Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Intervista

<- Vedi tutti gli articoli
archi-3-2024-il-punto-sul-solare
13-06-2024

In­ter­vi­sta ad An­drea Ro­scet­ti su Ar­chi 3/2024: «Il pun­to sul so­la­re»

Andrea Roscetti, co-curatore di Archi 3/2024, insieme a Francesco Frontini, presenta il «Il punto sul solare» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi, incentrato sulle potenzialità del solare come materiale da costruzione.

06-05-2024

In­ter­vi­sta a Gra­ziel­la Zan­no­ne Mi­lan su Ar­chi 2/2024

Graziella Zannone Milan, curatrice di Archi 2/2024, presenta il «Chiasso – Tattiche di rigenerazione urbana» accennando al tema a cui è dedicato l'ultimo numero di Archi.

Il pick up del viaggio negli Stati Uniti del giovane Morassutti, 1949-1950.
02-03-2022

Bru­no Mo­ras­sut­ti: la fo­to­gra­fia, l’ar­chi­tet­tu­ra e Frank Lloyd Wright

Il lavoro fotografico di Bruno Morassutti – che ha lavorato da Frank Lloyd Wright negli anni ’50 – viene rivisitato da Marco Introini, fotografo documentarista che espazium intervista sul rapporto tra fotografia e architettura, ieri e oggi.

Daniel Meyer, Alain Oulevey, Ron Edelaar
02-03-2022

«Ab­bia­mo sciol­to il no­do gor­dia­no»

In aprile 2022, i delegati SIA saranno chiamati a esprimersi sulla bozza finale del nuovo regolamento SIA 144 che concerne la «Procedura di scelta dei mandatari». Daniel Meyer, vicepresidente SIA, Alain Oulevey, membro del consiglio di esperti SIA Aggiudicazione e Ron Edelaar, membro della commissione SIA 144, ripercorrono il processo di revisione e traggono un bilancio.

SIA
Il Teatro dell'architettura di Mendrisio, progettato da Mario Botta
10-07-2019

Il Tea­tro dell'ar­chi­tet­tu­ra rac­con­ta­to da Ma­rio Bot­ta e Mar­co Del­la Tor­re

È il primo grande centro espositivo della Svizzera italiana dedicato a Baukultur e dintorni: gli artefici del Teatro ce ne descrivono la nascita e le aspirazioni.

Cultura della costruzione

Werbung

Il bivio Varese-Como dell'Autostrada dei Laghi alla fine degli anni Cinquanta.
18-12-2018

In­ter­vi­sta a Gian­ni Bion­dil­lo

«Questa è per me la cultura del costruire: avere continua attenzione per le cose che sono esistite, che esistono e che esisteranno».

SIA
Thumbnail
11-12-2018

Un pro­get­to ter­ri­to­ria­le per Men­dri­sio: Pier­ma­ria Cal­de­ra­ri

Piermaria Calderari, presidente del Collegio degli esperti, ripercorre le tappe del concorso.

Archi
Pianificazione e urbanistica
Kolumba Diocesan Museum (Colonia, Germania), Peter Zumthor (Crediti: Hélène Binet)
09-04-2018

In­ter­vi­sta a Hé­lè­ne Bi­net

A colloquio con Hélène Binet, eminente fotografa che, dopo aver raccontato le architetture del mondo, di recente si è volta al paesaggio.

SIA
Cultura della costruzione
Fotografia
Roberto Bianconi, Edificio Veturia alle Semine, Bellinzona.
16-01-2017

...ciò che è, sia nien­te di più e nien­te di me­no, di ciò che è...

Heinrich Halfenstein in conversazione con Roberto Bianconi, in un'intervista del 1982 riguardo a tre edifici residenziali a Bellinzona.

Archi
MTQzODMyOTg4MS0zNjc1ODk1MTUwLTkyNzctMTQ=.jpg
19-12-2013

Die­ci an­ni di WISH

Il WISH, Workshop on International Social Housing, che si svolge ogni anno all’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha come obiettivo la pianificazione di alloggi sociali in città di Paesi in via di sviluppo con una forte crescita urbana.

Archi
Carlo Scarpa, Tomba Brion, San Vito di Altivole, 1969-1978. (Foto: Stefano Milan)
15-10-2013

Dei se­pol­cri

Conversazione con Fulvio Irace, docente di Storia dell'architettura contemporanea all'AAM e professore di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.

Mario Botta, direttore uscente dell'Accademia di architettura, e il nuovo direttore Marc Collomb. (Foto: Ti-Press / Gabriele Putzu)
15-10-2013

Una di­re­zio­ne «co­ra­le»

Tre domande a Marc Collomb, nuovo direttore dell'AAM

Edificio residenziale urbano con asilo nido, Ginevra (Foto: David Grandorge)
08-07-2013

Af­for­da­ble hou­sing

Intervista a Jonathan Sergison, architetto, professore all'AAM, sulla residenza di qualità a pigione moderata

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi