16-07-2013 Villa urbana alla Roseraie «Villa urbana» è suddivisa in appartamenti uno per piano dotati di accesso indipendente tramite ascensore e di una grande terrazza aperta a sud-ovest.
15-07-2013 Appartamenti in Chemin des Fleurettes L'edificio situatio nel quartiere della «Ginevra internazionale» pone termine al processo dei piani di quartiere iniziato oltre vent'anni fa. Il declassamento di questa zona residenziale di lusso ad area di sviluppo 3 contribuisce a mitigare l’enorme carenza di alloggi della città di Ginevra e, più in generale, dell’intero Cantone.
09-07-2013 Diario dell'architetto, maggio 2013 10 maggio 2013: Espozione di Luis Kahn al Vitra Design Museum. Un'occasione privilegiata per comprendere come progetta il celebre architetto.
08-07-2013 Affordable housing Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata
08-07-2013 Il nuovo campus di sanaa per la Bocconi di Milano Il tema dei campus universitari è trattato contemporaneamente da TEC21, Tracés e Archi, a seguito di un programma di coordinamento tra le redazioni.
08-07-2013 La Cité du Lignon di Ginevra Tra i progetti vincitori di Europa Nostra è stata premiata la ricerca sviluppata dal professor Franz Graf e da Giulia Marino sugli involucri di facciata curtain-wall della Cité du Lignon di Ginevra.
08-07-2013 Un guscio altamente performante Il nuovo centro commerciale a Chiasso: una struttura ellissoidale in calcestruzzo a forma di guscio realizzata nel 2011.
05-07-2013 Architettura di haute performance L’efficienza degli edifici ginevrini alla base della strategia energetica di lungo termine.
05-07-2013 Parola di Marco Zanuso Una selezione di scritti del grande architetto e designer milanese racconta il rapporto tra progetto e industria
26-06-2013 Alcune note su una personalità poliedrica Dalla scultura all'architettura, passando per la musica: una panoramica sul carattere poliedrico dell'architetto Gianfranco Rossi.
26-06-2013 Astrazione e solido pragmatismo Giancarlo Durisch lascia un vuoto importante nell’architettura, e non solo ticinese. Le sue opere non sono numerose ma contengono sempre una lezione: rigore e chiarezza le caratterizzano.
26-06-2013 Il certificatore di qualità L’Ordine ingegneri e architetti del Cantone Ticino (OTIA) promuove per legge la dignità e il corretto esercizio della professione da parte dei suoi membri.
24-06-2013 Abitare a Ginevra e in Ticino L'edificazione dei territori ticinese e ginevrino a confronto nell'editoriale del presidente Archi Alberto Caruso.
24-06-2013 La politica residenziale di Ginevra per i prossimi vent’anni Il 20 febbraio scorso, il Consiglio di Stato del Cantone di Ginevra ha presentato il Piano regolatore cantonale «Ginevra 2030». Questo documento di riferimento definisce le linee guida e le condizioni per la gestione del territorio cantonale nei prossimi vent’anni.
11-04-2013 Area industriale Jenny, Ziegelbrücke La centrale elettrica a due livelli nell’insediamento industriale Jenny a Ziegelbrücke viene sostituita da una nuova centrale che si sviluppa su un unico livello.
11-04-2013 Dialogare con l’acqua tra tecnica e complessità Progettare e definire uno spazio, un territorio o un paesaggio, riqualificarlo, cambiarne la destinazione o la percezione, significa quasi sempre dialogare con l’acqua e con i suoi comportamenti.
11-04-2013 Il giardino metamorfico sull’Ile Seguin, Parigi Il primo spazio pubblico aperto sull’Ile Seguin situata sulla Senna. Il recupero di un'area industriale e la sua seconda vita quale spazio pubblico.
11-04-2013 Il Parco di Aranzadi, Pamplona Il Parco di Aranzadi è un luogo privilegiato localizzato tra il centro storico di Pamplona e i quartieri di Rochapea e Chantrea. Un paesaggio di orti con una vegetazione già assestata in un clima idoneo per sviluppare uno splendido parco per la cittadinanza.
11-04-2013 Parco del Portello, Milano Un luogo speciale per Milano: il parco urbano dell’area Nuovo Portello, Charles Jencks e Andreas Kipar (LAND srl).
11-04-2013 Un paesaggio culturale a Mechtenberg-Essen L’applicazione dell’estetica del paesaggio agricolo al preesistente contesto urbano del «Ruhrgebiet» mira oggi a creare una nuova immagine della regione trasformandola in «Metropolis Ruhr».
10-04-2013 Città commestibili Sviluppo urbano ed effetti sulle aree verdi degli insediamenti metropolitani.
10-04-2013 Dreidimensionale Dinge drucken Una mostra al Museum für Gestaltung di Zurigo fa il punto su un settore, quello della stampa 3D, in rapida e piena evoluzione.
10-04-2013 Giardini periferici? Parks in Stadtrandgebieten? Dall'utilizzo della parola giardino alle tipologie di giardini/aree verdi presenti su suolo urbano.
10-04-2013 Progettare il paesaggio metropolitano La nuova condizione territoriale «metropolitana» nell'editoriale del direttore di Archi Alberto Caruso.
15-03-2013 La ricetta di atelier oï Intervista a Patrick Reymond, fondatore dello studio svizzero di progettazione Atelier oï (La Neuveville).