Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Tita Carloni

<- Vedi tutti gli articoli
Tita Carloni, progetto per una chiesa in Angola, s.d. [1956]. Prospetto
01-04-2020

Ti­ta Car­lo­ni in Afri­ca

Marginali nel suo percorso architettonico ma rivelatori del suo modo di pensare e ricercare, i due progetti qui presentati da Gabriele Neri, co-curatore di «Archi» 2/2020, raccontano un lato sconosciuto dell'attività di Tita Carloni e parlano di scambi tra Ticino e Africa.

Ventennale rivista Archi – La copertina del numero 6/2004
08-10-2018

Co­me di­stin­gue­re un qua­dro buo­no da uno cat­ti­vo

Per i 20 anni di Archi, l'articolo di Tita Carloni dal no. 6/2004. «Credo che la pluralità delle espressioni e l’eterogeneità delle forme facciano parte del nostro tempo».

20 anni di Archi
Archi
Tita Carloni, aprile 1956. (Foto: Fondazione Tita Carloni, Fondazione AAT)
13-01-2015

Bio­gra­fia di Ti­ta Car­lo­ni

Tita Carloni, la sua vita e le sue opere in breve

Lo studio al piano terreno. Fondo Tita Carloni, Fondazione Archivi Architetti Ticinesi. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
08-01-2015

Lo stu­dio di Ti­ta Car­lo­ni a Ro­vio

Nella ristretta superficie data da una «Baulücke» di circa 4 x 8m, l’architetto Tita Carloni ha organizzato tutta la sua poliedrica professione.

Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
06-01-2015

Ca­se del Po­po­lo: avan­guar­die po­li­ti­che e tra­di­zio­ne co­strut­ti­va

Testo originale inedito in italiano e datato dall'autore Tita Carloni 9 agosto 1991.*

Werbung

Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
30-12-2014

Re­so­con­to dell’iter pro­get­tua­le

Dagli schizzi di studio al progetto definitivo della Casa del Popolo (1962-1971).

Facciata Chiesa Parrocchiale dei Santi Vitale e Agata Rovio, 1996-97. (Foto: Fondo Tita Carloni, Fondazione AAT)
23-12-2014

Aspet­tan­do Car­lo­ni

Jacques Gubler riprende l’aforisma di Joseph Beuys: «Magari l’artista morto è migliore dell’artista vivo», segnalando come la produzione architettonica di Carloni sia inscindibile da un engagement che ha contraddistinto la sua attività.

Restauro
Detaglio della copertura di archi 6/2014 (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e po­li­ti­ca

Dappertutto enormi schegge, punte aguzze, piani inclinati, superfici sghembe.... Ora le proposte e il consumo di forme sono diventati enormi, frastornanti e disorientanti, quasi ci trovassimo in un grande supermercato dell’architettura, dove colori, luccicori, barbagli ci avvolgono da ogni parte senza remissione.

Studio Tita Carloni, Rovio 2014, particolare. (Foto Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Me­stie­re e mi­li­tan­za

Risultato di lotte sociali che segnano il passaggio dall’Ottocento al secolo breve, le Case del Popolo costituirono centri in cui le organizzazioni operaie svilupparono strategie di tutela e mutuo soccorso per i propri soci.

Tita Carloni, 1931-2012. (Foto: Luigia Carloni)
22-12-2014

Ti­ta Car­lo­ni ar­chi­tet­to e uo­mo po­li­ti­co

«....in fondo noi avevamo creduto alla modernità come a una cosa risolutiva, quasi a sé stante. Avevamo avuto scarso interesse per la storia ed ecco invece che ora appariva chiaro che bisognava incominciare a scavare lì, che di lì sarebbero venuti stimoli, cose interessanti.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi