Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

asilo politico

<- Vedi tutti gli articoli
Il progetto per il Workshop Africa 2019.
11-04-2019

Dal­la Sviz­ze­ra ad Ha­was­sa: il pro­get­to di­dat­ti­co Work­shop Afri­ca

Un gruppo di studenti di Architettura e Ingegneria civile della SUPSI ha progettato un prototipo di abitazione per il campo profughi di Hawassa, in Etiopia.

Formazione
Il Centro Ulivo progettato da Sergio Calori a Cadro.
11-02-2019

CRS – Cen­tro Uli­vo a Ca­dro, Lu­ga­no

La forma dell’edificio e la suddivisione degli spazi ricorda la tipologia di un convento. La corte, fulcro dell’edificio, è schermata a ovest da un manufatto ovale destinato alla sorveglianza.

Archi
Il terreno dove sarà costruito il Centro federale d'asilo di Novazzano-Balerna.
11-02-2019

I con­fi­ni del­la si­cu­rez­za

E se si sostituisse la «politica dei muri» con una «politica delle pareti»?

Il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine, progettato da Atelier Rita.
11-02-2019

Il Cen­tro di ac­co­glien­za a Ivry-sur-Sei­ne

L’urgenza è una nozione che riporta all’essenziale. Una questione è centrale: come si possono offrire spazi di qualità a una popolazione resa fragile, a culture diverse?

Archi
Economia circolare
5c5b113097f03.jpg
11-02-2019

La pre­sa in ca­ri­co e l’in­te­gra­zio­ne dei ri­chie­den­ti l’asi­lo in Sviz­ze­ra e in Ti­ci­no

Com'è organizzato il settore dell'accoglienza dei richiedenti asilo in Ticino?

Archi

Werbung

Due migranti sostano sulla linea di confine stradale tra Italia e Svizzera. Dietro di loro, la dogana svizzera, barriera invalicabile e porta di accesso al Nord Europa.
11-02-2019

Re­cen­sio­ne a "Con­fi­ne"

Nell’estate del 2016, la città di Como vede sorgere un campo profughi nel parco antistante la stazione San Giovanni. Il libro è una narrazione collettiva di quei fatti.

Libri
Gorizia, Italia, 25 febbraio 2016. Centro accoglienza per migranti giunti attraverso la rotta balcanica.
11-02-2019

Spa­zi di pri­ma ac­co­glien­za dei mi­gran­ti e cam­pi pro­fu­ghi og­gi

I luoghi dello stallo emergenziale migrante sono caratterizzati da una dimensione di costante attesa. È un’attesa di futuro che si svolge in un costante, precario presente.

Opinioni
La casa per la popolazione migrante progettata da TRIBU architecture a Losanna.
11-02-2019

TRIBU ar­chi­tec­tu­re: una ca­sa ru­ra­le per la po­po­la­zio­ne mi­gran­te a Lo­san­na

Nella sua austera semplicità, l’edificio cela una sofisticata progettazione, dimostrando che le restrizioni possono diventare risorse e costruendo un ambiente accogliente per gli ospiti.

Archi
1° rango, 1° premio: «En même temps» Architettura: Lopes Brenna con Filippo Bolognese, Como Specialisti: Borlini&amp;Zanini SA, Visani Rusconi Talleri SA, Elettroconsulenze Solcà SA, Giorgio Aeberli
08-02-2019

Il con­cor­so per il Cen­tro fe­de­ra­le d’asi­lo a No­vaz­za­no-Ba­ler­na

Il concorso trasforma un tema funzionale in occasione di riflessione disciplinare, con esiti che dimostrano come la qualità architettonica possa contribuire all'integrazione.

Archi
Concorsi
WS Africa 2018, Hawassa. Ricostruzione della sala multiuso con l’utilizzo del giunto reciproco.
06-02-2019

In­se­gna­re la coo­pe­ra­zio­ne e l’ac­co­glien­za

Tre esperienze didattiche dedicate all’accoglienza: gli atelier di Francis Keré e Paolo Canevascini all’Accademia di Mendrisio e il workshop di Paola Canonica alla SUPSI.

Ricerca
Formazione
Atelier Rita, il Centro di accoglienza a Ivry-sur-Seine.
06-02-2019

La que­stio­ne dell’im­mi­gra­zio­ne

La necessità di accogliere chi arriva in Europa pone domande inedite all'architettura: un’occasione di sperimentazione e di riflessione sui compiti della Baukultur.

Archi
Centro Comunitario di Mannheim, corridoio di accesso.
06-02-2019

L’ar­chi­tet­tu­ra per l’ospi­ta­li­tà

Innovazione tipologica, attenzione agli spazi comuni e alla relazione utenti-architettura rendono i luoghi dell’ospitalità una funzione di straordinario interesse per la riflessione disciplinare.

Archi
Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau
27-07-2016

Dia­rio del­l'ar­chi­tet­to, ago­sto 2016

Oggi lo stesso problema si ripresenta, se – come io credo – l’Europa e la Svizzera vorranno – o dovranno – aprire le loro frontiere a questi disperati, per solidarietà verso chi soffre o per inevitabilità.

Diario dell'architetto
Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi