Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

(Foto: Fausto Pluchinotta)
16-07-2013

Vil­la ur­ba­na al­la Ro­se­ra­ie

«Villa urbana» è suddivisa in appartamenti – uno per piano – dotati di accesso indipendente tramite ascensore e di una grande terrazza aperta a sud-ovest.

Progetti
(Foto: Didier Jordan)
15-07-2013

Ap­par­ta­men­ti in Che­min des Fleu­ret­tes

L'edificio situatio nel quartiere della «Ginevra internazionale» pone termine al processo dei piani di quartiere iniziato oltre vent'anni fa. Il declassamento di questa zona residenziale di lusso ad area di sviluppo 3 contribuisce a mitigare l’enorme carenza di alloggi della città di Ginevra e, più in generale, dell’intero Cantone.

Progetti
Vista dell'edificio dalla Clarastrasse, Basilea (Foto: Paolo Fumagalli)
09-07-2013

Dia­rio dell'ar­chi­tet­to, mag­gio 2013

10 maggio 2013: Espozione di Luis Kahn al Vitra Design Museum. Un'occasione privilegiata per comprendere come progetta il celebre architetto.

Diario dell'architetto
Edificio residenziale urbano con asilo nido, Ginevra (Foto: David Grandorge)
08-07-2013

Af­for­da­ble hou­sing

Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata

Progetto SANAA nuovo campus per l'Università Bocconi di Milano (Visualizzazione: SANAA)
08-07-2013

Il nuo­vo cam­pus di sa­naa per la Boc­co­ni di Mi­la­no

Il tema dei campus universitari è trattato contemporaneamente da TEC21, Tracés e Archi, a seguito di un programma di coordinamento tra le redazioni.

Werbung

La Cité du Lignon (Foto: Claudio Merlini)
08-07-2013

La Ci­té du Li­gnon di Gi­ne­vra

Tra i progetti vincitori di Europa Nostra è stata premiata la ricerca sviluppata dal professor Franz Graf e da Giulia Marino sugli involucri di facciata curtain-wall della Cité du Lignon di Ginevra.

Notizie
Immagine del guscio a lavori ultimati (Foto: Simone Mengani)
08-07-2013

Un gu­scio al­ta­men­te per­for­man­te

Il nuovo centro commerciale a Chiasso: una struttura ellissoidale in calcestruzzo a forma di guscio realizzata nel 2011.

Progetti
Calcestruzzo
Cartina della città di Ginevra (Grafica: Etat de Genève)
05-07-2013

Ar­chi­tet­tu­ra di hau­te per­for­man­ce

L’efficienza degli edifici ginevrini alla base della strategia energetica di lungo termine.

Werbung

Marco Zanuso (Foto: Fondazione Marco Zanuso)
05-07-2013

Pa­ro­la di Mar­co Za­nu­so

Una selezione di scritti del grande architetto e designer milanese racconta il rapporto tra progetto e industria

Interni e Design
Disegno a inchiostro con oggetti «sculturteatrali» (Disegno: Gianfranco Rossi)
26-06-2013

Al­cu­ne no­te su una per­so­na­li­tà po­lie­dri­ca

Dalla scultura all'architettura, passando per la musica: una panoramica sul carattere poliedrico dell'architetto Gianfranco Rossi.

Notizie
(Pianta: Giancarlo Durisch)
26-06-2013

Astra­zio­ne e so­li­do prag­ma­ti­smo

Giancarlo Durisch lascia un vuoto importante nell’architettura, e non solo ticinese. Le sue opere non sono numerose ma contengono sempre una lezione: rigore e chiarezza le caratterizzano.

Notizie
MTQzODMzMjczNy0zNjc1ODk1MTUwLTIxMjc5LTE=.jpg
26-06-2013

Il cer­ti­fi­ca­to­re di qua­li­tà

L’Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA) promuove per legge la dignità e il corretto esercizio della professione da parte dei suoi membri.

OTIA
24-06-2013

Abi­ta­re a Gi­ne­vra e in Ti­ci­no

L'edificazione dei territori ticinese e ginevrino a confronto nell'editoriale del presidente Archi Alberto Caruso.

Piano «Ginevra 2013», copertina
24-06-2013

La po­li­ti­ca re­si­den­zia­le di Gi­ne­vra per i pros­si­mi vent’an­ni

Il 20 febbraio scorso, il Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra ha presentato il Piano regolatore cantonale «Ginevra 2030». Questo documento di riferimento definisce le linee guida e le condizioni per la gestione del territorio cantonale nei prossimi vent’anni.

Area industriale Jenny, Ziegelbrücke
11-04-2013

Area in­du­stria­le Jen­ny, Zie­gel­brüc­ke

La centrale elettrica a due livelli nell’insediamento industriale Jenny a Ziegelbrücke viene sostituita da una nuova centrale che si sviluppa su un unico livello.

Progetti
Residenza dei Principi di Carignano e Reale Villeggiatura con l ascesa al trono di casa Savoia di Carlo Alberto, il Castello Reale di Racconigi è af fiancato da un parco storico di notevole pregio, sul quale si sono cimentati illustri personaggi quali Carlo Morello, André Le Nôtre, Giovanni Battista Borra, Giacomo Busca, Xavier Kurten e i fratelli Marcellino e Giuseppe Roda. I lavori di restauro, iniziati nel 2004, hanno mirato a riportare il sistema alla configurazione di impianto romantico attribuitale
11-04-2013

Dia­lo­ga­re con l’ac­qua tra tec­ni­ca e com­ples­si­tà

Progettare e definire uno spazio, un territorio o un paesaggio, riqualificarlo, cambiarne la destinazione o la percezione, significa quasi sempre dialogare con l’acqua e con i suoi comportamenti.

Ile Seguin, Parigi
11-04-2013

Il giar­di­no me­ta­mor­fi­co sull’Ile Se­guin, Pa­ri­gi

Il primo spazio pubblico aperto sull’Ile Seguin situata sulla Senna. Il recupero di un'area industriale e la sua seconda vita quale spazio pubblico.

Progetti
Vista aerea del meandro
11-04-2013

Il Par­co di Aran­za­di, Pam­plo­na

Il Parco di Aranzadi è un luogo privilegiato localizzato tra il centro storico di Pamplona e i quartieri di Rochapea e Chantrea. Un paesaggio di orti con una vegetazione già assestata in un clima idoneo per sviluppare uno splendido parco per la cittadinanza.

Progetti
Parco del Portello, Milano
11-04-2013

Par­co del Por­tel­lo, Mi­la­no

Un luogo speciale per Milano: il parco urbano dell’area Nuovo Portello, Charles Jencks e Andreas Kipar (LAND srl).

Progetti

Werbung

Situazione
11-04-2013

Un pae­sag­gio cul­tu­ra­le a Me­ch­ten­berg-Es­sen

L’applicazione dell’estetica del paesaggio agricolo al preesistente contesto urbano del «Ruhrgebiet» mira oggi a creare una nuova immagine della regione trasformandola in «Metropolis Ruhr».

Progetti
Gilles Clément, Ile Derborence, Lille 1992
10-04-2013

Cit­tà com­me­sti­bi­li

Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.

Jessica Rosenkrantz e Jesse Louis-Rosenberg [Nervous System], Cell Cycle (2009), anelli e bracciali. Materiale: sls / Nylon. Produzione: Shapeways, NL. (� by the author)
10-04-2013

Drei­di­men­sio­na­le Din­ge druc­ken

Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.

Interni e Design
Batlle i Roig Arquitectes, Parque Atlántico de la Vaguada de las Llamas, Santander, 2006-08. La proposta dimostra come un area paludosa da bonificare possa diventare il tema principale di un nuovo spazio pubblico
10-04-2013

Giar­di­ni pe­ri­fe­ri­ci?

Parks in Stadtrandgebieten? Dall'utilizzo della parola giardino alle tipologie di giardini/aree verdi presenti su suolo urbano.

Batlle i Roig Arquitectes, Restauro paesaggistico della discarica di Barcellona, Garraf, 2002-10. Il progetto di risanamento adopera come modello la riproduzione di un sistema agricolo in modo di rigenerare un sito degradato come fase intermedia per il recupero delle condizioni naturali originarie.
10-04-2013

Pro­get­ta­re il pae­sag­gio me­tro­po­li­ta­no

La nuova condizione territoriale «metropolitana» nell'editoriale del direttore di Archi Alberto Caruso.

L'ingresso
15-03-2013

Ca­sa Min­ghet­ti-Ros­si

Il progetto di un'abitazione privata a Gordola (Canton Ticino).

Progetti

Werbung

Cabane des oiseaux (dal 2005) è un piccolo rifugio commestibile fatto di mangime per uccelli, all insegna della sostenibilità: una volta terminato il pasto infatti «l architettura» si dissolve nella natura.
15-03-2013

La ri­cet­ta di ate­lier oï

Intervista a Patrick Reymond, fondatore dello studio svizzero di progettazione Atelier oï (La Neuveville).

Interni e Design
Architettura d’interni
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi