Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Formazione

<- Vedi tutti gli articoli
Quartierraum Zentralstrasse
11-12-2023

A mag­gior den­si­tà, mag­gior so­ste­ni­bi­li­tà

Data la situazione attuale del mercato immobiliare a Massagno e l’evoluzione demografica in diminuzione nel Canton Ticino, la costruzione di nuovi alloggi può risultare poco pertinente. Tuttavia, prevedere degli insediamenti “sostenibili” potrebbe rappresentare una strategia efficace per favorire l’insediamento e l’interazione sociale della popolazione, come ipotizzato dall’architetta Anja Ureta nella sintesi elaborata per il CAS Sostenibilità integrata negli edifici.

Formazione continua: tesi di laurea
Formazione
Coltivare il futuro della costruzione
11-12-2023

e-Dos­sier: Col­ti­va­re il fu­tu­ro del­la co­stru­zio­ne

In questa prima serie di articoli dedicati alle tesi di laurea provenienti da un programma di formazione continua, diversi autori lanciano uno sguardo personale sulle sfide che scuotono il futuro della costruzione e dell'urbanistica in Svizzera. Al centro delle loro esplorazioni, la rigenerazione del territorio e la sostenibilità dell'edilizia testimoniano di un rinnovamento nella pratica di un paesaggio in continua evoluzione.

Formazione continua: tesi di laurea
Formazione
Campus SUPSI, Mendrisio, vista della rampa. Bassi Carella Marello Architectes
12-04-2021

Cam­pus dif­fu­si co­me lear­ning ci­ties

In occasione del completamento delle nuove sedi di USI e SUPSI a Lugano-Viganello e della SUPSI a Mendrisio, il numero 2/2021 di «Archi», affronta un tema di particolare attualità: i campus universitari quali catalizzatori di rigenerazione architettonica e urbana.

L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione
Ray Kappe
12-12-2019

In ri­cor­do di Ray Kap­pe, fon­da­to­re di SCI-Arc

Nel 1972 l'architetto americano aveva co-fondato il Southern California Institute of Architecture, la cui sede di Vico Morcote è stata un importante luogo di scambio sull'architettura in Ticino.

Werbung

15-06-2019

Real Esta­te Ma­na­ge­ment: un nuo­vo Ma­ster of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI

Il nuovo Master in Real Estate Management offre la possibilità di unire gli aspetti economici e tecnici nell’ambito del mercato immobiliare al servizio della costruzione sostenibile.

Formazione
SUPSI
11-02-2019

Cer­ti­fi­ca­te of Ad­van­ced Stu­dies SUPSI per Tec­ni­ci co­mu­na­li

Per sopperire a una mancanza di formazione relativa all’attività degli Uffici tecnici comunali, nel 2001 la SUPSI ha organizzato il Certificate of Advanced Studies (CAS), giunto alla 12a edizione.

Formazione
11-02-2019

Lee box

Nel 2002, Lee DongJoon si diploma all'Accademia di architettura di Mendrisio con il progetto di un'essenzialissima casa container.

WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione
I candidati ai premi «Best of Bachelor 2018» con i responsabili dei loro programmi di studio nell'Auditorium Willy G. S. Hirzel.
14-01-2019

As­se­gna­ti i pre­mi «Be­st of Ba­che­lor 2018»

I riconoscimenti sono destinati a tesi di bachelor che si distinguono nell'ambito dell'ingegneria civile.

Best of Bachelor
Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 3/2006
05-11-2018

La tra­sfor­ma­zio­ne: un te­ma dell’in­se­gna­men­to di pro­get­ta­zio­ne?

Per i 20 anni di Archi l'articolo di Martin Boesch dal no. 3/2006. «Lo studente deve essere sensibilizzato alle costruzioni esistenti, alle possibilità e potenzialità insite nelle stesse e spesso nascoste (...) partendo da un approccio progettuale fondato su un atteggiamento di curiosità critica».

20 anni di Archi
Archi
Economia circolare
Samuele Fusini, Progetto d'interni, Scuola media Biasca
09-10-2017

Pro­get­ti di ie­ri e di og­gi per co­strui­re l'uni­ver­si­tà di do­ma­ni

​I primi 20 anni della SUPSI sono stati dinamici.

Archi
04-10-2017

Dia­lo­ga­re per co­strui­re pon­ti fra le di­sci­pli­ne

Ci troviamo in un periodo storico in cui stiamo cambiando molto velocemente il nostro stile di vita.

Archi

Werbung

Barbara Lupusella, Progetto d’interni, Scuola media Biasca.
04-10-2017

Pro­get­ti di in­ter­ni sul­la "Scuo­la che ver­rà"

Proposte progettuali nella riflessione relativa a una riforma della scuola media.

Archi
SUPSI
Architettura d’interni
I professionisti del domani? Giovane pubblico al Swissbau Focus. (Foto: Simon Bielander, MCH Messe Schweiz, Basilea AG)
13-05-2014

SIA: 2050, ba­sta por­re le ba­si giu­ste

Se vogliamo che la strategia energetica 2050 diventi realtà dobbiamo spingere al risanamento del parco immobiliare svizzero.

SIA NEWS
Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi