Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Hind Al-Shoubaki

centro-federale-asilo-balerna-novazzano-vista-aerea
09-09-2025

Ac­co­glien­za e me­dia­zio­ne ter­ri­to­ria­le

Collocato tra Novazzano e Balerna, il Centro federale d’asilo di Lopes Brenna si configura come mediatore territoriale: una struttura lineare che bilancia strada e ferrovia, ordine e attesa, rigore istituzionale e dignità umana, trasformando il margine in luogo di incontro.

house-almost-everything-domesticità-condivisa-1
09-09-2025

Do­me­sti­ci­tà con­di­vi­sa

Il progetto House for Almost Everything unisce casa privata e vita collettiva. Sala flessibile, tetto pivotante e spazi adattabili trasformano l’abitazione in un hub reattivo per laboratori, cene e eventi, incarnando un’architettura di cura, reciprocità e appartenenza civica.

Opere realizzate
casa-anziani-caslano-patio-frontale
09-09-2025

Sen­tir­si «a ca­sa»

La Casa per anziani di Caslano reinventa la cura abitativa: spazi aperti e domestici, continuità tra interno ed esterno, percorsi fluidi e socialità modulabile trasformano l’edificio in un luogo che accoglie fragilità, dignità e partecipazione collettiva.

Opere realizzate
einfaches-wohnen-vista-complessiva
09-09-2025

Un por­ti­co per tes­se­re re­la­zio­ni

Il progetto Einfaches Wohnen reinterpreta l’accoglienza dei rifugiati come abitare dignitoso. Moduli in legno, spazi condivisi e flessibili, corte centrale e ballatoi trasformano il temporaneo in una casa, affermando cura, giustizia e integrazione come principi architettonici.

Progettazione e costruzione
reception-right-bidi-bidi-performing-centre
03-09-2025

Ac­co­glien­za e di­rit­to all’as­si­sten­za

Accogliere i rifugiati significa progettare dignità e appartenenza: spazi aperti, soglie porose e infrastrutture partecipative trasformano il riparo temporaneo in comunità, promuovendo giustizia, relazioni e cura come principi architettonici e urbani.

Werbung

cura-non-sentimento-forma-otterlo-circles-ita
03-09-2025

La cu­ra non è sen­ti­men­to, è for­ma

La cura non è un gesto accessorio, ma un principio infrastrutturale che orienta architettura e urbanistica. Questo numero di Archi esplora come lo spazio costruito possa sostenere vulnerabilità e convivenza, trasformando fragilità in risorse per una vita collettiva più giusta.

complesso-psichiatrico-cery-pilly-generale
03-09-2025

Spa­zio co­me for­ma di te­ra­pia

Il nuovo dipartimento psichiatrico di Cery-Prilly trasforma l’ospedale anni Cinquanta in un complesso aperto e permeabile, dove luce, paesaggio e spazi condivisi diventano parte attiva della cura, superando l’effetto istituzionale e restituendo dignità e quotidianità abitativa.

Progetti

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi