Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

monitoraggio

<- Vedi tutti gli articoli
Metodo colorimetrico: avanzamento del fronte di carbonatazione in campioni di calcestruzzo prelevati dall’opera
08-07-2020

La dia­gno­sti­ca: in­ter­ve­ni­re sul pa­tri­mo­nio edi­li­zio in ce­men­to ar­ma­to

Come muoversi nella fase che precede il restauro del cemento armato? In che modo individuare i problemi e acquisire una conoscenza preventiva dell'opera che aiuti a impostare i lavori? L’Istituto materiali e costruzioni della SUPSI ha messo a punto un percorso metodologico che applica nell'ambito di consulenze specialistiche.

Calcestruzzo
Restauro
Archi
Il viadotto sul Polcevera, 2013
24-06-2020

Per­ché non si è re­stau­ra­to il Pon­te Mo­ran­di?

Il 14 agosto 2018 un tratto del viadotto sul Polcevera di Genova è crollato causando la morte di 43 persone. Nonostante l'importanza storica di quest'opera e del suo autore, l'ingegnere Riccardo Morandi, l'ipotesi di un restauro non è mai stata presa in considerazione: si è subito optato per la demolizione. Perché questo accanimento?

Ingegneria
Restauro
Calcestruzzo
Il principio cardine del progetto di ricerca RASPLAN è il monitoraggio della qualità e delle caratteristiche dello stato del terreno.
18-06-2020

Pe­ri­co­li na­tu­ra­li: co­me la ri­cer­ca ap­pli­ca­ta aiu­ta a mi­glio­ra­re la no­stra si­cu­rez­za

A fronte dei pericoli naturali causati dai cambiamenti climatici, come nel caso della frana di Bondo, disporre di sistemi di monitoraggio capaci di prevenire i rischi è fondamentale. Il progetto di ricerca applicata RASPLAN mira a migliorare i modelli di previsione delle frane.

Ingegneria e sicurezza
SUPSI
Ricerca
COVID-19
Bernardino Chiaia è professore al Politecnico di Torino e direttore del centro SISCON.
07-05-2020

«Nell'emer­gen­za non va di­men­ti­ca­ta la si­cu­rez­za del­le in­fra­strut­tu­re»

In tempo di crisi, poter contare su infrastrutture civili sicure diventa ancor più cruciale. In Italia il crollo del ponte sul Magra, avvenuto in pieno lockdown, ha rappresentato un'emergenza nell'emergenza. Come prevenire casi del genere? Bernardino Chiaia, direttore del Centro SISCON del Politecnico di Torino, ci parla di monitoraggi in stato di emergenza, dell'importanza del design for maintenance e di come è stato affrontato l'intervento a seguito del crollo del ponte sul Magra.

COVID-19
Ingegneria
Ingegneria e sicurezza
Il rivoluzionario radar SAR a apertura sintetica applicato nel monitoraggio della frana del Valegion a Preonzo
05-02-2020

Si­ste­mi elet­tro­ni­ci in­no­va­ti­vi per ope­re edi­fi­ca­te e pe­ri­co­li am­bien­ta­li

Come prevedere una frana? Come monitorare gli spostamenti di una diga? A queste e altre domande in Ticino cercano di rispondere le aziende che operano nell’ingegneria civile e nella geologia. Le supporta l’Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI.

SUPSI
Formazione

Werbung

L’imbarcazione usata per il monitoraggio del Lago di Lugano dall’IST-SUPSI
13-06-2019

Tra tra­di­zio­ne e in­no­va­zio­ne: un de­cen­nio di mo­ni­to­rag­gio del La­go di Lu­ga­no

L’Istituto scienze della Terra (IST) della SUPSI presenta il proprio lavoro sul Ceresio, tra ricerca, prevenzione e prospettive che si spingono oltre i confini nazionali.

SUPSI

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi