Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Attualità

Modelli digitali di studio della rappresentazione lignea del San Carlino a Lugano

Tra mo­del­lo e real­tà: Ma­rio Bot­ta e il San Car­li­no di Lu­ga­no

Nel 1999, per festeggiare i 400 anni dalla nascita di Francesco Borromini, sul lago di Lugano spuntava il San Carlino di Mario Botta: riproduzione 1:1 del celebre capolavoro (sezionato), è un'opera che fa ragionare su temi quali il ruolo del simulacro, il rapporto tra copia e originale, il valore di una meta-architettura. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore.

Modelli e render
Il centro di Balerna (2009-2017) riqualificato da cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi & Associati

Un cen­tro ri­de­fi­ni­to, Ba­ler­na

L'intervento di cattaneo birindelli architetti associati e Fabio Bianchi & Associati restituisce il centro di Balerna alla mobilità lenta e ai pedoni.

Archi
Pianificazione e urbanistica
B. Ehrenzeller, W. Engeler (hrsg.), «Handbuch Heimatschutzrecht – Internationales, nationales und kantonales Recht. Mit einer Kommentierung des Rechts der Bau- und archäologischen Denkmäler des Kantons St. Gallen», Dike Verlag, Zürich-St. Gallen 2020

Un ma­nua­le per la pro­te­zio­ne dei be­ni cul­tu­ra­li

L’«Handbuch Heimatschutzrecht» (pubblicato a gennaio 2020) contempla le disposizioni per la protezione dei beni culturali in vigore nel Cantone di San Gallo: una fonte di ispirazione per tutto il territorio nazionale.

SIA
SIA NEWS
Libri
Diritto
Portale sud del tunnel Choindez

Un pae­sag­gio da con­si­de­ra­re o da in­ven­ta­re? La Tran­sju­ra­ne A16 co­me spun­to di ri­fles­sio­ne

Ispirata dall'idea della velocità, la Transjurane A16 è un'autostrada in dialogo con il paesaggio. L'aspirazione a ricucirlo, compensando l'impatto dei lavori, ha guidato fin dall'inizio il processo di progettazione. Ne parla Renato Salvi.

Ingegneria e Paesaggio
Prospetto e sezioni orizzontali dell’antenna progettata dalla SUPSI di Manno per il concorso di Ax-Nokia Schweiz, 1999

Una tor­re per il Na­tel

Nel 1999, la Nokia indice un concorso per un'antenna che fosse capace di promuovere una discussione sulla «visual pollution». La particolarità del concorso stava innanzitutto nei suoi destinatari: otto diverse Fachhochschulen elvetiche, chiamate a chiedersi: un’antenna va esibita o mimetizzata? Gabriele Neri ne parla con gli studenti della SUPSI che avevano partecipato alla procedura.

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi