Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Infrastruttura

<- Vedi tutti gli articoli
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
4. Friedrich Weinbrenner, Torre gotica, Erbprinzengarten, Karlsruhe, 1802-1803 Friedrich Weinbrenner 1766-1826.
26-04-2017

Se­zio­ni di stra­de, se­zio­ni di edi­fi­ci

Nel manuale di Stübben si trova una serie di sezioni stradali di molte città europee che restituiscono un panorama articolato della cultura urbanistica dell’epoca.

Archi
Galleria artificiale, Biasca
16-06-2016

Gal­le­ria ar­ti­fi­cia­le, Bia­sca

Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.

Archi
AlpTransit
Laghetti di raffreddamento, Pollegio
16-06-2016

La­ghet­ti di raf­fred­da­men­to, Pol­le­gio

Nella galleria di base del San Gottardo è predisposto un sistema separato per la raccolta delle acque. Due canalizzazioni rispettivamente per le acque di drenaggio della montagna e quelle di galleria.

Archi
AlpTransit
Nodo della giustizia, Biasca-Osogna
16-06-2016

No­do del­la Giu­sti­zia, Bia­sca-Oso­gna

Il progetto riguarda il riassetto del cosiddetto Nodo della Giustizia, parte del comparto Biasca, nel settore San Gottardo Sud, della nuova linea AlpTransit.

Archi
AlpTransit

Werbung

Nodo di Camorino
16-06-2016

No­do di Ca­mo­ri­no

La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.

Archi
AlpTransit
Sistemazione del deposito della Buzza, Biasca
16-06-2016

Si­ste­ma­zio­ne del de­po­si­to del­la Buz­za, Bia­sca

Il materiale proveniente dalla galleria di base del San Gottardo, e non reimpiegato nell’ambito del progetto, è stato gestito con attenzione all’ambiente.

Archi
AlpTransit
Edificio al portale di Faido
13-06-2016

Edi­fi­cio al por­ta­le di Fai­do

L’edificio al portale di Faido è posizionato contro la parete di roccia alla testa della discenderia che ha accesso alla galleria di base del San Gottardo.

Archi
AlpTransit
57546b5f04e29.jpg
13-06-2016

Por­ta­le Sud del­la gal­le­ria di ba­se del San Got­tar­do, Bo­dio

Il portale sud della galleria di base del San Gottardo è stato una tra le prime opere eseguite, porta di accesso che conduce al nord della Svizzera.

Archi
AlpTransit
Paesaggio del portale sud della galleria di base del San Gottardo.
09-06-2016

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la nuo­va li­nea fer­ro­via­ria Alp­Tran­sit San Got­tar­do

«Tutto ciò che ha una funzione necessaria è bello in sé».

Archi
AlpTransit
57544da668b98.jpg
06-06-2016

Il Ter­ri­to­rio di Alp­Tran­sit

…Oggi il compito dell’architetto è di mediazione tra le sempre più numerose discipline che intervengono nel processo edilizio...

Archi
AlpTransit
(Foto: Hannes Henz)
30-06-2015

Cen­tra­le elet­tri­ca For­sthaus, Ber­na

In mezzo al verde, tra la strada principale che porta a Morat e la tangenziale ovest dell’autostrada A1, se ne sta «ancorata» la nuova centrale elettrica di Forsthaus.

Archi
Vista notturna delle strisce luminose LED collocate al di sotto del Hardbrücke di Zurigo (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau, per gentile concessione di «Faktor», n. 41, p.17)
16-06-2015

L’il­lu­mi­na­zio­ne del­le cit­tà

Nel 2005 la Confederazione ha incaricato l'agenzia SAFE di analizzare l’illuminazione pubblica sul territorio svizzero. Dei sistemi d'illuminazione intelligenti aiutano a ridurre il consumo energetico e mantengono all'oscuro l'ambiente notturno.

Werbung

La torre luminosa alla stazione di Siena di Angiolo Mazzoni (Photo pubblicata in «Rassegna di architettura», n. 3, 1937, p. 108)
11-06-2015

L’il­lu­mi­na­zio­ne not­tur­na

«È la luce che mette in evidenza la sapiente distribuzione delle masse, che ci fa distinguere l’alto dal basso, il rotondo dal diritto, il curvo dal piatto, il liscio dal ruvido, il bianco dal nero.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi