Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Mario Botta

<- Vedi tutti gli articoli
Mario Botta e la fontana donata al Vittoriale nel 2016
05-10-2022

Ma­rio Bot­ta vin­ce il pre­mio del Vit­to­ria­le 2022

Il riconoscimento è stato consegnato lo scorso 17 settembre a Mario Botta al Vittoriale, il complesso monumentale di Gabriele d’Annunzio sul lago di Garda.

Entrata di Palazzo Turconi con la scultura di Niki de Saint Phalle
03-05-2021

AAM-USI: un cam­pus in di­ve­ni­re

Riccardo Blumer, che sta raggiungendo la fine del suo mandato di direttore dell'Accademia di architettura di Mendrisio, racconta lo sviluppo del campus negli anni, estesosi fino a diventare parte integrante della città.

L'architetto Mario Botta
09-04-2020

«L'ar­chi­tet­tu­ra è un fat­to fi­si­co»

Il lavoro a distanza impedisce il lavoro artigianale sul progetto producendo edifici standardizzati, sostiene Mario Botta; per lui, la situazione attuale è «un disastro».

COVID-19
Il Teatro dell'architettura di Mendrisio, progettato da Mario Botta
10-07-2019

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra rac­con­ta­to da Ma­rio Bot­ta e Mar­co Del­la Tor­re

È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.

Cultura della costruzione
Studenti del primo anno di Bachelor nello Spazio Cantafora a Palazzo Canavée.
08-04-2019

L’Ac­ca­de­mia di ar­chi­tet­tu­ra di Men­dri­sio

«Doveva proporsi come una scuola nuova caratterizzata da un indirizzo intellettuale e pedagogico di chiara impronta umanistica». La nascita dell'Accademia raccontata da Mario Botta.

Archi
Formazione

Werbung

Teatro dell'architettura AAM
09-04-2018

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra all'AAM

Nel 1980 Aldo Rossi varò sulle acque di Venezia il Teatro del Mondo. Quasi mezzo secolo dopo,a Mendrisio, Mario Botta ha costruito il Teatro dell’architettura.

Musei
Centro di Pronto Intervento, Mendrisio
21-02-2018

Cen­tro di pron­to in­ter­ven­to

Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.

Casa Tonini a Torricella (B. Reichlin &amp; F. Reinhart, 1972-1974).
11-12-2017

Ar­chi­tet­tu­ra nel Can­to­ne Ti­ci­no

La mostra Tendenzen: neuere Architektur im Tessin, ideata da Martin Steinmann, si tenne al Politecnico di Zurigo nel 1975 e l’anno seguente a Losanna e a Bellinzona.

Archi
Mario Botta, Palazzo Fuoriporta, Mendrisio
13-04-2017

Edi­fi­cio Fuo­ri­por­ta, Men­dri­sio

Fedele alla convinzione che ogni singolo progetto può trasformare una «parte di città», l’intervento architettonico è un tassello di una proposta urbanistica più ampia.

Archi
Modelli digitali di studio della rappresentazione lignea del San Carlino a Lugano

Tra mo­del­lo e real­tà: Ma­rio Bot­ta e il San Car­li­no di Lu­ga­no

Nel 1999, per festeggiare i 400 anni dalla nascita di Francesco Borromini, sul lago di Lugano spuntava il San Carlino di Mario Botta: riproduzione 1:1 del celebre capolavoro (sezionato), è un'opera che fa ragionare su temi quali il ruolo del simulacro, il rapporto tra copia e originale, il valore di una meta-architettura. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore.

Modelli e render

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi