Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Archi

<- Vedi tutti gli articoli
Scorcio esterno
16-08-2024

Pi­sci­na dell’Ho­tel Splen­di­de Royal, Lu­ga­no

Questa è stata la prima struttura progettata da Heinz Isler con una piscina coperta come programma funzionale. La prima proposta comprendeva la geometria utilizzata nella fabbrica Kilcher, poi successivamente l’ingegnere ha sviluppato una nuova forma ottenuta con il metodo della membrana appesa.

Archi
Grafico a dispersione degli archetipi che confronta le partecipazioni non premiate con una stima delle somme ricevute in dieci anni (2013-2023)
15-08-2024

Il con­cor­so at­tra­ver­so la len­te del­la so­cio­lo­gia

Il concorso di architettura secondo Peikert non è solo una questione di idee, ma anche di come le esperienze e le risorse acquisite influenzino la pratica progettuale. Tra i protagonisti dei concorsi si riconoscono sette archetipi.

Archi
Foto dell’opera terminata
14-08-2024

Pi­sci­na Al Bo­sco, Pon­te Ca­pria­sca

La forma della piscina deriva dai progetti per lo stabilimento industriale Kilcher e per il Centro giardino Burgi ma è inserita in un tessuto urbano più denso rispetto al contesto periurbano degli altri due. Il guscio e il sistema di fondazione sono rialzati rispetto alla quota della strada.

Archi
Immagine dell’opera ultimata nel paesaggio circostante
12-08-2024

Cen­tro giar­di­no Bür­gi, Ca­mo­ri­no

Il guscio in calcestruzzo che rimane staccato dalla facciata permette di ammirare la leggerezza della struttura e la forma libera: per questo motivo questo progetto è considerato uno dei più riusciti di Heinz Isler.

Archi
Vista aerea dell’opera compiuta
10-08-2024

Su­per­mer­ca­to Mi­gros, Bel­lin­zo­na

A differenza della struttura di Biasca, in questo progetto non ci sono gli irrigidimenti sui bordi e la curvatura del guscio è più ripida verso gli appoggi. Per evitare pericoli di deformazioni è stato necessario inserire dei tiranti in facciata, nascosti dietro il serramento.

Archi

Werbung

Fotomontaggio del Centro Coop di Biasca nel contesto urbano del paese
09-08-2024

Cen­tro Coop, Bia­sca

Questo progetto si basa su una configurazione molto semplice ma efficace per il programma funzionale previsto. Per la costruzione è stato usato un pacchetto che pesa in totale solo 300kg/m2, rendendo il sistema costruttivo molto efficiente e poco costoso.

Archi
Modelli didattici creati durante i laboratori di Heinz Isler con i suoi studenti
09-08-2024

Sull’at­tua­li­tà del mo­del­lo fi­si­co nell’in­ge­gne­ria con­tem­po­ra­nea

Aurelio Muttoni analizza l’esperienza di Heinz Isler: «Mi chiedo se il suo contributo principale nel campo della progettazione tra architettura e ingegneria non siano i suoi modelli in gesso. Il suo limite? Per lui il guscio era una forma strutturale, non architettonica».

Archi
Funzionamento di un solaio funicolare
08-08-2024

Il Rip­p­mann Floor Sy­stem (RFS), in­no­va­zio­ne so­ste­ni­bi­le tra pas­sa­to e fu­tu­ro

Il Rippmann Floor System combina i principi di efficacia dei materiali e di forza attraverso la geometria con quelli della progettazione computazionale e della fabbricazione digitale per creare una geometria strutturale ottimale ed efficiente per un basso impatto ambientale.

Archi
Vista della vasca principale ultimata
07-08-2024

Due va­sche per la pi­sci­na del Mo­tel Lo­so­ne

È uno dei primi lavori di Heinz Isler. L'ingegnere ha utilizzato metodo del cumulo di terra a forma libera (freely-shaped hill). La geometria di scavo è stata definita sfruttando la stabilità intrinseca del terreno senza la necessità di aggiungere ulteriore materiale di consolidamento se non quanto necessario per l’impermeabilizzazione.

Archi
Heinz Isler, modello fisico di ricerca della forma e suddivisione in elementi finiti della geometria del guscio per il calcolo automatico, Teatro all’aperto, Stetten auf den Fildern, 1976
06-08-2024

La ri­cer­ca di for­me strut­tu­ra­li in­no­va­ti­ve

Il lavoro di Heinz Isler, Frei Otto e Sergio Musmeci è stato fondamentale per il consolidamento dei metodi di form finding e la loro applicazione in architettura. In particolare l'operato di Isler si è basato sull’esplorazione di diverse opzioni progettuali realizzate con modelli fisici.

Archi
Schizzo prospettico del fronte della piscina coperta del complesso
05-08-2024

Par­co ri­crea­ti­vo So­le La­go, Ca­mo­ri­no

Il progetto, mai realizzato, comprendeva una piscina, campi da tennis coperti, una sala per grandi eventi e un bar. Le volumetrie dei campi da tennis avrebbero utilizzato i gusci modulari già impiegati da Heinz Isler in altri lavori in Svizzera tedesca e francese.

Archi
Copertina di Archi 4/24
05-08-2024

Af­fer­ra­re l'in­cal­co­la­bi­le

Heinz Isler (1926–2009) è uno ingegnere che ha sempre lavorato esplorando le leggi della natura in quanto processo biologico, con la volontà di utilizzare modelli fisici adatti a trovare – non solo verificare – la forma ottimale, fonte primaria di conoscenza per indagare le possibilità statiche di tipologie non convenzionali durante il ciclo di progettazione e costruzione.

Archi
Heinz Isler
05-08-2024

Heinz Isler in Ti­ci­no

​Una visita tra alcuni lavori di Heinz Isler in Ticino mostra l’estrema attualità del suo lavoro, capace di coniugare innovazione, rigore metodologico e attenzione alla gestione del cantiere.

Archi

Werbung

Modello di studio delle centine necessarie per la realizzazione della struttura del supermercato Migros di Bellinzona. Isler costruiva i modelli di studio secondo le fasi costruttive che avrebbe poi seguito in cantiere
05-08-2024

Isler, in­ge­gne­re del suo tem­po

Heinz Isler appartiene assieme a Sergio Musmeci e Frei Otto a quella che viene definita «greatest generation», capace di generare forme nuove, che rispondono – ottimizzate – a un desiderio di modernità cresciuto durante il boom economico. La sua opera è perfettamente in linea con il suo tempo: è maestro della sua generazione, espressione di un processo storico in continua evoluzione.

Archi
Allestimento di Zaha Hadid Architects per la Biennale di Architettura, Venezia 2012
05-08-2024

Ma­te­ria­liz­za­re for­me li­be­re nel­lo spa­zio

Grazie a modelli fisici impiegati nelle diverse fasi di progettazione Heinz Isler era in grado di trovare e controllare forme difficili da ottenere con gli strumenti analitici tradizionali. I suoi modelli fisici sono rilevanti per la progettazione parametrica contemporanea perchè precursori dei modelli computazionali usati oggi.

Archi
Spogliatoio Schorenmatte, Basilea
11-07-2024

Spo­glia­to­io Scho­ren­mat­te, Ba­si­lea

L'impianto fotovoltaico sulla di questo edificio funge da tettoia e, oltre a caratterizzare con decisione l'aspetto estetico, protegge gli spogliatoi dalle intemperie e dalla radiazione solare e è in grado di coprire il 97% dei fabbisogni elettrici delle pompe di calore per il riscaldamento, la produzione di acqua calda e la ventilazione.

Archi
Casa di vacanza, Origlio. Foto d'epoca
10-07-2024

La ca­set­ta nel bo­sco

Questa casetta di vacanza di Origlio, al momento in pessime condizioni e in uno stato di abbandono, è la prima opera autonoma di Franco Ponti. Presenta tratti caratteristici del suo fare progettuale, come le travi sporgenti sulla facciata principale vetrata e le grandi imposte in legno, mentre il tetto, che si protende verso il dirupo, è diverso da lavori successivi.

Archi
Emanuele Saurwein, Per un domani. Uomo, energia, città Mimesis, Milano 2023
09-07-2024

Re­cen­sio­ne a «Per un do­ma­ni. Uo­mo, ener­gia, cit­tà»

Nella sua ricerca, l'architetto ticinese Emanuele Saurwein individua tre tipologie di città, partendo dall'uso che l'uomo fa dell'energia: «Fat City», «Fragmented City» e «Hybrid City». Quest'ultima mostra un ipotetico modo di vivere come essere urbani consapevoli della propria impronta ecologica e dell'importanza della gestione del fabbisogno energetico, per essere parte di un sistema planetario.

Archi
Libri
Scenari urbani utilizzati per la definizione del dataset di calibrazione del modello di calcolo dell’irraggiamento solare
08-07-2024

Mo­del­lo di sti­ma del po­ten­zia­le so­la­re in fac­cia­ta

La startup zurighese Amenti AG ha realizzato un applicativo in grado di combinare in modo efficiente un modello di stima intelligente del potenziale solare con un ambiente 3D urbano, permettendo una visualizzazione immediata dei risultati, aumentandone l'utilizzo, l'impatto e la diffusione.

Archi

Werbung

Sede «Gruppo Rezzonico», Mendrisio
08-07-2024

Una pas­se­rel­la espo­si­ti­va per Rez­zo­ni­co a Men­dri­sio

«Gruppo Rezzonico» ha voluto riorganizzare la propria sede sul piano logistico e dell'immagine, adattando e ampliando anche le strutture preesistenti. Ha espresso il desiderio di un progetto visibile, flessibile e modulabile. I progettisti hanno unito il legno, richiesto dal committente, al calcestruzzo. Il volume è un parallelepipedo a due piani su tre livelli con due torri a tre piani.

Archi
05-07-2024

Il con­cor­so aper­to per strut­tu­re ospe­da­lie­re

Un ospedale è sempre più una struttura che deve essere in grado di trasformarsi e adattarsi nel tempo all'evoluzione costante della medicina. L'EOC negli ultimi anni ha promosso dei concorsi d'architettura a procedura libera per strutture ospedaliere per permettere a più professionisti, inclusi specialisti, di portare una visione «fresca» a un tema complesso e in divenire.

Archi
Complesso residenziale Fehlmann, Winterthur. Dettagli dei pannelli fotovoltaici e spaccato assonometrico
04-07-2024

Com­ples­so re­si­den­zia­le Fe­hl­mann, Win­ter­thur

Due nuovi edifici completano il sito di Fehlmann. Le facciate sono rivestite di pannelli fotovoltaici: essi garantiscono la sostenibilità e l'economicità dell'intero ciclo di vita dell'edificio. I progettisti hanno tenuto conto del fatto che, essendo un edificio residenziale, ha picchi di richiesta energetica al mattino e alla sera.

Archi
Ufficio per l'ambiente e l'energia UAE, Basilea
04-07-2024

L’ener­gia del so­le nel pro­get­to d’ar­chi­tet­tu­ra

Gli impianti solari per la produzione di energia elettrica o termica devono essere necessariamente collocati sulla superficie esterna degli edifici. L'integrazione di questi dispositivi ha dunque profonde implicazioni sulla progettualità architettonica, soprattutto quando la collocazione degli impianti solari non è limitata alle superfici di copertura, e dà vita a vari approcci diversi.

Archi
Facciate produttive
03-07-2024

Pro­duc­ti­ve Faça­de Sy­stems

I Productive Façade Systems integrano sistemi solari e agricoltura verticale sulle facciate. Per testarne le prestazioni sono state costruite otto facciate nel T2Lab presso la National University di Singapore nel 2018, i cui risultati sono stati analizzati mediante vari indicatori, oltre al gradimento estetico di potenziali utenti.

Archi
Edificio KELLER Diamant, Winterthur. Varianti di posizionamento dei pannelli e visualizzazione dell'angolo dell'edificio
03-07-2024

Sta­bi­li­men­to KELLER Dia­mant

L'impianto fotovoltaico sarà integrato nel tetto e nella facciata, dove sarà un'unica combinazione di ombreggiatura intelligente e di produzione di energia fotovoltaica, resa altamente efficiente grazie al tracciamento solare. Si tratterà di una soluzione innovativa e «user-friendly» che annulla i confini tra sostenibilità aziendale e design architettonico.

Archi

Werbung

Risanamento edificio abitativo, Basilea
02-07-2024

Ri­sa­na­men­to edi­fi­cio abi­ta­ti­vo, Ba­si­lea

Nel realizzare il progetto di risanamento energetico di questo edificio del 1962, gli architetti riscrivono la partitura di facciata attraverso un raffinato sistema modulare e una accurata gestione del montaggio e della dimensione dei giunti.

Archi
  • Carica altri contenuti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi