Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Gallerie

<- Vedi tutti gli articoli
Controllo del montaggio delle piastre portanti dei binari
06-12-2020

BIM per la gal­le­ria del Ber­gü­ner­stein

Per la costruzione delle infrastrutture della galleria del Bergüner­stein, nel Canton Grigioni, si sta ricorrendo al BIM. Un resoconto pratico sulla modellizzazione parametrica, la misurazione ottimizzata e il cantiere senza carta.

BIM
«Città Monte Ceneri. Un viaggio in treno nel Ticino di domani / Eine Fahrt in das Tessin von morgen», Scheidegger & Spiess Verlag – Edizioni Casagrande, Zürich-Bellinzona 2020
09-11-2020

Re­cen­sio­ne a «Cit­tà Mon­te Ce­ne­ri»

Dal volume emerge chiaramente l’intenzione di rappresentare la doppia portata dell’opera – globale e locale – attraverso un doppio sguardo: quello sulla galleria e quello su quanto essa significherà.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Libri
Fotografia
La geografia del cantiere. Per la legenda relativa alle varie aree si veda il box in fondo all'articolo.
04-11-2020

Nel can­tie­re del­la Gal­le­ria del Ce­ne­ri: il Di­spo­si­ti­vo di at­tac­co in­ter­me­dio

In questo contributo si traccia una mappa dei luoghi del cantiere, a cominciare dal suo baricentro: il dispositivo di attacco intermedio, il quale ha centralizzato tutte le lavorazioni principali.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale sud, 2012
28-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le sud di Ve­zia

Vezia rappresenta lo sbocco a sud della Galleria di base del Ceneri. In questa zona, dentro la montagna i due tubi del tunnel si avvicinano – e si avvicinano anche al tracciato della galleria stradale Vedeggio-Cassarate, quasi sfiorandolo (solo 4 metri di distanza!).

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fase esecutiva del Portale nord, 2010
21-10-2020

Gal­le­ria di ba­se del Ce­ne­ri: il Por­ta­le nord di Ca­mo­ri­no-Vi­ga­na

Il Portale nord della Galleria di base del Ceneri costituisce a tutti gli effetti l’elemento che collega le opere sotterranee a quelle a cielo aperto nel Piano di Magadino.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Werbung

Dispositivo di attacco intermedio di Sigirino, 2017
21-10-2020

Il si­ste­ma gal­le­ria

In questo vasto saggio panoramico l'ingegnere Alberto Del Col, figura chiave nella realizzazione della Galleria di base del Ceneri, e la redattrice Valeria Gozzi danno conto della macro-opera del tunnel nel suo complesso, dalle basi del progetto alle considerazioni sul tracciato, dalle analisi geologiche all'iter dei lavori.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
Fasi esecutive relative alla costruzione della sezione.
14-10-2020

Le se­zio­ni ti­po

La Galleria di base del Ceneri è un sistema a due tubi a binario singolo. La geometria della sezione tipo, comune all’intera tratta principale, mira alla massima funzionalità dell’opera.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio
La galleria di base del Ceneri, lunga 15,4 km da Camorino a Vezia, sarà operativa da dicembre 2020.
01-10-2020

Se­mi­na­rio SIA Ti­ci­no: Ce­ne­ri 2020, San Got­tar­do 2029

Oggi i 15,4 km della Galleria di base del Ceneri costituiscono il secondo maggiore progetto di galleria ferroviaria della Svizzera. Per festeggiarne l'inaugurazione, il seminario SIA Ticino in programma il 27 ottobre sarà tutto dedicato ai tunnel.

SIA
AlpTransit
Viadotto Fieud.
04-06-2018

Stra­de e tun­nel

La progettazione degli impianti idroelettrici hanno offerto a Lombardi la possibilità di maturare una buona esperienza in questo campo.

Archi
Giovanni Lombardi
Ingegneria
AlpTransit
Galleria Ghisla Art Collection. (Foto: Zoe Moro)
20-01-2015

Gal­le­ria Ghi­sla Art Col­lec­tion

La conversione dell’edificio degli anni ‘40 in una galleria d’arte ha determinato la chiusura di tutte le finestre e il rivestimento continuo delle facciate con un involucro isolante ventilato.

Archi
Progetti
Il tracciato generale del Terzo Valico

Il Ter­zo Va­li­co: un ul­te­rio­re pas­so ver­so il cor­ri­do­io Re­no-Al­pi

Pochi giorni dopo l'inaugurazione della Galleria di base del Ceneri, anche sul fronte italiano si è raggiunto un traguardo fondamentale per il rafforzamento della rete ferroviaria europea: il 24 settembre il Terzo Valico dei Giovi, opera strategica, ha raggiunto un nuovo stadio della sua realizzazione.

AlpTransit
Il Portale sud di Vezia nel suo contesto territoriale

Il tun­nel del Ce­ne­ri: uno sguar­do so­cio-eco­no­mi­co

Lo sviluppo socio-economico del Canton Ticino è da sempre legato alle vie di comunicazione: è allora lecito aspettarsi che la Galleria di base del Ceneri vada a ridisegnare l’assetto territoriale di questa area, contraendo le distanze (anche dal punto di vista psicologico) e avvicinando luoghi e punti di interesse.

AlpTransit
Ingegneria e Paesaggio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi