Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Bivacco Piano della Parete, Via alta Crio
01-07-2024

Bi­vac­co Pia­no del­la Pa­re­te, Via al­ta Crio

Il bivacco colma una lacuna per il pernottamento lungo la Via alta Crio. Il piccolo impianto fotovoltaico, dotato di batterie di accumulo, fornisce energia per l’illuminazione interna e l’alimentazione di una postazione USB per la ricarica di apparecchi elettronici.

Laboratorio organizzato da Cultura della costruzione Svizzera con le Scuole universitarie, Zurigo
27-06-2024

Do­ve i non­luo­ghi di­ven­ta­no luo­ghi, e i bam­bi­ni esper­ti

Anche un parcheggio fa parte della cultura della costruzione e merita di essere considerato sotto diversi punti di vista. Osservare con sguardo attento ciò che ci circonda vale dunque la pena. La piattaforma web culturadellacostruzionesvizzera.ch invita a una riflessione in tal senso e promuove il dibattito sull’ambiente antropico. La piattaforma è aperta a tutti, anche al giovane pubblico.

Cultura della costruzione
Lo Scudo di Stabio
27-06-2024

Lo Scu­do di Sta­bio

L'edificio è costruito principalmente usando il legno. Anche i materiali isolanti sono naturali e il tetto è è verde estensivo, per salvaguardare la biodiversità. Grazie a batterie di accumulo di nuova generazione posate nelle centrali tecnologiche e nei punti di ricarica della mobilità lenta, c'è il 100% dell'autoconsumo dell'energia prodotta.

Archi
Risanamento energetico sede Suva, Zurigo
27-06-2024

Ri­sa­na­men­to ener­ge­ti­co se­de Su­va, Zu­ri­go

È il primo fabbricato esistente che adotta nel centro urbano una tecnologia basata su dei moduli fotovoltaici posati sulle facciate. Questo edificio è stato costruito nel 1960 e nei lavori di risanamento del 2021-2023 si è voluta mantenere una facciata di aspetto quasi indistinguibile rispetto al passato.

Archi
Scuola dell'infanzia, Wundernasa, Ried-Brig.
27-06-2024

Scuo­la dell’in­fan­zia Wun­der­na­sa, Ried-Brig

L'inclinazione del tetto, 9 gradi orientato a est porta a un potenziale notevole, con una produzione importante anche durante i mesi invernali. Il progetto rientra in un concorso di progettazione che vuole ridisegnare alcuni edifici del centro storico del comune.

Archi

Werbung

Evoluzione del design dei moduli e evoluzione dell'ampiezza delle contattature metalliche
27-06-2024

Svi­lup­pi tec­no­lo­gi­ci per l’ar­chi­tet­tu­ra so­la­re

La tecnologia BIPV del fotovoltaico integrato pone varie sfide a livello tecnologico e estetico. Negli anni, sono stati trovati e utilizzati accorgimenti e innovazioni che hanno lo scopo di massimizzare la resa energetica e di permettere l'uso di celle di colorazioni diverse.

Archi
Solares Bauen
Uffici e Data Center Wasserwerke Zugo
27-06-2024

Uf­fi­ci e Da­ta Cen­ter Was­ser­wer­ke Zu­go

Il committente del progetto ha espressamente richiesto che gli elementi fotovoltaici fossero a vista. Le facciate, con un aspetto differenziato per orientamento, si integrano con il carattere industriale dell'ambiente circostante grazie ai tamponamenti in vetrocemento isolante e traslucido e ai 142 moduli fotovoltaici integrati nei parapetti.

Archi
Il fotovoltaico in aree urbane e agricole. Ruvo di Puglia, progetto «Santa Barbara»
26-06-2024

Il fo­to­vol­tai­co in aree ur­ba­ne e agri­co­le

In Italia, dove andranno installati nei prossimi anni 80GV di fotovoltaico, utilizzare gli spazi urbani non è più sufficiente. L'agrivoltaico, la combinazione di produzione tra fotovoltaico e coltivazione agricola sulle stesse superfici, diventa un tema di centrale importanza. Servono soluzioni per ripensare il rapporto con l'agricoltura, la Natura e gli abitanti delle zone interessate.

Archi

Werbung

Ufficio per l'Ambiente e l'energia UAE, Basilea
26-06-2024

Uf­fi­cio per l’am­bien­te e l’ener­gia UAE, Ba­si­lea

Per ottenere una miglior integrazione visiva della facciata nel paesaggio urbano, è stato appositamente sviluppato un modulo rivestito di vetro fuso speciale, che appare irregolare e cangiante. Un'altra caratteristica peculiare del progetto è l'inserimento di punti metallici integrati nel vetro per ridurre il rischio di collisione dei volatili.

Archi
Centro Polis, Pregassona
25-06-2024

Cen­tro Po­lis, Pre­gas­so­na

Il centro Polis è tra gli edifici con maggiore superficie fotovoltaica integrata in facciata della Svizzera. Realizzato in seguito a un concorso terminato nel 2009, i progettisti hanno avuto la capacità di adattare l’architettura alle nuove necessità.

Archi
Ampliamento Franklin University, Lugano
21-06-2024

Am­plia­men­to Frank­lin Uni­ver­si­ty, Lu­ga­no

Il volume cilindrico degli spazi comuni e didattici è il primo a livello europeo a essere rivestito da un sistema orientabile di lamelle fotovoltaiche bianche.

Archi
Fotovoltaico integrato: qualità e sicurezza
21-06-2024

Fo­to­vol­tai­co in­te­gra­to: qua­li­tà e si­cu­rez­za

Il laboratorio accreditato PVLab di Mendrisio e il team Involucro Innovativo si occupano di sottoporre i materiali a rigorosi test di durabilità e di resistenza meccanica e alla grandine e di garantire la sicurezza, la resistenza al fuoco e l’efficienza degli impianti: tutte tematiche centrali quando si parla degli impianti delle tecnologie BIPV.

Archi
Cantina Obrecht, Jenins
14-06-2024

Can­ti­na Obre­cht, Je­nins

Questo progetto viene descritto come un villaggio in forma di edificio o meglio un edificio in forma di villaggio. La cantina vitivinicola si articola su due livelli.

Archi
archi-3-2024-il-punto-sul-solare
13-06-2024

In­ter­vi­sta ad An­drea Ro­scet­ti su Ar­chi 3/2024: «Il pun­to sul so­la­re»

Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 3/2024, insieme a Francesco Frontini, presenta il «Il punto sul solare» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi, incentrato sulle potenzialità del solare come materiale da costruzione.

Schematizzazione delle diverse tipologie di integrazione del fotovoltaico
12-06-2024

Il fo­to­vol­tai­co co­me ma­te­ria­le da co­stru­zio­ne: sfi­de e op­por­tu­ni­tà

Le sfide energetiche e climatiche attuali richiedono soluzioni innovative e orientate al futuro. L’energia solare come materiale da costruzione offre enormi opportunità per rispondere a queste sfide.

Archi
Esempio di integrazione fotovoltaica in copertura
12-06-2024

Uno stru­men­to in­di­spen­sa­bi­le per la svol­ta ener­ge­ti­ca

La necessità di adeguarsi a vari standard normativi, per quanto concerne i sistemi di produzione energetica, porta all'esigenza di sfruttare non solamente coperture e tetti ma anche le facciate e le superfici verticali per produrre energia.

Archi
Mostra ʹLa scuola di Mendrisio. Un progettoʹ, Teatro dell’architettura Mendrisio, locandina
11-06-2024

La scuo­la di Men­dri­sio. Un pro­get­to

La mostra presenta i lavori della comunità didattica ma allo stesso tempo vuole essere un’opportunità per riflettere sulla natura dell’insegnamento dell’architettura e sul futuro dell’Accademia di Mendrisio. In una intervista Marco Della Torre, curatore assieme a Manuel Orazi, spiega il senso di quanto esposto al Teatro dell'architettura.

Mostre
Contest – Solar Design for Public Co-working Spaces
10-06-2024

Lan­cia­to il con­cor­so «So­lar De­si­gn for Pu­blic Co-wor­king Spa­ces»

Un concorso organizzato da SUPSI e MC2.0 chiede di trovare soluzioni per integrare un film fotovoltaico flessibile e leggero in uno o più elementi costruttivi, come facciate, coperture, sistemi di ombreggiatura e di arredo urbano, di un co-working provvisorio.

archi-3-2024-il-punto-sul-solare
10-06-2024

L’ener­gia so­la­re sal­ve­rà l’ho­mo sa­piens?

Il potenziale del solare è ampiamente riconosciuto e attualmente è la fonte di energia più economica. In Archi 3/2024 indaghiamo su interrogativi che si pongono nel campo dell'energia solare. I contributi sono basati su risultati acquisiti nell’ambito di esperienze di ricerche elvetiche e internazionali.

Archi

Werbung

eBOX, unità ufficio mobile con impianto fotovoltaico integrato in copertura, Taverne (facciata)
06-06-2024

Edi­fi­ci ri­spet­to­si dell'am­bien­te con mo­der­ne tec­no­lo­gie: la fi­lo­so­fia di del­ta­ZERO

Lo studio di progettazione ticinese, per rispondere alle nuove sfide presentate dai cambiamenti climatici, lavora con edifici che producano almeno quanta energia consumano, abbiano un lungo ciclo di vita e siano estremamente flessibili. Un ruolo centrale è quello delle innovazioni tecnologiche, nel campo delle facciate, della ventilazione, del riscaldamento e raffreddamento.

Milano Design Week 2024 Moleskine Moleskine Foundation DETOUR
30-05-2024

Mo­le­ski­ne, o del po­te­re del­la scrit­tu­ra a ma­no

Alla Milano Design Week 2024 Moleskine e la Moleskine Foundation presentano «DETOUR», mostra itinerante di taccuini d'autore, ospitata alla Pinacoteca Ambrosiana, fino all’11 giugno 2024. Per rilanciare la scrittura e il disegno a mano, in piena era digitale.

Sistemazione degli spazi pubblici di via Dante Alighieri, tra via Fontana da Sagno e via Vincenzo Vela, per favorire una maggior sicurezza ai pedoni e il rinnovamento dell’area adiacente il comparto culturale. Il progetto proposto dell’artista Alex Dorici, per lo spazio tra il CinemaTeatro e il m.a.x. museo, ripensa questo luogo pubblico privilegiato per poter accogliere eventi, spettacoli e momenti d’intrattenimento.
23-05-2024

Chias­so «Cit­tà 30»

«30» non è solo un nuovo limite di velocità, quanto piuttosto una nuova scala di progettazione urbana. Il punto di vista con cui la città ripensa se stessa, è una nuova prospettiva, orientata al miglioramento della qualità della vita.

Archi
Città dei Laghi, elaborazione Accademia di architettura di Mendrisio-USI.
23-05-2024

La Cit­tà dei La­ghi

Dal 2023 all’Accademia di architettura di Mendrisio-USI si svolge una ricerca che indaga il territorio transfrontaliero delle comunità dei laghi prealpini e, aggiornando la metodologia applicata alla Città Ticino, intende pubblicare il quinto volume Atlante Città dei Laghi.

Archi
accademia-architettura-diploma-6.jpg
22-05-2024

Il po­ten­zia­le ur­ba­no tra Chias­so e Pon­te Chias­so

Gli esempi di progetto brevemente presentati dimostrano che, con gli strumenti giusti, le «sfide» di Chiasso possono essere trasformate in opportunità, ottenendo così una qualità urbana davvero unica.

Archi
Christoph Starck, direttore della SIA
22-05-2024

Rea­liz­za­re la svol­ta ener­ge­ti­ca

Il 9 giugno siamo chiamati a votare sulla legge per l’elettricità. La legge in votazione è una base indispensabile per conseguire l’obiettivo del saldo netto delle emissioni pari a zero entro il 2050.

Werbung

Teaserbild_BoB23
20-05-2024

Fo­cus sul pre­mio Be­st of Ba­che­lor

Scoprite più di 30 lavori di Bachelor nel nostro video dossier dedicato al premio Best of Bachelor. Inoltre tre ex vincitori/-trici presentano il loro percorso post-universitario.

Best of Bachelor 22-23
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi