Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Roberto Bianconi

<- Vedi tutti gli articoli
Casa d'appartamenti per tre famiglie
18-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti per tre fa­mi­glie

L’edificio è stato ideato quale elemento geometrico cubico posto parallelamente alla strada. Le scelte architettoniche successive sono state operate coerentemente con l'idea iniziale.

Roberto Bianconi, Edificio Veturia alle Semine, Bellinzona.
16-01-2017

...ciò che è, sia nien­te di più e nien­te di me­no, di ciò che è...

Heinrich Halfenstein in conversazione con Roberto Bianconi, in un'intervista del 1982 riguardo a tre edifici residenziali a Bellinzona.

Archi
Case d'appartamenti Veturia alle Semine
16-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti Ve­tu­ria al­le Se­mi­ne

Valida alternativa di iniziativa privata agli alloggi sociali che allora sorgevano nella periferia sud di Bellinzona, l’intervento è concepito come casa d’abitazione economica di qualità.

Casa d'appartamenti Prudenzio.
11-01-2017

Ca­sa d'ap­par­ta­men­ti Pru­den­zio

Tra i disegni di progetto di Roberto Bianconi conservati dall’impresa generale IGE SA risulta un progetto in scala 1:50 di un edificio residenziale e commerciale a Bellinzona di proprietà della Prudenzio SA.

Archi
Case d'appartamenti a Bellinzona, Via Vallone. Arch: Roberto Bianconi
11-01-2017

Ca­se d'ap­par­ta­men­ti a Bel­lin­zo­na

Il tema è la progettazione di appartamenti a carattere «sociale», da poter quindi affittare a prezzi convenienti, in concorrenza all’edilizia abitativa «sussidiata».

Archi

Werbung

Planimetria generale, prima domanda di costruzione, 22.8.1966.
09-01-2017

Com­ples­so di abi­ta­zio­ni Te­ren­zio

Il progetto del complesso d’abitazione localizzato nell’isolato definito dalle vie Vallone e Pratocarasso, è il risultato di un iter avviatosi nell’estate del 1966.

Archi
Roberto Bianconi, case d’appartamenti in via Vallone a Bellinzona.
21-12-2016

L'al­tro mo­der­no di Bian­co­ni

Chissà cosa hanno pensato gli abitanti di Bellinzona quando furono realizzati i due edifici di Bianconi a Pratocarasso, soli soletti nella campagna tra Bellinzona e Arbedo.

Archi
Le corbusier, Villa Stein de Monzie, Garches (F), 1926.
19-12-2016

Il pro­get­to ur­ba­no in­ter­rot­to

«…l’urbanistica ufficiale moderna è piuttosto intenta a soddisfare la gran massa di interessi ed esigenze individuali che ad occuparsi in primo luogo dei grandi problemi in comune». Roberto Bianconi, 1975

Archi
Roberto Bianconi, casa per tre famiglie, Bellinzona.
19-12-2016

In­ven­zio­ne ti­po­lo­gi­ca e spa­zia­li­tà

La recente acquisizione dell’archivio della IGE SA, ha permesso di analizzare l’iter progettuale e il processo costruttivo delle uniche opere realizzate da Bianconi a Bellinzona tra il 1965 e il 1972.

Archi

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi