Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Silvano Zorzi

<- Vedi tutti gli articoli
La conferenza si svolgerà online il 14 maggio alle 17.
07-05-2020

Una le­zio­ne vir­tua­le di Jürg Con­zett

L'ingegnere presenterà la ricerca condotta per «Archi» 5/2019, in cui parte «alla ricerca di un'interpretazione» del progetto del ponte di Guayllabamba di Silvano Zorzi.

Eventi
archi_5_2019
13-11-2019

«Ar­chi» a Pa­via

Sarà presentato all'Università di Pavia il numero 5/2019, dedicato a L'ingegneria di Silvano Zorzi tra Svizzera e Italia.

Ingegneria
Eventi
Angelo Mangiarotti con Aldo Favini e Silvano Zorzi, progetto di concorso per il viadotto di Sasso Marconi, 1950. Prospettiva, versione «b» con tre campate centrali.
07-10-2019

Per Sil­va­no Zor­zi

«Perché un numero su Silvano Zorzi? Innanzitutto perché le sue opere sono rappresentative di una radicale trasformazione che ha investito l’ingegneria delle strutture complesse ma, in una visione più ampia, i più svariati ambiti del nostro mondo».

Ingegneria
Sovrappasso di viale Scarampo, opera conclusa
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Due so­prae­le­va­te ur­ba­ne a Mi­la­no

Due progetti che illustrano come Silvano Zorzi si sia confrontato con il tema, allora poco sperimentato, delle strade sopraelevate urbane, personalizzandolo con la consueta attenzione all'unione di tecnica ed estetica.

Archi
Ingegneria
Silvano Zorzi e Lucio Lonardo, viadotto sul Torrente Fichera
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Fi­che­ra

Il progetto per il viadotto nella vallata del fiume Fichera offre a Silvano Zorzi l'occasione per applicare una nuova tecnologia: quella della centina autovarante per impalcati stradali a piastra continua.

Ingegneria

Werbung

Viadotto sul Torrente Gorsexio, 1972-1978. Esecuzione dell’impalcato a sbalzo
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Gor­se­xio

Con il viadotto sul Torrente Gorsexio Silvano Zorzi riprende il procedimento costruttivo a sbalzo di cui è stato pioniere in Italia per costruire un’opera dal forte impatto estetico e armoniosamente inserita nel territorio.

Ingegneria
Viadotto sul Torrente Sfalassà, 1968-1972. Prova di carico
03-10-2019

Sil­va­no Zor­zi – Il via­dot­to sul Tor­ren­te Sfa­las­sà

Esempio delle costruzioni in acciaio di Silvano Zorzi, il viadotto è un’opera elegante, dalle forme semplici, che non impatta sul territorio in cui è inserita.

Ingegneria
Silvano Zorzi: Progetto del ponte Guaylla­bamba, vista prospettica.
02-10-2019

Al­la ri­cer­ca di un’in­ter­pre­ta­zio­ne – Il pro­get­to del pon­te Guayl­la­bam­ba di Sil­va­no Zor­zi

Con il progetto del ponte di Guayllabamba in Ecuador, Silvano Zorzi si confronta con la tecnica dei ponti a nastro teso e ne realizza uno fuori dall'ordinario. In un denso intervento, Jürg Conzett esamina i documenti dell'ingegnere, tra descrizioni e calcoli, per ricostruire le considerazioni concettuali che hanno portato all'opera.

Archi
Ingegneria
Il viadotto sul Gorsexio a Voltri per l’autostrada Voltri-Alessandria, 1973-1978
02-10-2019

Edi­to­ria­le – L’in­ge­gne­re co­me «pro­dut­to­re»

Col numero 5/2019, «Archi» propone uno sguardo sull’opera di Silvano Zorzi (1921-1994), ingegnere moderno il cui spirito innovatore seppe resistere all’omologazione.

Archi
Ingegneria
Copertina del catalogo della mostra: «Italian Contemporary Architecture», (Londra, RIBA, 24 marzo-30 aprile 1952)
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi in­ge­gne­re con­tem­po­ra­neo

Con la presentazione di un progetto fino ad oggi inedito che sancisce la collaborazione tra Silvano Zorzi, Angelo Mangiarotti e Aldo Favini, si apre una ricognizione del cammino di Zorzi tra Italia, Svizzera e mondo.

Archi
Ingegneria
Il ponte G. Romita sull’Arno a Levane per l’Autostrada del Sole, 1962-1964
02-10-2019

Sil­va­no Zor­zi, de­si­gner strut­tu­ra­le

«Lavora proprio come i progettisti che si dedicano a disegnare tavoli, sedie, lampade, librerie per la produzione industriale. E non è strano: perché un ponte è più simile a un tavolo che a una casa», scrivono Tullia Iori e Gianluca Capurso.

Ingegneria

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi