Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

abitazione

<- Vedi tutti gli articoli
Ju­liaan Lam­pens, Ca­sa Van Was­se­n­ho­ve, Sint-Mar­tens-La­tem, 1974
06-08-2021

La vi­si­ta – Ju­liaan Lam­pens, Ca­sa Van Was­se­n­ho­ve, Sint-Mar­tens-La­tem, 1974

Per la nostra serie estiva abbiamo chiesto a progettisti e persone vicine al mondo della progettazione di raccontarci la loro prima visita a un'opera architettonica che ritengono notevole. Il primo testo del ciclo «La visita» è scritto da Paolo Canevascini, architetto e insegnante.

La visita
Storia-architettura-5
14-07-2021

Ap­pun­ti per una Sto­ria dell’ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca po­st-Co­vid

Quali saranno gli spazi dell'architettura domestica post-pandemia? Partendo dalla premessa che i cambiamenti di paradigma prendono sempre le mosse da modelli storici, Annalisa Viati Navone presenta alcune proposte architettoniche del passato che potrebbero andare a innervare l'abitare del futuro.

Archi
Architettura sostenibile
COVID-19
Casa Bacciarini, di Michele Arnaboldi
02-04-2021

Mi­hail Ama­riei su Mi­che­le Ar­na­bol­di Ar­chi­tet­ti: Ca­sa Bac­cia­ri­ni a Gor­du­no

«Le case degli altri» è un dossier che invita gli architetti al dialogo: espazium.ch ha chiesto a progettisti attivi nella Svizzera italiana di commentare una casa di un collega, senza lesinare analisi e critiche. Sono quindi, questi, testi di architetti su architetti, che portano avanti una riflessione sulla progettazione in Ticino.

Le case degli altri
Il dialogo tra i calcestruzzi di Casa Morisoli Nydegger, realizzata nel 2020 da Snozzi Groisman &amp; Groisman, e Casa Morisoli, progettata da Luigi Snozzi nel 1988
22-07-2020

Due cal­ce­struz­zi a con­fron­to: Ca­sa Mo­ri­so­li Ny­deg­ger

A trent'anni di distanza dalla costruzione, da parte di Luigi Snozzi, di Casa Morisoli, Sabina Snozzi e Gustavo Groisman le accostano una nuova abitazione, colmando un vuoto e instaurando un dialogo tra edifici e calcestruzzi.

Calcestruzzo
La casa doppia progettata a Monte Carasso da Guidotti Architetti
09-12-2019

La ca­sa dop­pia a Mon­te Ca­ras­so di Gui­dot­ti Ar­chi­tet­ti

Il progetto è guidato in tutte le sue scelte architettoniche da un intento: trasformare gli spazi privati esterni in spazi collettivi da condividere, al di là dei limiti parcellari e della proprietà privata.

Legno

Werbung

Casa nel borgo, Salorino TI. Architettura: Stefanie Hitz, Salorino con Luca Mostarda, Atelier Nido, Mendrisio
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­sa nel bor­go, Sa­lo­ri­no TI

A Salorino, l’interno di un edificio del 1719 è stato completamente smantellato e ricostruito per trasformarlo in un’abitazione per una famiglia di tre persone.

Legno
«La casa in scatola», a cura di Fulvio Irace, «Rassegna di architettura e urbanistica», Anno LV, n. 162, settembre-dicembre 2020

Re­cen­sio­ne a «La ca­sa in sca­to­la», a cu­ra di Ful­vio Ira­ce

La casa in scatola è il tema dell’ultimo numero della «Rassegna di architettura e urbanistica», che accompagna attraverso la pluralità di forme assunte in Italia dalla casa prefabbricata a partire dal dopoguerra.

Libri

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi