Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Musica

<- Vedi tutti gli articoli
«Abitare la musica. Cantare l’architettura. Memoria, meraviglia e virtualità», a cura di Lisa La Pietra, Edizioni Solfanelli, Chieti 2016
09-04-2018

Abi­ta­re la mu­si­ca. Can­ta­re l'ar­chi­tet­tu­ra. Me­mo­ria, me­ra­vi­glia e vir­tua­li­tà - Li­sa La Pie­tra

L’Architettura ha, più o meno direttamente, sempre influenzato la Musica.

Libri
Musica
Renzo Piano, allestimento della Prima del «Prometeo» di Luigi Nono, chiesa di San Lorenzo, Venezia 1984.
09-04-2018

Edi­fi­ci che can­ta­no e al­tri spa­zi so­no­ri

Nel suo pamphlet, intitolato Eupalino o l’architetto e pubblicato nel 1923, Paul Valéry riassume efficacemente l’articolata potenzialità del rapporto tra musica e architettura.

Archi
Musica
La sala
09-04-2018

Elb­phi­lhar­mo­nie di Am­bur­go

L’Elbphilharmonie sul Kaispeicher caratterizza un sito di Amburgo che la maggior parte della gente conosce ma non ha mai realmente notato.

Archi
Musica
L’Auditorium Stravinski come si presenta oggi, dopo l’intervento - ad opera degli acustici d’Silence e dello scenografo Jean-Paul Chabert, che nel 2010-11 ha introdotto alcune migliorie al funzionamento acustico d’origine, pur conservando la calda atmosfera interna data dal legno di ciliegio. Nell'immagine, la sala vista dal palcoscenico.
09-04-2018

Ge­ne­si dell'acu­sti­ca di una sa­la sin­fo­ni­ca

Era il 1990. Presso il laboratorio LEMA-EPFL il professor Mario Rossi descrive a me e al collega Walter Köller la nuova impresa che ci attende: la progettazione dell’auditorium di Montreux.

Musica
Archi
I vent’anni di Archi e la tradizione del nuovo
09-04-2018

I vent'an­ni di Ar­chi e la tra­di­zio­ne del nuo­vo

Architettura e musica per festeggiare il ventennale di Archi.

Musica
20 anni di Archi
Archi

Werbung

Il KKL di Lucerna.
09-04-2018

Il KKL di Lu­cer­na

La sala da concerto del Centro di Cultura e Congressi KKL di Lucerna è nata nel 2000 dalla collaborazione tra l’architetto francese Jean Nouvel e l’architetto e acustico americano Russell Johnson.

Archi
Musica
Foto della sala
09-04-2018

Il LAC di Lu­ga­no

Il progetto per la sala del LAC di Lugano

Archi
Musica
La sala
09-04-2018

Il Paul Klee Zen­trum di Ber­na

Il Paul Klee Zentrum, situato nella zona di Schöngrün ai margini della capitale svizzera, ospita un quarto dell’intera produzione dell’artista.

Archi
Musica
09-04-2018

KKL - Cul­tu­ral and con­gress cen­ter, Lu­cer­ne

A new building had therefore to begin from what Nouvel termed “a principle of inclusion”, in which the main element was the lake itself.

Archi
Musica
L’interno dell’auditorium.
09-04-2018

L'Au­di­to­rio Ste­lio Mo­lo di Lu­ga­no

La genesi del progetto per lo Studio della RSI a Lugano-Besso prende avvio il 9 settembre 1951, quando la CORSI assegnò il mandato ad Alberto Camenzind, Augusto Jäggli e Rino Tami.

Archi
Musica
Kraaijvanger Architects, Sala da concerti De Doelen, Rotterdam 1962-2012.
09-04-2018

La for­ma del suo­no

Che si tratti della cassa armonica di un violino o di una grande aula concertistica, lo spazio in cui il suono viene creato, riceve gli armonici che lo caratterizzano e viene proiettato verso le orecchie attente del suo pubblico.

Musica
Archi
Vladimir e Vovka Ashkenazy, concerto per due pianoforti al Teatro Lauro Rossi di Macerata l’8 marzo 2016.
09-04-2018

La per­ce­zio­ne del mu­si­ci­sta

Silvia Berselli intervista Vovka Ashkenazy.

Archi
Musica
09-04-2018

No. 230 - Elb­phi­lhar­mo­nie Ham­burg

The Elbphilharmonie on the Kaispeicher marks a location that most people in Hamburg know about but have never really noticed.

Archi
Musica

Werbung

Pinuccio Sciola, Pietra sonora, basalto
09-04-2018

Spa­zio so­no­ro

Inserito fin dal 1999 nel piano di studi dell’Accademia di architettura di Mendrisio, il corso Spazio sonoro ha contribuito fin qui a delineare e rafforzare un’impostazione multidisciplinare.

Musica
Formazione
Archi
Il progetto dell’edificio con i pannelli fonoassorbenti che fanno da filtro tra l’isolato e la rotonda. Studio Vacchini, PolOfonía, Locarno 2018.
09-04-2018

Vo­ci nel­lo spa­zio

Per raggiungere l’ufficio di Eloisa Vacchini si attraversa il ronzio caotico della rotonda di piazza Castello a Locarno.

Musica
09-04-2018

Zen­trum Paul Klee

The Zentrum Paul Klee in Bern, where the artist spent a half of his life, is a monument of international renown and a personal tribute to Paul Klee himself.

Archi
Musica
Il LAC di Lugano
11-08-2015

La ri­ge­ne­ra­zio­ne ur­ba­na dell’area dell’ex Ho­tel Pa­la­ce

Il LAC è l’opera pubblica più importante della storia di Lugano e forse anche quella che ha modificato in modo più rilevante il paesaggio urbano. Non stupisce, quindi, che critiche e discussioni sul LAC infervorino ogni incontro locale.

Archi
Musica

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi