Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Politica

<- Vedi tutti gli articoli
6-bestof-IT3
03-06-2021

L’ar­chi­tet­tu­ra co­me stru­men­to di pa­ce: in­ter­vi­sta a Ale­jan­dro Ara­ve­na

Per la Biennale Architettura, il Premio Pritzker Alejandro Aravena ha proposto un padiglione che è un invito concreto a negoziare la pace tra cileni e mapuche: l'architettura si fa, qui, mediazione politica. Silvia Berselli ne ha parlato con lui.

17a Biennale Architettura
Biennale di Venezia
Cristiana Storelli
07-02-2021

«Im­ma­gi­na­re una cit­tà più giu­sta» – In­ter­vi­sta a Cri­stia­na Sto­rel­li

A 50 anni dall'introduzione del suffragio femminile in Svizzera ci chiediamo: cosa aveva significato quella svolta per le professioniste della Baukultur ticinese? Ne abbiamo parlato con un’architetta attiva professionalmente già dal 1965: Cristiana Storelli. Una storia che comprende un diritto di voto perso e riconquistato, un'elezione pionieristica in Gran Consiglio e la riflessione sulla città per il Consiglio d’Europa. Sempre in bilico tra architettura e politica.

Parità di genere
EggerFlach
06-02-2020

«È im­por­tan­te che la vo­ce del­la SIA en­tri in Par­la­men­to»

A colloquio con Beat Flach (Gruppo verde liberale, Argovia) e Kurt Egger (Verdi, Turgovia), che nei prossimi quattro anni rappresenteranno la SIA al Consiglio nazio­nale.

SIA
SIA NEWS
A colloquio: Maria Lezzi, direttrice ARE, con il consigliere nazionale Daniel Fässler, il direttore SIA Hans-Georg Bächthold e il consigliere nazionale Karl Vogler.
04-06-2018

Mi­glio­ra­re la qua­li­tà, tu­te­lan­do la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Durante la colazione parlamentare a Palazzo federale la SIA ha chiesto maggiore qualità per le costruzioni agricole e procedure di aggiudicazione orientate in tal senso.

SIA
Casa del Popolo (Foto: Alfredo Finzi)
06-01-2015

Ca­se del Po­po­lo: avan­guar­die po­li­ti­che e tra­di­zio­ne co­strut­ti­va

Testo originale inedito in italiano e datato dall'autore Tita Carloni 9 agosto 1991.*

Werbung

Detaglio della copertura di archi 6/2014 (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Ar­chi­tet­tu­ra e po­li­ti­ca

Dappertutto enormi schegge, punte aguzze, piani inclinati, superfici sghembe.... Ora le proposte e il consumo di forme sono diventati enormi, frastornanti e disorientanti, quasi ci trovassimo in un grande supermercato dell’architettura, dove colori, luccicori, barbagli ci avvolgono da ogni parte senza remissione.

Tita Carloni, 1931-2012. (Foto: Luigia Carloni)
22-12-2014

Ti­ta Car­lo­ni ar­chi­tet­to e uo­mo po­li­ti­co

«....in fondo noi avevamo creduto alla modernità come a una cosa risolutiva, quasi a sé stante. Avevamo avuto scarso interesse per la storia ed ecco invece che ora appariva chiaro che bisognava incominciare a scavare lì, che di lì sarebbero venuti stimoli, cose interessanti.

Vista della città dalla collina di Zurigo-Höngg. (Foto: Juliet Haller, Amt für Städtebau della città di Zurigo)
10-06-2014

Il rap­por­to tra ur­ba­ni­sti­ca e po­li­ti­ca per pro­get­ta­re la cit­tà di do­ma­ni

Intervista a Patrick Gmür, direttore dell’Amt für Städtebau della città di Zurigo.

Pianificazione e urbanistica
Wilhelmsburg Mitte (Foto: IBA Hamburg GmbH / Bernadette Grimmenstein)
16-12-2013

L’al­log­gio plu­ri­fa­mi­lia­re in Ti­ci­no tra mer­ca­to, po­li­ti­ca e ar­chi­tet­tu­ra

Nel 2010 in Ticino il 63% degli alloggi era inserito in edifici plurifamiliari. Il resto era rappresentato da case monofamiliari. La ripartizione tra inquilini e proprietari era più o meno la stessa.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi