Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Galleria artificiale, Biasca
16-06-2016

Gal­le­ria ar­ti­fi­cia­le, Bia­sca

Il manufatto ospita due binari della linea principale ad alta velocità e un binario di sorpasso. L’opera consiste nella costruzione della galleria e nella ricostruzione dello svincolo autostradale.

Archi
AlpTransit
Laghetti di raffreddamento, Pollegio
16-06-2016

La­ghet­ti di raf­fred­da­men­to, Pol­le­gio

Nella galleria di base del San Gottardo è predisposto un sistema separato per la raccolta delle acque. Due canalizzazioni rispettivamente per le acque di drenaggio della montagna e quelle di galleria.

Archi
AlpTransit
Nodo della giustizia, Biasca-Osogna
16-06-2016

No­do del­la Giu­sti­zia, Bia­sca-Oso­gna

Il progetto riguarda il riassetto del cosiddetto Nodo della Giustizia, parte del comparto Biasca, nel settore San Gottardo Sud, della nuova linea AlpTransit.

Archi
AlpTransit
Nodo di Camorino
16-06-2016

No­do di Ca­mo­ri­no

La trasversale alpina giunge al piano di Magadino da sud, attraversando il monte Ceneri in galleria.

Archi
AlpTransit
Sistemazione del deposito della Buzza, Biasca
16-06-2016

Si­ste­ma­zio­ne del de­po­si­to del­la Buz­za, Bia­sca

Il materiale proveniente dalla galleria di base del San Gottardo, e non reimpiegato nell’ambito del progetto, è stato gestito con attenzione all’ambiente.

Archi
AlpTransit

Werbung

T. Arnaboldi, S. Carella, M. Comaschi, A. Mazzucotelli, M. Polenghi, B. Reglieri, E. Wüst, modello in scala 1:50 del progetto di Peppo Brivio per Casa Koerfer, Moscia (Ascona), 1962-1964.
13-06-2016

Ar­chi­tet­tu­ra in Ti­ci­no

Dal 2009 ho l’opportunità di far confluire nella didattica dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, attraverso un corso destinato agli studenti del primo e del secondo anno di Master, gli esiti delle ricerche sull’architettura in Ticino nella seconda metà del Novecento.

Claude Parent, Centro commerciale a Sens, 1970, facciata.
13-06-2016

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, giu­gno 2016

Una riflessione scaturita dalla recente scomparsa di due protagonisti, l’uno sconosciuto ai più, l’altra invece conosciuta quasi fosse una star del cinema, Claude Parent, e l’iraniana Zaha Hadid.

Diario dell'architetto
Archi
Digital Publica Bathroom di Sanimatic
13-06-2016

Di­gi­tal Pu­blic Ba­th­room di Sa­ni­ma­tic inau­gu­ra una nuo­va era

Con il concetto di «Digital Public Bath-room» Sanimatic segna l’inizio di una nuova era nel settore degli impianti sanitari pubblici.

Werbung

Edificio al portale di Faido
13-06-2016

Edi­fi­cio al por­ta­le di Fai­do

L’edificio al portale di Faido è posizionato contro la parete di roccia alla testa della discenderia che ha accesso alla galleria di base del San Gottardo.

Archi
AlpTransit
EgoKiefer - luce e design dell'abitare moderno per porte e finestre
13-06-2016

Ego­Kie­fer - lu­ce e de­si­gn dell’abi­ta­re mo­der­no per por­te e fi­ne­stre

Una finestra moderna deve soddisfare più esigenze: lasciare filtrare la luce in casa, abbattere i consumi energetici, guadagnare energia e soddisfare i criteri estetici.

13-06-2016

La tra­sfor­ma­zio­ne dell'ex mu­ni­ci­pio di Pre­gas­so­na

La riorganizzazione dell'ex Municipio di Pregassona per rispondere all'esigenza di nuovi spazi per le Scuole elementari.

13-06-2016

Le sta­zio­ni in Le­ven­ti­na

Da questo numero inizia una nuova rubrica curata dalla SUPSI, che porterà ai lettori di Archi un interessante contributo sull’attività culturale e scientifica di una delle istituzioni più prestigiose del Ticino.

57546b5f04e29.jpg
13-06-2016

Por­ta­le Sud del­la gal­le­ria di ba­se del San Got­tar­do, Bo­dio

Il portale sud della galleria di base del San Gottardo è stato una tra le prime opere eseguite, porta di accesso che conduce al nord della Svizzera.

Archi
AlpTransit
Una pianta geografica (composta di 3 parti) della linea del San Gottardo nel 1880, in cui è evidenziato il tunnel ferroviario del San Gottardo.
09-06-2016

Cro­no­lo­gia Alp­Tran­sit

Un processo pianificatorio pluridecennale, con una difficile governance tra incertezze, rinvii e nuovi scenari

Archi
AlpTransit
Paesaggio del portale sud della galleria di base del San Gottardo.
09-06-2016

L'ar­chi­tet­tu­ra del­la nuo­va li­nea fer­ro­via­ria Alp­Tran­sit San Got­tar­do

«Tutto ciò che ha una funzione necessaria è bello in sé».

Archi
AlpTransit
Stazione in quota, funivia del Santis, Schwagap AR, opera di Esther e Rudolf Guyer (1968-1974).
09-06-2016

Pro­get­to av­ve­ni­ri­sti­co

La Galleria di base del Gottardo entrerà in servizio quest’anno. Un vero e proprio capolavoro dell’arte ingegneristica made in Switzerland che darà vita a nuovi collegamenti su scala europea.

L'ingombro del territorio di fondovalle (sotto i 500m): Lugano e Basso Vedeggio.
09-06-2016

Suc­ces­si e cri­ti­ci­tà del­la nuo­va tra­sver­sa­le fer­ro­via­ria al­pi­na

Il progetto AlpTransit ha delle ripercussioni a livello geografico, demografico, economico e territoriale. Dialogo tra Remigio Ratti e Gian Paolo Torricelli.

Archi
AlpTransit
06-06-2016

Deon­to­lo­gia: quo va­dis?

Deontologia, la scienza del dovere. Nessuno può negarlo: come cittadini abbiamo tutti dei diritti, ma anche dei doveri, verso la società civile, per farla crescere, migliorarla in termini di equità, per garantire opportunità a tutti, per sostenere i più deboli.

Sul codice deontologico
Vista dell’interno della chambre dall’ingresso.
06-06-2016

Il Ca­ba­non di Um­ber­to Ri­va

Idea rischiosa quella di chiamare un architetto a ripensare il Cabanon di Le Corbusier, quel piccolo rifugio fatto di legno e modulor che il Maestro costruì a Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra, nel 1952.

Werbung

575440f5585bc.jpg
06-06-2016

Il nuo­vo cen­tro lo­gi­sti­co-ope­ra­ti­vo FOFT a Ca­de­naz­zo

Le scelte della FOFT, ancora impopolari alle nostre latitudini, eleggono la nuova sede a manifesto della propria politica di sostegno e promozione di quell’incommensurabile fonte di ricchezza che ereditiamo dal passato: la nostra terra.

57544da668b98.jpg
06-06-2016

Il Ter­ri­to­rio di Alp­Tran­sit

…Oggi il compito dell’architetto è di mediazione tra le sempre più numerose discipline che intervengono nel processo edilizio...

Archi
AlpTransit
575530d5a6d0e.jpg
06-06-2016

La pom­pa di ca­lo­re sa­la­mo­ia-ac­qua Nau­ti­lus di Do­mo­tec

L’energia è sempre più preziosa e il suo uso parsimonioso e l’impiego oculato delle energie rinnovabili, con aumento del benessere e della sicurezza, rispondono alle attuali esigenze.

5708cff6c7526.jpg
02-05-2016

Cor­te del so­le, Giu­bia­sco

Il complesso residenziale Corte del Sole nasce dall’intenzione degli architetti, in accordo con il promotore, di realizzare uno spazio di vita qualitativo, inteso soprattutto quale occasione (o pretesto) per conferire una nuova gerarchia e leggibilità al settore urbano in cui è localizzata la parcella

Archi
5708d81e4befb.jpg
02-05-2016

Nuo­vo sta­bi­le am­mi­ni­stra­ti­vo AET, Mon­te Ca­ras­so

Il progetto per la nuova sede dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET) parte da un concorso di idee per la realizzazione di due edifici, da un lato uno stabile amministrativo per le attuali necessità logistiche dell’azienda, dall’altro un edificio, di grandi dimensioni e di altezza libera, da edificare in un secondo tempo e che potesse distinguersi come stabile rappresentativo per l’azienda ed elemento organizzatore nel territorio.

Archi
5708deb85f813.jpg
02-05-2016

Ri­strut­tu­ra­zio­ne spa­zi USTRA, Bel­lin­zo­na

A seguito dell’ampliamento in atto della rete autostradale, la filiale USTRA di Bellinzona – situata in un edificio nel centro città progettato negli anni Settanta dall’arch. Claudio Pellegrini – necessitava di nuovi spazi.

Archi

Werbung

Stabile amministrativo 3, Sede del Dipartimento del Territorio, Bellinzona
28-04-2016

Nuo­va se­de del Di­par­ti­men­to del ter­ri­to­rio, Bel­lin­zo­na

Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d’architettura, promosso dalla Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, che ebbe luogo nel 1993. Esso rimase in sospeso per diversi anni per poi essere riattivato nel 2004 dal Dipartimento delle finanze e dell’economia.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi