Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Interni e Design

<- Vedi tutti gli articoli
Piet Oudolf, Giardino Oudolf nel Campus Vitra, Weil am Rhein, 2020.
16-05-2023

Il so­gno del pa­ra­di­so

Con il titolo «Garden Futures. Designing with Nature», il Vitra Design Museum di Weil am Rhein presenta per la prima volta una grande mostra sulla storia e il futuro del giardino moderno. L’esposizione dimostra che da sempre i giardini sono anche utopie di una vita migliore.

Interni e Design
Umberto-Riva-LampadaE6
10-05-2021

Um­ber­to Ri­va: For­me sen­za fi­ne

Una figura geometrica ricorre nelle opere di Umberto Riva, tra gli ultimi eredi di quella generazione che inventò l’architettura moderna e allo stesso tempo la mise in discussione. La si intravede in lampade, finestre, corti, opere a pastello. Gabriele Neri si mette sulle sue tracce.

Archi
Interni e Design
Paralleli
VDM-Memphis_Kuramata
03-04-2021

Mem­phis: la ri­vo­lu­zio­ne dell'ar­re­do

Con la mostra «40 anni di kitsch e eleganza», il Vitra Design Museum rende omaggio ai colorati, barocchi, iconoclasti mobili Memphis.

Mostre
Interni e Design
Gérard Ifert, «Über Juckreiz und Kratzinstrumente 1 – Eurax hilft wo kratzen schadet», opuscolo destinato ai medici della Geigy, 1952
18-12-2020

Sei og­get­ti rac­con­ta­ti da Bru­no Mon­guz­zi

Nell'ambito del ciclo di mostre «MyCollection», Bruno Monguzzi, rinomato grafico ticinese, è stato invitato a selezionare dalla collezione permanente del Museum für Gestaltung di Zurigo manifesti, oggetti, manufatti, a comporre una passeggiata zigzagante e personale attraverso la storia del design. Ogni pezzo è accompagnato da uno scritto di Monguzzi. Ne abbiamo selezionati sei.

Mostre
Interni e Design
Enzo Mari
21-10-2020

En­zo Ma­ri: pro­get­ta­re il ne­ces­sa­rio

Il 19 ottobre è morto Enzo Mari, designer, artista, teorico, ideatore di allestimenti e libri illustrati. Due giorni prima, alla Triennale di Milano veniva inaugurata una grande mostra in suo onore: «Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli». Lo ricordiamo attraverso il testo del curatore.

Interni e Design

Werbung

Vico Magistretti, divano-letto Ospite, 1996
17-09-2020

Vi­co Ma­gi­stret­ti e Clau­dio Cam­peg­gi

In ricordo di Claudio Campeggi, imprenditore scomparso quest'anno, dedichiamo le righe che seguono alla sua collaborazione con Vico Magistretti – collaborazione emblematica di un certo modo di fare design, basato innanzitutto sullo stimolo reciproco tra progettista e produttore.

Interni e Design
«Arco». Design: Pier Giacomo Castiglioni e Achille Castiglioni (1962). Prod.: Flos
09-09-2020

As­se­gna­ti i pre­mi Com­pas­so d'Oro 2020

Il più antico dei premi dedicati al design è stato assegnato il 9 settembre: ha celebrato prodotti innovativi, percorsi professionali significativi e non ha dimenticato di dare uno sguardo alla storia. La cerimonia si è tenuta nel nuovo ADI Design Museum.

Premi
Interni e Design
Charlotte Perriand sulla «Chaise longue basculante», B306 (1928-1929), progettata insieme a Le Corbusier e Pierre Jeanneret intorno al 1928.
04-12-2019

Char­lot­te Per­riand a Pa­ri­gi: une vie de Li­ber­té

Nella sua opera ha sempre unito funzionalità e arte, creando icone della storia del design. Di sé stessa diceva: «Ma vocation: créer»; ora la Fondation Louis Vuitton le dedica un'ampia retrospettiva.

Mostre
Interni e Design
Josef Müller-Brockmann con Peter Spalinger, costruzione del logo delle ferrovie svizzere, 1980
07-10-2019

SBB/CFF/FFS – Il de­si­gn del­le fer­ro­vie sviz­ze­re in mo­stra a Zu­ri­go

Tra uniformi, modelli di locomotive, cartelli di stazioni, manifesti, filmati e «pezzi» di treno, il Museum für Gestaltung vaglia l'identità visiva delle Ferrovie Federali Svizzere.

Mostre
Interni e Design
Antonio Vitali, Wooden fox, 1944, Museum fu?r Gestaltung Zürich, Design Collection. (Foto: FX. Jaggy &amp; U. Romito, © ZHdK)
06-01-2015

100 Years of Swiss De­si­gn

Dopo tanti anni passati nel severo edificio razionalista progettato da Adolf Steger (1888-1939) e Karl Egender (1897-1969) all’inizio degli anni Trenta, dallo scorso 26 settembre il Museum für Gestaltung di Zurigo si è trasferito nella zona di Züri-West, nella cosiddetta «Toni-Areal».

Interni e Design
Installazione di Hannes Wettstein: Un contrasto spaziale tra l atmosfera produttiva dell edificio ospite e la sala dell esposizione dei prodotti. (Render: Studio Hannes Wettstein)
01-12-2014

De­si­gners’ Sa­tur­day 2014

Anche per questa edizione, ormai la quindicesima, dentro e intorno alla cittadina del Canton Berna era possibile ammirare tanti prodotti e soprattutto installazioni create ad hoc da progettisti affermati ed emergenti.

Interni e Design
Casa Fuksas, Parigi. (Foto: Aki Furudate)
20-06-2014

Do­ve abi­ta­no gli ar­chi­tet­ti

La mostra «Dove abitano gli architetti» è andata in scena negli spazi della Fiera di Rho-Pero al Salone del Mobile.

Interni e Design
Praça Cantão, Santa Marta, 2010. Data l estensione dell intervento, il tipo di texture da dipingere sugli edifici è stato semplificato rispetto ai progetti precedenti. (Foto: Haas&amp;Hahn for www.favelapainting.com)
24-04-2014

Il co­lo­re del­le fa­ve­las

«Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima», scriveva Wassily Kandinsky un secolo fa. Oggi gli abitanti di alcune favelas di Rio de Janeiro potrebbero confermarlo, dopo aver visto i riflessi del lavoro di Jeroen Koolhaas e Dre Urhahn, due olandesi meglio noti come Haas & Hahn che si sono posti l’obiettivo di portare il colore sui muri delle zone più povere della città.

Interni e Design
Archi

Werbung

The High Line: section 1, Washington Grasslands, veduta aerea su Little West 12th Street. (Foto: Iwan Baan, 2009)
25-02-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e bio­di­ver­si­tà

Un secolo e mezzo dopo l’apertura di Central Park, Manhattan può sfoggiare un altro modello di riferimento nel rapporto tra città e natura. Infatti, pur avendo pochi anni, la «High Line» – parco lineare realizzato sulla struttura di una vecchia ferrovia sopraelevata nel West Side – è già uno dei casi studio più citati da architetti, paesaggisti e urbanisti in termini di «riciclo» urbano e di possibile inserimento del verde nel corpo iper-densificato di una metropoli.

Interni e Design
Economia circolare
Il laboratorio di via Vela a Bellinzona. In primo piano il soppalco «Fernando» in fase di premontaggio.
17-12-2013

Tra l'in­cu­di­ne e il mar­tel­lo

Nicola Colombo, fabbro e «tecnico d’arte» ticinese, ha le idee molto chiare a proposito del suo lavoro. Dal 1993 lavora il metallo rispettando un approccio progettuale basato sulla logica dell’assemblaggio, per cui tutto sta nel modo in cui ogni singolo elemento costruttivo – una piattina di ferro, un bullone, un pezzo di lamiera – dialoga con l’altro, dando forma a complementi d’arredo, cancelli, porte, lampade, scale, balconi, scenografie e molto altro.

Archi
Interni e Design
Camera dei Testimoni, atelier oï. (Foto: MICR, Alain Germond)
15-10-2013

L'Aven­tu­re hu­ma­ni­tai­re

Architetti da tutto il mondo rinnovano il Museo della ICRC a Ginevra

Interni e Design
Dettaglio cucina e bagno, Sezione A-A, rapp. 1:10. Blocco laterale, piani 1-3-5, s.d. (Arch. Peppe Brivio, ing. Alessandro Rima, Casa Albairone; Disegni: Archivi Architetti Ticinesi, Fondo Peppo Brivio)
06-08-2013

Det­ta­gli che fan­no la dif­fe­ren­za

Pur rispondendo a un programma abbastanza modesto di edilizia residenziale collettiva, con tagli abitativi ristretti, gli interni dell’edificio Albairone a Massagno (1955-56) meritano di essere guardati più da vicino per la particolarità di alcune soluzioni progettuali.

Archi
Interni e Design
Marco Zanuso (Foto: Fondazione Marco Zanuso)
05-07-2013

Pa­ro­la di Mar­co Za­nu­so

Una selezione di scritti del grande architetto e designer milanese racconta il rapporto tra progetto e industria

Interni e Design
Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosenberg [Nervous System], Cell Cycle (2009), anelli e bracciali. Materiale: sls / Nylon. Produzione: Shapeways, NL. (� by the author)
10-04-2013

Drei­di­men­sio­na­le Din­ge druc­ken

Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.

Interni e Design

Werbung

Cabane des oiseaux (dal 2005) è un piccolo rifugio commestibile fatto di mangime per uccelli, all insegna della sostenibilità: una volta terminato il pasto infatti «l architettura» si dissolve nella natura.
15-03-2013

La ri­cet­ta di ate­lier oï

Intervista a Patrick Reymond, fondatore dello studio svizzero di progettazione Atelier oï (La Neuveville).

Interni e Design
Architettura d’interni

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi