Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Scuole

<- Vedi tutti gli articoli
toccare-costruzione-legno
10-04-2024

Toc­ca­re con ma­no la co­stru­zio­ne in le­gno

Sabato 8 giugno, all’interno del ciclo di visite promosso dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) nell’ambito del programma Piano d’azione Legno, la redazione di Archi vi porterà a scoprire due edifici in legno che ospitano sedi scolastiche.

Legno
Il vincitore del concorso per gli stabili scolastici del comparto Bosciorina a Biasca: «Sistema», progetto del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio d'architettura Campana Herrmann Pisoni e composto da Pianifica SA, Protec SA e Scherler SA.
14-04-2021

Con­clu­so il con­cor­so per le scuo­le del com­par­to Bo­scio­ri­na a Bia­sca

Il primo premio è andato al progetto «Sistema» del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Campana Herrmann Pisoni. I 54 progetti sono in mostra dal 12 aprile al 2 maggio.

Concorsi
Il progetto vincitore del gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio boltas bianchi architetti 
17-12-2020

Si è con­clu­so il con­cor­so per il Cen­tro pro­fes­sio­na­le del tes­si­le di Chias­so

Il concorso per la progettazione della nuova sede del Centro professionale tecnico del settore tessile di Chiasso si è concluso con la premiazione di «Cerniera», la proposta del gruppo interdisciplinare guidato dallo studio di architettura boltas bianchi architetti.

Concorsi
La scala centrale
11-12-2020

Co­ro­na­men­to to­po­gra­fi­co del­la scuo­la Ru­dolf Stei­ner

La scuola Rudolf Steiner, situata a Confignon, ha chiesto allo studio Localarchitecture di progettare l'ampliamento dei suoi spazi in un edificio degli anni Ottanta. La sopraelevazione si è dimostrata un'operazione architettonica riuscita che rispecchia la concezione steineriana dello spazio pedagogico.

Legno
L'«atelier» casalingo di Ian Groisman, studente alla Universidad Torcuato di Tella di Buenos Aires
09-07-2020

Quan­do la ca­sa di­ven­ta au­la

Come sono stati vissuti i mesi di confinamento dagli studenti di architettura? Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sulla loro formazione? Quattro testimonianze di studenti dislocati in paesi diversi, che nonostante le distanze – anche oceaniche – si sono trovati a vivere un semestre simile, tra teleconferenze e atelier improvvisati.

COVID-19
Formazione

Werbung

Il progetto di Durisch Nolli Giraudi Radczuweit ha restaurato, ampliato e riletto le scuole Nosedo di Massagno, progettate negli anni Sessanta da Alberto Finzi.
08-07-2020

Re­stau­ra­re le scuo­le No­se­do di Mas­sa­gno

Un restauro, quello curato da Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, che non altera la sostanza dell'edificio di Alberto Finzi ma la reinterpreta per dare nuova vita alla struttura scolastica.

Archi
Calcestruzzo
Restauro
sinergia
03-06-2020

«Si­ner­gia» per Ca­nob­bio

Si è concluso il concorso per la nuova sala multiuso e l'ampliamento del centro scolastico di Canobbio.

Concorsi
Menzione: Centro Scolastico Nosedo, Massagno, 2007-2017. Committente: Municipio di Massagno. Progettisti: comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, Lugano
05-02-2020

Il Cen­tro Sco­la­sti­co No­se­do

«La pianta geometrica mette in relazione il nuovo con il preesistente e crea – attraverso il contrasto formale ma con una materializzazione comune – un dialogo equilibrato e convincente». La giuria del Premio SIA Ticino 2020 presenta una delle opere menzionate: il Centro Scolastico Nosedo a Massagno, commissionato dal Municipio e progettato dalla comunità di lavoro Durisch Nolli Giraudi Radczuweit.

Premio SIA Ticino
Calcestruzzo
Scuola dell'infanzia, Cassarate (Foto: Alessandra Chemollo)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Cas­sa­ra­te

Da un punto di vista urbanistico e architettonico la realizzazione della scuola dell'infazia a Cassarate ha permesso di intervenire su un’area ibrida, fino ad allora occupata dalla vecchia scuola dell’infanzia, riqualificandola con la definizione di nuovi spazi urbani, percorribili e usufruibili anche dal pubblico.

Legno
Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi