Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archivio Architetti Ticinesi

<- Vedi tutti gli articoli
Paolo Zanini, Villa Farinelli
09-07-2021

Pao­lo Za­ni­ni, un fram­men­to di ar­chi­tet­tu­ra ti­ci­ne­se a ca­val­lo tra XIX e XX se­co­lo

Nella mostra dedicata all'architetto di Cavergno, la Fondazione Archivi Architetti Ticinesi riunisce a materiali ritrovati dagli eredi documenti d'archivio, pubblicazioni e quotidiani d’epoca, raccontando un percorso progettuale tra la città dei vivi e la città dei morti.

Mostre
La locandina della mostra dedicata a Paolo Zanini
15-04-2021

Una mo­stra ri­ve­la i pro­get­ti di Pao­lo Za­ni­ni

Attraverso la figura di Paolo Zanini, architetto di Cavergno, la mostra, curata dalla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi, racconta le trasformazioni del tessuto urbano ticinese tra la fine dell'Ottocento e la Grande guerra.

Mostre
Eventi
Roberto Bianconi, casa per tre famiglie, Bellinzona.
19-12-2016

In­ven­zio­ne ti­po­lo­gi­ca e spa­zia­li­tà

La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.

Archi
Lo studio al piano terreno. Fondo Tita Carloni, Fondazione Archivi Architetti Ticinesi. (Foto: Marcelo Villada Ortiz)
08-01-2015

Lo stu­dio di Ti­ta Car­lo­ni a Ro­vio

Nella ristretta superficie data da una «Baulücke» di circa 4 x 8m, l’architetto Tita Carloni ha organizzato tutta la sua poliedrica professione.

Studio Tita Carloni, Rovio 2014, particolare. (Foto Marcelo Villada Ortiz)
22-12-2014

Me­stie­re e mi­li­tan­za

Risultato di lotte sociali che segnano il passaggio dall’Ottocento al secolo breve, le Case del Popolo costituirono centri in cui le organizzazioni operaie svilupparono strategie di tutela e mutuo soccorso per i propri soci.

Werbung

Fondo Franco Ponti, Casa a Cornone, Dalpe 1963, progetto e foto cantiere (Immagine: AAT)
24-04-2014

L’ar­chi­tet­tu­ra del­le abi­ta­zio­ni sta­gio­na­li

Il nostro territorio, parzialmente corroso da interventi spudorati o, a volte, abbandonato a se stesso all’avanzare dei boschi e alla solitudine, riserva anche paesaggi sorprendenti dedicati a quella parziale solitudine che molti anelano.

Henry van de Velde, Kröller-Müller Museum, Otterlo (NL), 1935-1953 (Diapositiva: Archivi Architetti Ticinesi)
06-08-2013

I viag­gi di Pep­po Bri­vio in Olan­da 1962-1965

Peppo Brivio racconta i suoi viaggi con diapositive e fotografie lasciate alla Fondazione Archivi Architetti Ticinesi.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi