti ingegneristici»

 

Camponovo Baumgartner
Rivalorizazzione e riconversione del patrimonio industriale: realizzazioni recenti

Ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del pa­tri­mo­nio in­du­stria­le per nuo­vi sce­na­ri ur­ba­ni, articolo di Laura Ceriolo pubblicato su Archi 02 Di arte e architettura | On art and architecture  

 

Articoli correlati