Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Patrimonio

<- Vedi tutti gli articoli
Chiesa del Cristo Obrero, Atlántida, 1955-60
21-08-2021

Ela­dio Die­ste nel Pa­tri­mo­nio UNESCO

Dal 16 al 31 luglio 2021 si è tenuta la 44a seduta del Comitato del Patrimonio Mondiale, in cui si è decisa l'iscrizione della Chiesa di Atlántida (1960), progettata dall'ingegnere uruguaiano Eladio Dieste, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Patrimonio
Neue Nationalgalerie rinnovata, esterno
17-06-2021

Pel­le, car­ne, os­sa: la ri­strut­tu­ra­zio­ne del­la Neue Na­tio­nal­ga­le­rie di Mies van der Ro­he

Da agosto la Neue Nationalgalerie di Berlino sarà di nuovo accessibile al pubblico. La meticolosa ristrutturazione, affidata allo studio David Chipperfield Architects, ha richiesto ben cinque anni.

Patrimonio
Restauro
Musei
Asilo e appartamenti alla Calandastrasse, Coira. Premio solare svizzero 2016
16-09-2020

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co del pa­tri­mo­nio sto­ri­co

È possibile conservare edifici del passato in modo rispettoso della loro essenza e al contempo migliorarne l'efficienza energetica? Una domanda che concerne non solo i beni culturali riconosciuti, ma anche gli stabili di pregio costruiti negli scorsi decenni, secondo standard diversi da quelli attuali.

Archi
Energia
Architettura sostenibile
Patrimonio
Economia circolare
L'incendio di Notre-Dame
29-05-2019

Co­sa ci ri­cor­da l’in­cen­dio di No­tre-Da­me

Una riflessione sul nostro rapporto con la memoria e la storia, tra echi dell'11 settembre, reminiscenze ataviche e proposte futuristiche – firmate Norman Foster.

Patrimonio
Il Castello di Doragno, ristrutturato da deltaZERO Architettura. Vista generale da sud

Re­stau­ro e so­ste­ni­bi­li­tà ener­ge­ti­ca: il Ca­stel­lo di Do­ra­gno

Il rispetto per gli edifici storici può portare a escludere a priori la possibilità di introdurvi nuove tecnologie per il risparmio energetico. Con l'intervento al Castello di Doragno, lo studio deltaZERO mirava a ripristinare «l’anima» dell'edificio dotandolo al contempo di tutte le tecnologie necessarie per garantire le odierne esigenze di comfort.

Archi
Architettura sostenibile
Energia
Restauro
Patrimonio

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi