Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

L’architettura-scolastica-schede-tecniche-affini-3.jpg
14-04-2022

L’ar­chi­tet­tu­ra sco­la­sti­ca, sche­de tec­ni­che e af­fi­ni

Le schede tecniche dell’edilizia scolastica, nel nostro come in altri Cantoni, rappresentano le linee guida che danno indicazioni sui contenuti, le dimensioni e l’organizzazione di una scuola e sono utili, per non dire vincolanti, nella progettazione della stessa. Chiunque partecipi a un concorso le riceve assieme ai vari allegati specifici.

Archi
14-04-2022

Una ban­ca da­ti on­li­ne spie­ga i ter­mi­ni ri­por­ta­ti nel­la col­le­zio­ne di nor­me SIA

SIATerm è una nuova banca dati online. Essa contempla i diversi concetti definiti nella collezione di norme SIA, corredando ciascun termine di una spiegazione breve e comprensibile in tedesco, francese e talvolta anche in italiano e in inglese.

SIA
archi 2/2022
13-04-2022

Dal po­d­ca­st RSI-Re­te 2

In­ter­vi­sta a Graziella Zannone Milan sul nuo­vo nu­me­ro di AR­CHI 2/2022

Archi
realini delcò
13-04-2022

La scuo­la del fu­tu­ro

Intervista a Giovanni Realini e Timothy Delcò.

Archi
Conzett Bronzini
12-04-2022

Gran Pre­mio Me­ret Op­pe­n­heim 2022 agli in­ge­gne­ri sviz­ze­ri Jürg Con­zett e Gian­fran­co Bron­zi­ni

L’Ufficio federale della cultura attribuisce l’importante premio a Jürg Conzett e Gianfranco Bronzini, oltre alle artiste Caroline Bachmann e Klodin Erb.

Werbung

Stadtbad Mitte a Berlino
12-04-2022

«Hein­rich Tes­se­now. Av­vi­ci­na­men­ti e pro­get­ti ico­ni­ci», in mo­stra a Men­dri­sio

Al Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana una mostra su Heinrich Tessenow, curata dal prof. Martin Boesch.

Eventi
12-04-2022

«Va­lue app» sul ban­co di pro­va

La SIA e il Politecnico federale di Zurigo stanno lavorando a pieno regime allo sviluppo della «Value app». Alcuni soci SIA hanno testato l’applicazione in anteprima e condiviso poi le proprie riflessioni nell’ambito di quattro workshop. Ecco quanto emerso e le prossime tappe.

SIA
Brutto-o-bello-Speculazione-edilizia-Cultura-della-costruzione-1.jpg
08-04-2022

Brut­to o bel­lo?

L'articolo di Andrea Stern La grande bruttezza apparso recentemente su «La Domenica», ha colto di sorpresa tutti coloro che si occupano di progettazione, di storia dell'architettura e dell'urbanistica. Trattare un argomento così delicato con un taglio provocatorio serve poco ai lettori interessati nel capire le ragioni che governano i cambiamenti dell'ambiente costruito in cui vivono.

Archi

Werbung

copertina frontiere italo-svizzere
31-03-2022

Ar­chi­tet­ti di fron­tie­ra tra Sviz­ze­ra e Ita­lia: Au­gu­sto Gui­di­ni

Il territorio di confine è tema di ricerca di alcuni convegni in Ticino e del recente docu-film di Olmo Cerri «Augusto Guidini – il castello della memoria» (2022), occasione per riflettere sull’architettura della regione dei laghi tra Svizzera e Italia.

planeta ukrain
24-03-2022

Dis­sen­so e azio­ni cul­tu­ra­li du­ran­te la guer­ra Rus­sia-Ucrai­na

Oltre al dissenso da parte del mondo culturale, urgono azioni concrete: sostegno alle manifestazioni culturali ucraine nei principali eventi internazionali, ma anche salvaguardia del patrimonio culturale e artistico nell’Ucraina in guerra.

ippodromo della Zarzuela
23-03-2022

Co­sa ci at­trae del­le ope­re di Eduar­do Tor­ro­ja?

Eduardo Torroja pubblica nel 1957 il volume dal titolo La concezione strutturale: logica ed intuito nella ideazione delle forme: uno dei primi ingegneri a prendere coscienza di quanto sia importante il rapporto tra la tecnica e l'architettura.

Progettazione concettuale
Pritz­ker-Preis-2022-Dié­bédo-Fran­cis-Ké­ré-1.jpg
17-03-2022

Pritz­ker Pri­ze 2022 all’ar­chi­tet­to Dié­bé­do Fran­cis Ké­ré

Vince l’edizione 2022 del Pritzker Prize l’architetto Francis Kéré, grazie a progetti sostenibili per i paesi in via di sviluppo.

Premi
Danielle Fischer
10-03-2022

La scel­ta di Da­niel­le Fi­scher

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Danielle Fischer, redattrice architettura TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Sulzerareal-Winterthur-D-it.jpg
10-03-2022

Pas­sa­to, pre­sen­te e fu­tu­ro

Abstract dell’articolo, in italiano, di Danielle Fischer per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Paul Knüsel
09-03-2022

La scel­ta di Paul Knü­sel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Paul Knüsel, vice caporedattore TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-revitalisierte-emme-1-it.jpg
09-03-2022

L’emer­gen­za dell’Em­me tro­va una fi­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Paul Knüsel per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Philippe Morel
08-03-2022

La scel­ta di Phi­lip­pe Mo­rel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Philippe Morel, vice caporedattore TRACÉS.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-casa-anziani-dei-comuni-di-leventina-1.jpg
07-03-2022

La cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne co­me espres­sio­ne com­po­si­ti­va

La cultura del progetto contemporaneo identifica col termine tettonica la mani­festazione dell’arte dell’assemblaggio. Si tratta di un concetto teorico che trova forti ripercussioni nel panorama professionale elvetico contemporaneo, dove istanze legate alla costruzione sono in grado di guidare il progettista nella conce­zione tanto dello spazio, quanto della struttura e dell’involucro dell’edificio.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Alberto Bologna
04-03-2022

La scel­ta di Al­ber­to Bo­lo­gna

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Alberto Bologna, corrispondente ARCHI.

Cultura della costruzione: qualità e critica

Werbung

Baukultur-Buerohaus-Kueng-Alpnach-1-it.jpg
03-03-2022

Ben ra­di­ca­to – Bü­ro­haus Küng, Alp­nach (OW)

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-Genossenschaft-Kalkbreite-Zuerich-1-it.jpg
03-03-2022

Il prin­ci­pa­le de­no­mi­na­to­re co­mu­ne

Abstract dell’articolo, in italiano, di Tina Cieslik per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Ingegneria-sommersa-progetto-integrato-foce-Cassarate-3.jpg
03-03-2022

In­ge­gne­ria som­mer­sa

Il progetto della Foce del Cassarate a Lugano è forse l’architettura dell’acqua più conosciuta e più utilizzata nel Cantone Ticino. Dal 2014 moltissimi hanno fruito dell’ampia area di svago realizzata tra il parco Ciani e il circolo Velico. Si tratta di un progetto senza precedenti nel territorio.

Archi
Tina Cieslik
03-03-2022

La scel­ta di Ti­na Cie­slik

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Tina Cieslik, redattrice TEC21.

Cultura della costruzione: qualità e critica
Baukultur-amphithéâtre-romain-de-nyon-1-it.jpg
03-03-2022

Quan­to vor­rei de­te­star­lo

Abstract dell’articolo, in italiano, di Cedric van der Poel per la pubblicazione «Cultura della costruzione: qualità e critica».

Cultura della costruzione: qualità e critica
Il pick up del viaggio negli Stati Uniti del giovane Morassutti, 1949-1950.
02-03-2022

Bru­no Mo­ras­sut­ti: la fo­to­gra­fia, l’ar­chi­tet­tu­ra e Frank Lloyd Wright

Il lavoro fotografico di Bruno Morassutti – che ha lavorato da Frank Lloyd Wright negli anni ’50 – viene rivisitato da Marco Introini, fotografo documentarista che espazium intervista sul rapporto tra fotografia e architettura, ieri e oggi.

Werbung

Cedric van der Poel
02-03-2022

La scel­ta di Ce­dric van der Poel

Che cos’è la cultura della costruzione di qualità? La casa editrice espazium ha posto questa domanda ai suoi collaboratori e collaboratrici, invitati anche a proporre dei progetti. Durante una riunione di selezione interna, 13 proposte sono state accolte e sono oggi raccolte in una pubblicazione. Ogni autore esprime la sua scelta in un breve video. In questo episodio: Cedric van der Poel, co-direttore espazium.ch.

Cultura della costruzione: qualità e critica
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi