Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Legno

Dopo decenni di oblio il legno – che in passato era stato uno dei materiali costruttivi più diffusi – sta vivendo una riscoperta, in virtù della sua sostenibilità e di nuove tecniche che ne facilitano l'uso, ma anche della sua capacità di veicolare un'idea di architettura particolare, che evoca specifici panorami geografici ed emotivi. In questo dossier digitale riuniamo testi provenienti dalle pubblicazioni di espazium dedicati a questo materiale.

<- Vedi tutti gli articoli
Il padiglione in legno, con piante rampicanti autoctone sulla facciata e tetto impermeabilizzato con caucciù naturale, è circondato da serre.
09-11-2022

Un er­ba­rio ar­chi­tet­to­ni­co

Nella sala conferenze dell’orto botanico di San Gallo le piante sono protagoniste. L’architettura in legno con un minimo di impianti tecnici di Tom Munz accoglierà delle orchidee sul tetto.

Legno
Krokodil_Winterthur-Innenhof2
14-12-2021

Un coc­co­dril­lo in­ghiot­te 1500 per­so­ne

Winterthur è stata invasa da un coccodrillo gigante. L’edificio Krokodil sorge sul comparto dell’ex fabbrica di locomotive «Lokstadt» ed è stato battezzato così in omaggio alla leggendaria locomotiva coccodrillo. Qui, fino al 2010 si montavano ancora locomotrici per le FFS e alcune tracce del passato industriale sono rimaste. Tuttavia, a colpire è la spavalda imponenza del nuovo: un edificio caratterizzato da una struttura lignea che, sebbene quasi invisibile da fuori, segna in modo deciso gli interni.

Legno
Città-in-legno-VII-edifici-in-breve-2
15-11-2021

Fac­cia­ta pre­fab­bri­ca­ta: Nuo­vi spa­zi ar­ma­suis­se a Ri­ve­ra

Ci sono molte ragioni per costruire in legno: ecologiche, statiche e di rapidità. Gli esempi che proponiamo mostrano il potenziale creativo insito nel materiale.

Legno
Città-in-legno-VII-Cover
12-11-2021

Cit­tà in le­gno VII

Negli ultimi anni, molti edifici resi­denziali sono stati costruiti in legno. Tuttavia, questo materiale è adatto anche alla realizzazione di luoghi di lavoro, come ­mostrano gli esempi presentati in questo numero. ­Costruire in legno soddisfa molti dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) che sono alla base della Politica della risorsa­ ­legno 2030 svizzera. Ma c’è ancora margine di ­miglioramento.

Legno
Città-in-legno-VII-edifici-in-breve-1
12-11-2021

Mo­du­la­re: Pa­le­stre prov­vi­so­rie a Gor­do­la e Bel­lin­zo­na

Ci sono molte ragioni per costruire in legno: ecologiche, statiche e di rapidità. Gli esempi che proponiamo mostrano il potenziale creativo insito nel materiale.

Legno

Werbung

Città-in-legno-VII-Sigristenhaus-7
11-11-2021

Va­ria­zio­ni sul te­ma

Nella riconversione della Sigristenhaus Boswil, Gian Salis ha adottato lo stesso approccio che da secoli si applica all’uso dei materiali da costruzione. E così, dove un tempo vivevano e lavoravano dei contadini, oggi si fa musica.

Legno
Città-in-legno-VII-vetrina-1
10-11-2021

Una ve­tri­na in le­gno mas­sic­cio sviz­ze­ro

Costruire edifici ecologici è in voga. La rinuncia ai materiali compositi e alle strutture intelaiate aumenta l’interesse per l’architettura in legno massiccio. L’edificio amministrativo della Küng Holzbau è una vetrina delle potenzialità di questa azienda.

Legno
Città-in-legno-VII-Interview-Rolf-Baumann-1.1
09-11-2021

«Il la­bo­ra­to­rio del fu­tu­ro è in re­te»

Le tecnologie digitali stanno cambiando l’industria del legno. Nel suo «Laboratorio del futuro», l’Istituto per l’economia digitale nell’edilizia e nell’industria del legno della Scuola universitaria professionale bernese sta sviluppando modelli di processi lavorativi e produttivi.

Legno
Città-in-legno-VII-ibrido-1
08-11-2021

Un ibri­do del­la pri­ma ora

Nell’edificio amministrativo del DATEC a Ittigen, Berrel Kräutler Architekten hanno adottato un sistema costruttivo ibrido legno-cemento che combina al nucleo di servizio un atrio circondato da postazioni di lavoro flessibili, individuali e collettive.

Legno
Città-in-legno-VII-edifici-in-legno-1
05-11-2021

La­vo­ra­re, pro­dur­re, in­se­gna­re in edi­fi­ci in le­gno

Gli edifici residenziali multipiano in legno fanno notizia. Ma anche per lavorare, produrre e insegnare, il legno può essere un’alternativa agli edifici in muratura. Analizziamo il rilievo dell’edilizia in legno.

Legno
Symbolbild-holzbau
30-05-2021

Tur­bo­len­ze nel mer­ca­to del le­gno

Dall'inizio dell'anno i prodotti del legno scarseggiano, e i prezzi aumentano a un ritmo senza precedenti. Il Covid-19 e la graduale ripresa economica giocano un ruolo importante in queste dinamiche, ma non sono le uniche cause della tensione che attraversa i mercati.

Legno
La scala centrale
11-12-2020

Co­ro­na­men­to to­po­gra­fi­co del­la scuo­la Ru­dolf Stei­ner

La scuola Rudolf Steiner, situata a Confignon, ha chiesto allo studio Localarchitecture di progettare l'ampliamento dei suoi spazi in un edificio degli anni Ottanta. La sopraelevazione si è dimostrata un'operazione architettonica riuscita che rispecchia la concezione steineriana dello spazio pedagogico.

Legno
Nell’edifico basso vicino al grattacielo si trova la sala polivalente la cui struttura in calcestruzzo armato è stata rivestita parzialmente in legno.
10-12-2020

La cre­sci­ta de­gli edi­fi­ci in le­gno

In Svizzera, il potenziale del legno per costruire in altezza è attentamente studiato, valutato e sfruttato da architetti, autorità pubbliche, associazioni, scuole universitarie professionali e committenti.

Legno

Werbung

Le residenze Ghiringhelli a Bellinzona sono state progettate da Burkhalter Sumi Architekten.
04-12-2020

Co­strui­re in le­gno: re­si­den­ze Ghi­rin­ghel­li, Bel­lin­zo­na

Il progetto di Burkhalter Sumi Architekten reagisce all'eterogeneità del contesto adottando due approcci morfologici ben distinti: nella zona a est propone una «casa di ringhiera» che dialoga con gli edifici di dimensioni contenute che la circondano; nella zona a ovest, segnata da ­stabili di altezza maggiore, colloca invece una «torretta».

Legno
L'ampliamento dell'Ospedale Civico, concepito dall'Ufficio progetti dell'Ospedale regionale di Lugano, è stato realizzato grazie a moduli prefabbricati di legno assemblati sul posto.
27-11-2020

Co­strui­re in le­gno: Ospe­da­le Ci­vi­co, Lu­ga­no

Un ampliamento realizzato in tempi record grazie alla progettazione di moduli prefabbricati in legno, posati senza interferire con le attività della struttura ospedaliera esistente.

Legno
Ricerca a grandezza naturale. Nel suo ultimo progetto, il gruppo di ingegneri sismici della Scuola universitaria professionale di Berna ha condotto test dinamici su una struttura a quattro piani in legno.
26-11-2020

In­ge­gne­ria si­smi­ca: «Pen­sa­re in ter­mi­ni di­na­mi­ci e oriz­zon­ta­li»

Molti ingegneri strutturisti sono prudenti quando si tratta del dimensionamento sismico di strutture in legno. Martin Geiser, responsabile del gruppo di ingegneria sismica presso la Scuola universitaria professionale di Berna a Bienne, spiega quali sono le sfide per la progettazione, l'analisi e il dimensionamento e illustra la sua attività di ricerca.

Legno
Il grattacielo in legno H1 a Zwhatt (Regensdorf, Zurigo), alto 75  m, di Bolts­hauser Architekten per la Fondazione d’investimento Pensimo è in fase avanzata di progettazione. Il concetto statico di Josef Kolb (Romanshorn) e Schnetzer Puskas Ingenieure (Basilea) prevede che il nucleo dell’edificio e lo zoccolo del piano terra siano una costruzione massiccia, mentre tutti gli altri piani siano realizzati in legno.
26-11-2020

Si­ste­mi por­tan­ti per edi­fi­ci al­ti

Per la progettazione efficace di un edificio alto in legno si devono considerare alcune questioni particolari. Un ruolo chiave è svolto dalla moderna ingegneria del legno.

Legno
Kostenkennwerte CHF BKP 1–5 pro m2 Geschossfläche (ohne Tiefgarage).
24-11-2020

Cit­tà in le­gno – So­ste­ni­bi­li­tà e in­di­ci eco­no­mi­ci

In contesti contraddistinti da affitti elevati, le costruzioni in legno convincono dal punto di vista ecologico ed economico. Per diffonderle anche nelle zone in cui i prezzi sono più bassi sono necessari progetti e realizzazioni efficienti.

Legno
Rehab Basel
20-11-2020

Cit­tà in le­gno VI – Edi­to­ria­le

Continua l'esplorazione del mondo della costruzione in legno svizzera. Nel sesto numero speciale, il focus va su come questo materiale possa essere impiegato per la progettazione in altezza e le soprelevazioni e su come risponda a questioni di sicurezza sismica.

Legno

Werbung

Appartamenti Pizzamiglio 11 a Vacallo, progettati da Studio Nava Associati
19-11-2020

Co­strui­re in le­gno: ap­par­ta­men­ti Piz­za­mi­glio a Va­cal­lo

Un progetto che mira a soddisfare un criterio di ecosostenibilità, di risparmio energetico e di qualità architettonica nel rispetto dell’ambiente, del territorio e dell’ecologia del sito.

Legno
Floriani e Strozzi architetti, Uffici temporanei SEM a Chiasso
02-04-2020

Uf­fi­ci tem­po­ra­nei SEM a Chias­so

Il centro, che va ad ampliare i servizi amministrativi del Segre­tariato SEM a Chiasso, si caratterizza per una facciata con brise-soleil verticali in legno che garantiscono la riduzione dei consumi energetici.

Progettazione e costruzione
Legno
L’«Arch for Arch» di Cape Town, progettato dagli studi Snøhetta e Local Studio e realizzato dall’impresa di costruzioni in legno Swissline Design, fondata da un carpentiere svizzero a Città del Capo
01-04-2020

Sviz­ze­ra e Afri­ca: uno sguar­do bi­la­te­ra­le

Con il suo nuovo numero, «Archi» esplora come alcuni studi d'architettura svizzeri si siano confrontati con varie regioni dell'Africa, tra progetti nati nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, mandati istituzionali e iniziative individuali.

Legno
archi_6_2019
26-02-2020

Un com­men­to a «Co­strui­re in le­gno a sud del­le Al­pi»

Le osservazioni di un ingegnere in risposta al numero 6/2019 di «Archi» e la risposta dei curatori.

Legno
Menzione: Casa ex parrocchiale, Monte Carasso, 2014-2018. Committente: comunità ereditaria Umberto Guidotti, Monte Carasso. Progettisti: Guidotti Architetti SA, Monte Carasso
06-02-2020

La ca­sa ex par­roc­chia­le di Mon­te Ca­ras­so

«L’insieme dell’edificio è costituito da materiali grezzi ovvero "poveri", ed è la loro riuscita associazione che contribuisce a generare l’atmosfera introversa, calda e familiare, di queste due unità ­abitative». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: la casa ex parrocchiale di Monte Carasso, commissionata dalla comunità ereditaria Umberto Guidotti e progettata da Guidotti Architetti.

Premio SIA Ticino
Legno
Atelier Stocker Lee, Rancate
09-12-2019

Ate­lier Stoc­ker Lee a Ran­ca­te

Un progetto che si confronta col tema del contatto con il suolo, e dove piano di lavoro e prato costituiscono un unico orizzonte.

Legno

Werbung

Il Centro Sci Nordico di Campra, progettato da Durisch + Nolli Architetti
09-12-2019

Il Cen­tro Sci Nor­di­co a Cam­pra di Du­ri­sch + Nol­li Ar­chi­tet­ti

Un edificio che aspira a integrarsi in modo naturale nel paesaggio grazie a un intervento minimale che si avvale di soluzioni costruttive lignee innovative non solo a livello ticinese, ma anche internazionale.

Legno
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi