Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Riuso

<- Vedi tutti gli articoli
guiltdesignplastic
14-12-2022

Pla­sti­ca sen­za col­pa: Ro­Pla­stic Pri­ze

Un manifesto e un concorso della gallerista Rossana Orlandi apre nuove prospettive per il riuso delle plastiche.

Kreislaufwirtschaft-Sulzerareal-Treppe
27-07-2021

Il pun­ti­no ros­so sul­la i

L’ex area Sulzer a Winterthur è attualmente oggetto di un’attenta trasformazione. Alcuni edifici industriali sono stati ristrutturati e ingranditi, o rinnovati con cura. Baubüro in situ ha ampliato il padiglione 118 con elementi di seconda mano.

Economia circolare
Architettura sostenibile
Kreislaufwirtschaft-Structural-Xploration-Lab-Jan-Bruetting
20-07-2021

«Form fol­lo­ws avai­la­bi­li­ty»

Allo Structural Xploration Lab dell’EPF di Losanna, Jan Brütting ha sviluppato metodi computerizzati per progettare strutture portanti da elementi strutturali riutilizzati o nuovi e per testare le varianti in merito al loro impatto ambientale.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Editorial
14-06-2021

L’eco­no­mia cir­co­la­re nel­la co­stru­zio­ne

Il nuovo dossier speciale di espazium, commissionato dall’Ufficio federale dell’ambiente, si chiede quale aspetto potrà avere l’architettura in un futuro basato sull’economia circolare.

Economia circolare
Kreislaufwirtschaft-Triodos-Bank
14-06-2021

Pre­ve­de­re an­zi­ché prov­ve­de­re

Nei Paesi Bassi, diversi studi di architettura si sono specializzati nella costruzione con materiali riutilizzabili. La sede principale della Triodos Bank, progettatta da RAU Architects, può essere smontata secondo il principio Cradle to Cradle e ogni singolo elemento è classificato.

Economia circolare

Werbung

i2a Biennale
01-10-2020

3a Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020: pen­sa­re la con­ti­nui­tà dei ter­ri­to­ri

Dal 1° al 3 ottobre Lugano ospita la Biennale svizzera del territorio 2020, dedicata al riuso.

Eventi
La Biennale svizzera del territorio di i2a avrà luogo, dopo l'anteprima del 26 marzo, dal 2 al 4 aprile 2020.
20-02-2020

«Re-Use»: Bien­na­le sviz­ze­ra del ter­ri­to­rio 2020

La manifestazione sarà dedicata al tema del ri-uso, con interventi di architetti, paesaggisti, urbanisti e studiosi.

Eventi
Intervento di risanamento. Pavimento finito nella «sala degli affreschi».
09-08-2017

Con­ser­va­re o de­mo­li­re?

L’articolo illustra alcuni dei lavori effettuati nei piani superiori dello stabile Vignetta a Mendrisio, che è stato ristrutturato per trasformare i vecchi appartamenti in uffici.

Archi
Ricerca
Trieste Porto Vecchio un deposito dopo l’intervento. Progetto Kossak / Mazzeo.
07-08-2017

Riu­so: il me­stie­re dell'ar­chi­tet­to, il suo om­be­li­co e al­tro

Andrea Roscetti intervista Martin Boesch, Architetto, professore presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio e responsabile dello studioRiuso.

Archi
Ricerca
Economia circolare

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi