Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Dr. Erik Wegerhoff

Claudia Schwalfenberg
17-04-2023

Un ab­brac­cio tra Sviz­ze­ra ed Eu­ro­pa, all'in­se­gna del­la cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne

Su invito della Svizzera, le ministre e i ministri della cultura europei si sono dati appuntamento al World Economic Forum. Durante l’incontro, è stata siglata l’«Alleanza di Davos per la cultura della costruzione». Nell’intervista, Claudia Schwalfenberg (SIA) riflette sulla portata politica della nuova Alleanza e spiega in che modo la cultura della costruzione possa contribuire a promuovere la sostenibilità.

SIA
Erfolgsfaktor-Baukultur-Editorial-Baloise-Park-1.jpg
07-10-2022

Edi­to­ria­le – Cul­tu­ra del­la co­stru­zio­ne: un fat­to­re di suc­ces­so

Oltre che un grande valore immateriale, la cultura ha un valore monetario, e questo volume lo dimostra. Con il «Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione», dal 2021 è disponibile per la prima volta una guida che permette di misurare in modo più oggettivo possibile lo standard culturale di un edificio.

Cultura della costruzione
Oggi il convento di Stans è votato a una professione di fede gastronomica. Scorcio di uno dei cortili interni.
30-09-2022

Set­te su ot­to per il con­ven­to di Stans

La trasformazione del convento di Stans in «Culinarium Alpi­num» dimostra nel migliore dei modi che investire nella cultura della costruzione dà i suoi frutti. Anche se uno degli otto criteri di Davos è stato parzialmente ignorato.

Cultura della costruzione
Il cuore del nuovo quartiere di Cham è formato dalla piazza dell’ex locale caldaie (a destra) che un’ampia scala libera collega al piccolo fiume Lorze. A sinistra il nuovo edificio A, di Galli Rudolf Architekten.
30-09-2022

Un quar­tie­re na­to gra­zie al­la par­te­ci­pa­zio­ne di mol­ti

Perché un grande progetto di investimento sia un quartiere cittadino e non un mero oggetto di rendita, è necessario che molte parti collaborino a un obiettivo comune. L’esempio del quartiere «Papieri» di Cham.

Cultura della costruzione
Anergienetze-Neubau-Institut-Biomedizin-Innen-IT
30-11-2021

Ar­chi­tet­tu­ra com­pat­ta e tec­no­lo­gia na­sco­sta

A Bellinzona, delle facciate totalmente lisce racchiudono dei laboratori high-tech. L’energia per il riscaldamento proviene dalla rete, e il raffreddamento dal sottosuolo.

Reti anergetiche

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi