Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

OTIA

<- Vedi tutti gli articoli
12-06-2020

Con il Re­go­la­men­to SIA 101 il com­mit­ten­te tro­va una de­fi­ni­zio­ne giu­ri­di­ca

L'approvazione del nuovo Regolamento SIA 101 per le prestazioni dei committenti rappresenta un momento molto importante per l'edilizia: per la prima volta, la committenza viene definita dal punto di vista giuridico e ne vengono stabiliti diritti e doveri.

Diritto
OTIA
02-04-2020

Le nuo­ve re­go­le sui con­cor­si di pro­get­to

Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore nuove disposizioni legali per le commesse pubbliche a livello cantonale. Quali? Ne discute il giurista Daniele Graber.

Concorsi
OTIA
Diritto
Il codice deontologico dell'OTIA
05-12-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /9

Il ciclo di interventi sul codice deontologico si chiude con una riflessione dell'architetto e ingegnere Simone Tocchetti e con il saluto di Marco Del Fedele.

OTIA
Sul codice deontologico
5c63f6f89ddcc.jpeg
03-10-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /8

In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina il tema dei rapporti tra colleghi.

Sul codice deontologico
OTIA
Diritto
5c63f6f89ddcc.jpeg
15-06-2019

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /7

In questa puntata del ciclo sul codice deontologico, il giurista Spartaco Chiesa esamina i rapporti di ingegneri e architetti con gli enti pubblici.

OTIA
Diritto
Sul codice deontologico

Werbung

Il codice deontologico dell'OTIA
02-05-2019

La deon­to­lo­gia ser­ve e si ve­de

Capire l'importanza della deontologia nei settori dell'architettura e dell'ingegneria non è semplice: il tema appare astratto, ma ha implicazioni molto concrete.

Sul codice deontologico
Diritto
08-04-2019

La pro­fes­sio­ne dell’in­ge­gne­re e dell’ar­chi­tet­to tra eti­ca, deon­to­lo­gia e mo­ra­le

Quando si parla di Etica si utilizzano spesso in vicinanza ad essa i concetti riguardanti la Morale. Ma Etica e Morale non sono la stessa cosa.

Sul codice deontologico
5c7544f2e13bb.jpeg
11-02-2019

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /6

Trattate in una serie di contributi le più rilevanti «Norme personali», si considera ora il Capitolo 6 del Codice deontologico, dedicato ai «Doveri verso i committenti».

Norme
Diritto
Sul codice deontologico
18-12-2018

La ri­sco­per­ta del con­cor­so: un ve­ro plu­sva­lo­re per i com­mit­ten­ti

CAT si propone di migliorare le condizioni d’esercizio per architetti e ingegneri in Ticino contribuendo alla valorizzazione dello spazio costruito.

Concorsi
01-10-2018

Il nuo­vo Re­go­la­men­to eu­ro­peo sul­la pro­te­zio­ne dei da­ti

In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento generale europeo 2016/679 sulla protezione dei dati.

Politica
Diritto
30-07-2018

L’as­sen­za di re­spon­sa­bi­li­tà nel su­pe­ra­men­to del pre­ven­ti­vo

Il superamento del preventivo è sovente fonte di discussioni tra committenti e architetti o ingegneri.

Diritto
04-06-2018

Il ri­spet­to del­la pro­prie­tà in­tel­let­tua­le

​Il tema è di attualità, viste le segnalazioni pervenute al servizio giuridico di OTIA.

Diritto
Sul codice deontologico
09-04-2018

Pre­scri­zio­ne non si­gni­fi­ca sem­pre pre­scri­zio­ne

Nel 1994, il committente C ha concluso un contratto d’architettura con A inerente alle prestazioni di progettazione, appalto e realizzazione per la costruzione della sua casa unifamiliare.

Diritto

Werbung

21-02-2018

Eti­ca, deon­to­lo­gia e co­scien­za

Con questi concetti l’onorevole Dick Marti, membro del Consiglio degli Stati, apre la prefazione del «Codice deontologico dell’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Canton Ticino» (2011).

Sul codice deontologico
11-01-2017

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell'OTIA /5

In questo stesso capitolo, il Codice deontologico tratta anche del rispetto delle leggi.

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA
25-08-2016

Il co­di­ce deon­to­lo­gi­co OTIA /4

L’art. 4.5 del Codice deontologico è una norma personale che prende in considerazione separatamente due concetti rilevanti: quello di «autore» di un progetto e quello di «prestanome».

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA
31-12-2015

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /2

I professionisti devono «agire nel rispetto dei principi fondamentali dell’indipendenza, della dignità, dell’integrità morale e della lealtà»

Sul codice deontologico
Diritto
OTIA
19-08-2015

Il Co­di­ce deon­to­lo­gi­co dell’OTIA /1

Si tratta della prima delle Norme personali cui è dedicato l’art. 4 del Codice deontologico. Nel testo si incontrano alcuni concetti che meritano una riflessione, come l’invito impegnativo rivolto ai soci OTIA – architetti e ingegneri – a svolgere la loro professione secondo scienza e coscienza (vedi anche l’art.

Sul codice deontologico
OTIA
MTQzODMzMjg4NC0zNjc1ODk1MTUwLTIyMDY0LTM=.png
12-01-2015

Aspet­ti par­ti­co­la­ri del­la re­spon­sa­bi­li­tà per di­fet­ti

Precisazione di alcuni aspetti particolari concernenti l’architetto e l’ingegnere confrontato con la responsabilità per difetti, segnatamente le modalità di notifica dei difetti, i diritti del committente, e la garanzia dell’imprenditore dopo il collaudo.

OTIA

Werbung

MTQzODMzMjg3Mi0zNjc1ODk1MTUwLTIxODM4LTQy.png
08-12-2014

Re­spon­sa­bi­li­tà per la di­re­zio­ne dei la­vo­ri di ga­ran­zia

Con il collaudo dell’opera iniziano a decorrere i termini di garanzia. Durante la fase di garanzia, il committente non è unicamente a beneficio di una serie di diritti, ma ha pure degli obblighi legali.

OTIA
MTQzODMzMjgwMy0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzk0LTc=.jpg
24-12-2013

Il nuo­vo Re­go­la­men­to SIA 144: un'op­por­tu­ni­tà per i com­mit­ten­ti

Dopo il Regolamento SIA 142 e 143 si è aggiunto un nuovo Regolamento SIA 144 che aggevola i committenti.

Archi
OTIA
MTQzODMzMjc1NC0zNjc1ODk1MTUwLTIxMzAxLTEy.png
07-08-2013

Gli ob­bli­ghi dei pro­get­ti­sti in me­ri­to al­la si­cu­rez­za in can­tie­re

La sicurezza in cantiere è un tema di primaria importanza per i vari attori attivi nei settori del genio civile e dell’edilizia. La ripartizione dei compiti deve essere chiara.

OTIA
18-07-2013

I pro­get­ti di OTIA per il 2013-2014

Durante l’Assemblea ordinaria del 9 aprile 2013, l’Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA) ha presentato le attività e i progetti che verranno svolti nel periodo 2013-2014.

Archi
OTIA
MTQzODMzMjczNy0zNjc1ODk1MTUwLTIxMjc5LTE=.jpg
26-06-2013

Il cer­ti­fi­ca­to­re di qua­li­tà

L’Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA) promuove per legge la dignità e il corretto esercizio della professione da parte dei suoi membri.

OTIA

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi