21-02-2018 Abitare a Greencity La realizzazione dell’edificio di abitazione cooperativo rappresenta la pietra angolare di un quartiere orientato alla collettività nel senso della «società a 2000 Watt».
21-02-2018 Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg Un caso tipico sotto molti aspetti: sei piccoli condomini ormai obsoleti nel mosaico degli edifici residenziali ai margini dell’agglomerato.
21-02-2018 Approfondimenti sul tema cooperative di abitazione Raccolta di articoli selezionati dalla rivista sorella TEC21 dedicati al tema della cooperative di abitazione
21-02-2018 Centro di pronto intervento Il progetto di Mario Botta per il Centro di Pronto Intervento.
21-02-2018 Claudio Ferrata - Il territorio resistente. Qualità e relazioni nell'abitare Nel suo libro Claudio Ferrata fa il punto su una nozione fondamentale che ha assunto grande centralità, quella di territorio, spesso utilizzata nel dibattito dei più diversi ambiti disciplinari.
21-02-2018 Cooperativa di abitazione, cosa è e come funziona Il nostro modo di vivere e le nostre scelte hanno ripercussioni sulle cose, come e dove costruiamo incide sull’ambiente.
21-02-2018 Dal cambiamento alla trasformazione Chiunque voglia dare forma al nostro spazio di vita all’insegna della lungimiranza deve avere un’idea precisa del futuro.
21-02-2018 Edilizia di pubblica utilità: concorsi e non solo Intervista ad Andreas Wirz ed Ernst Hauri.
21-02-2018 Etica, deontologia e coscienza Con questi concetti l’onorevole Dick Marti, membro del Consiglio degli Stati, apre la prefazione del «Codice deontologico dell’Ordine degli Ingegneri e Architetti del Canton Ticino» (2011).
21-02-2018 Glossario e link di riferimento Raccolta di link e risorse circa il tema dell'edilizia di utilità pubblica
21-02-2018 Greencity Manegg Testo originale in tedesco, a corredo dell'articolo "Abitare a Greencity", Archi 1/2018.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio G L'edificio dello studio di architettura pool Architekten nell'Hunzikerareal di Zurigo.
21-02-2018 Hunzikerareal, Edificio I L'edificio dello studio di architettura Futurafrosch all'Hunzikerareal di Zurigo.
21-02-2018 Hunzikerareal: una periferia migliore? La zona nord di Zurigo è poco accogliente e deve inevitabilmente affidarsi a un nuovo sviluppo qualitativo. L’Area Hunziker punta su una densità spaziale dal carattere urbano.
21-02-2018 Intervista a Simone Tocchetti In occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale nel corso del 2018 SIA Ticino presenta una serie di interviste ad autorevoli figure che rappresentano i diversi profili della cultura della costruzione.
21-02-2018 Le case semplici sono durevoli ed economiche Di quanta tecnologia ha bisogno una casa?
21-02-2018 Le città illimitabili La decima Biennale dell’immagine ha indagato tramite numerose mostre le interrelazioni tra limiti, fotografia e città.
21-02-2018 Le cooperative di abitazione in Svizzera e la ricerca moderna dell'innovazione La storia delle cooperative di alloggi in Svizzera è costellata di momenti significativi.
21-02-2018 Lo scheletro robusto di un'opera metamorfica Incompiuta e tuttavia completa, trasformabile e ciononostante permanente: sono queste le caratteristiche della più recente costruzione nell’area dell’Empa.
21-02-2018 pool architects – House G – mehr als wohnen / Hunziker Areal Testo originale in inglese dell'articolo "Hunzikerareal, Edificio G" pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.
21-02-2018 Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta Il Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta nasce nel 2006 per commemorare la scomparsa di Ugo Rivolta, architetto milanese di grande capacità e impegno.
21-02-2018 Svizzera 2050: stop al progetto, ma... Riunitosi in seduta speciale il 25 agosto, il Comitato SIA ha messo un punto finale a «Svizzera 2050. Opere e territori», poiché non è stato possibile trovare i necessari fondi di finanziamento.
21-02-2018 Titolo d'onore a Reichlin e Reinhart Lo scorso 18 novembre è stato conferito a Bruno Reichlin e a Fabio Reinhart il Dottorato Honoris Causa della Scuola Politecnica Federale di Zurigo.
21-02-2018 Wohnüberbauung Neudorfstrasse-Fluhweg, Wädenswil Testo originale in tedesco a corredo dell'articolo "Abitare a Neudorfstrasse-Fluhweg", pubblicato nel numero 1/2018 di Archi.
19-02-2018 Antonio Citterio e la Svizzera Antonio Citterio è uno dei designer italiani più conosciuti. Oltre alla progettazione architettonica, ha disegnato molti successi del design made in Italy.
19-02-2018 Cooperative di abitazione: dalla casa unifamiliare al "diritto alla città" Archi apre questa nuova fase della sua esistenza con un tema che riguarda l’ormai classica questione delle abitazioni.