Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Redazione espazium

triennale
25-01-2023

Cent’an­ni di Trien­na­le. Un an­no di even­ti

In occasione del centenario di Triennale – istituzione nata nel 1923 a Monza come Biennale delle arti decorative – un fitto programma di mostre, eventi, incontri, convegni, performance di respiro internazionale, che si svilupperà nel corso del 2023.

eventi
Biennale Venezia
18-01-2023

Bien­na­le Col­le­ge Ar­chi­tet­tu­ra

Un bando internazionale promosso dalla Biennale di Venezia per giovani talenti (studenti, laureati, accademici e professionisti), stimola progetti sulla decolonizzazione e decarbonizzazione.

Biennale di Venezia
archi 6
23-12-2022

Ar­chi 6/2022: In­ter­vi­sta al­la RSI-Re­te 2

Il numero 6 di Archi raccontato da Matteo Moscatelli.

Archi
guiltdesignplastic
14-12-2022

Pla­sti­ca sen­za col­pa: Ro­Pla­stic Pri­ze

Un manifesto e un concorso della gallerista Rossana Orlandi apre nuove prospettive per il riuso delle plastiche.

avvento 2022
24-11-2022

Lot­te­ria dell'Av­ven­to su espa­zium.ch

L'Avvento è tempo di regali! Per questo mettiamo in palio ogni domenica di Avvento un fantastico premio.

Werbung

Flora Ruchat-Roncati Memoria e trasformazione
22-11-2022

Flo­ra Ru­chat-Ron­ca­ti tra me­mo­ria e tra­sfor­ma­zio­ne

In uscita un libro di scritti e conversazioni dell’architetta svizzera Ruchat-Roncati sui temi di architettura e territorio. Dal 22 novembre 2022.

Libri
riva san vitale
02-11-2022

La vi­si­ta agli edi­fi­ci di Ri­va San Vi­ta­le

Si è svolto a Riva San Vitale, domenica 23 ottobre 2023, l’incontro dedicato a due progetti di Flora-Ruchat Roncati, per il decimo anniversario dalla scomparsa.

masterpreis-2022-teaser
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: ri­co­no­sci­men­ti

Al Premio Master di quest'anno sono stati assegnati cinque riconoscimenti oltre a tre premi. I premi sono andati a Fabiana Frisullo (ETH Zurigo), Florian Gugger (HSLU), Adrian Kiesel (ZHAW), Michael Nelson (ETH Zurigo) e Roxane Noëlle Unterberger (USI).

Premio Master Architettura SIA
masterpreis-misox-Schnitt
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Al­pi­ne Re­kom­po­si­tion»

La tesi di laurea magistrale «Alpine Rekomposition - Über das Wiederverwenden von Stahlinfrastrukturen im Misox» di Sandro Hauser (tesi di laurea magistrale ZHAW; relatori: Ingrid Burgdorf, Andreas Sonderegger, Astrid Staufer) riceve il Premio Master Architettura 2022 della SIA.

Premio Master Architettura SIA
Modello – Zona commerciale Littoral Est, Neuchâtel
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Big bo­xes»

Il Premio SIA Master Architettura 2022 va a Raphaël Bitzi per il progetto «Big boxes are not always the best gifts. Mutation de lieux commerciaux dans le contexte périurbain suisse» (Tesi di Master HEIA-FR | Relatore: Götz Menzel)

Premio Master Architettura SIA
masterpreis-Unfertighaus-modell
30-10-2022

Pre­mio Ma­ster Ar­chi­tet­tu­ra 2022 del­la SIA: «Das Un­fer­ti­ghaus»

La tesi di Master «Das Unfertighaus. Constructing Ongoingness» di David Roth e Ralf Schweizer (Politecnico di Zurigo, relatore An Fonteyne, Philippe Koch) è stata premiata con il Premio Master Architettura 2022 della SIA.

Premio Master Architettura SIA
Biennale del Territorio, 6-8 ottobre 2022, Lugano.
12-10-2022

La Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio

Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre 2022 tra Mendrisio e Lugano si è svolta la Biennale del Territorio, organizzata dall’Istituto Internazionale di architettura, sul tema: (non) finito.

Patrimonio svizzero conferisce il Premio Schulthess all’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana.
01-09-2022

Pre­mio Schul­thess per i giar­di­ni 2022 al­la cul­tu­ra del ca­sta­gno

Il premio Schulthess rende omaggio all’impegno dell’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana, nella promozione di questo importante patrimonio botanico e produttivo.

Prix Schulthess

Werbung

Podcast Maddalena Buffoli
14-07-2022

Cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: co­me ade­gua­re le cit­tà?

Quali strategie urbane si possono adottare per contrastare l’ondata di caldo e siccità che sperimentiamo quotidianamente in questi primi mesi d’estate particolarmente torridi? Risponde Maddalena Buffoli, docente di Urban Health al Politecnico di Milano.

practice+
21-06-2022

Un po­pup bar per l’ar­chi­vio: Pre­mio Fe­de­ri­co Mag­gia 2022

Vince il Premio 2022 per progettisti under 30, un popup bar informalmente propone la valorizzazione dell’archivio Federico Maggia all’interno dell’ex Lanificio Maurizio Sella a Biella.

Grillovasiu
14-06-2022

Swiss Art Awards 2022

Il 13 giugno 2022 è avvenuta la premiazione degli 11 vincitori e vincitrici dei Premi svizzeri d’arte e, contemporaneamente, alla fiera Art Basel è esposta la mostra Swiss Art Awards, dal 13 al 19 giugno 2022.

Premi
Il restauro della cappella dei Tessitori di seta a Venezia
10-06-2022

Il re­stau­ro del­la cap­pel­la dei Tes­si­to­ri di se­ta a Ve­ne­zia

Una nuova pubblicazione, sul restauro della cappella dei Tessitori nella Chiesa dei gesuiti a Venezia, per il 50° anniversario della Fondazione Svizzera Pro Venezia.

09-06-2022

Na­tha­lia Mag­get­ti, SUP­SI: Pia­no ge­ne­ra­le di smal­ti­men­to ac­que

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Twitter
  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi