Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

città

<- Vedi tutti gli articoli
Wuhan Yangtze Riverfront Park
26-10-2021

Uto­pian Hours

La quinta edizione di Utopian Hours 2021, il primo festival italiano dedicato alle città e al city making, organizzato dall’associazione no-profit Torino Stratosferica, è stata un concentrato di idee utopiche, progetti visionari e tante soluzioni concrete per il futuro del vivere urbano.

Fondazione Cultura della costruzione Svizzera
17-09-2021

Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne e la cit­tà

La prima conferenza annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera si concentra sul rapporto reciproco tra la cultura della costruzione e la città, intesa come ambiente sociale e architettonico.

Un'immagine dalla copertina di «The Long Take» di Robin Robertson, Picador, Londra 2018
08-09-2020

Ro­bin Ro­berts­on: ri­co­strui­re la cit­tà d'un tem­po

Il 19 settembre il poeta Robin Robertson sarà ospite del festival Babel per un incontro patrocinato da SIA Ticino, in cui racconterà come, nel suo poema «The Long Take», ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. In questo testo spiega la genesi dell'opera.

Letteratura
Babel – Festival di letteratura e traduzione si terrà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre.
20-08-2020

SIA Ti­ci­no in­vi­ta a vi­si­ta­re le cit­tà di Ro­bin Ro­berts­on al Ba­bel Fe­sti­val

Quest’anno Babel, il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, ospita il poeta Robin Robertson, che nel poema The Long Take ha ricostruito geografie e atmosfere delle città americane del dopoguerra. SIA Ticino patrocina l'incontro e offre dei posti prenotati ai soci.

Eventi
La spiaggia di Jürmala, Lettonia, in direzione del Golfo di Riga. (Foto: Paolo Fumagalli)
12-05-2015

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, apri­le 2015

Oggi ci confrontiamo con forme abitate mescolate tra loro. Il termine città non corrisponde più ai criteri tradizionali.

Diario dell'architetto

Werbung

Giorgio Guscetti, Casa Marconi, Quinto (foto di Marcelo Villada)
09-01-2012

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mar­zo 2011

29 marzo 2011: Riflessione sulla provincia e la città

Diario dell'architetto
Libri-frammenti-urbani

Re­cen­sio­ne a «Fram­men­ti ur­ba­ni»

Luca Ortelli commenta il volume dedicato a quegli elementi minuti che punteggiano lo spazio urbano contribuendo a dargli forma: chioschi, panchine, cestini dei rifiuti… Un libro «prezioso e appassionante per tutti coloro che desiderano conoscere le "storie", a volte sorprendenti, di quei protagonisti silenziosi e immobili dei pae­saggi delle nostre città».

Archi
Libri
Pianificazione e urbanistica

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi