07-06-2017 Il piano, il progetto e la visione politica "Atene, Roma, Parigi sono anche la forma della loro politica, i segni di una volontà" - Aldo Rossi.
29-05-2017 Mercedes Daguerre nuova direttrice di Archi Siamo lieti di annunciare che Mercedes Daguerre è la nuova direttrice di Archi.
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: ambizioni e realtà Assegnato ogni anno dalla SIA, il Premio SIA Master Architettura mostra i lavori degli studenti e le peculiarità didattiche delle università che offrono formazione in ambito architettura.
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: composizione profana Laureati: Sophie Didisheim, Marco Ievoli. Professori: Dieter Dietz, Yves Pedrazzini, Charlotte Erckrath, Patrick Mestelan
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: il ponte, il cavaliere, il quartiere – ricuciture a Basilea Master sostenuto all'l'EPFZ sotto la direzione del Prof. Andrea Deplazes
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: manifattura e spazi per l’insegnamento Master sostenuto all'EPFZ sotto la direzione dei Proff. Annette Gigon et Mike Guyer
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: manifattura e spazi per l’insegnamento (Diploma C) Master sostenuto all'EPFZ sotto la direzione della Prof.ssa Annette Spiro
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: morte e rituali - il cimitero di Pérolles, Friburgo Professori Marco Bakker, Yves Pedrazzini, Rui Filipe Gonçalves Pinto, Tim Kammasch
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: Saint-André-le-Haut, continuità e cesura Professori Nicola Braghieri, Yves Pedrazzini, Sibylle Kössler, Bernard Gachet
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: spazio espositivo per l’architettura e l’urbanistica in riva al lago Master sostenuto all'EPFZ sotto la direzione del Prof. Andrea Deplazes
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: St. Moritz Bad, Hotel and cooking school between the city and the forest Master sostenuto presso l'Accademia di Architettura, sotto la direzione di Atelier Valerio Olgiati
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: St. Moritz Bad, osservatorio sul territorio Master presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio, sotto la direzione dell'Atelier Frédéric Bonnet
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: St. Moritz, un'unica città Master sostenuto presso l'Accademia di Mendrisio, sotto la direzione di Atelier Joao Nunes + Joao Gomes da Silva
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: una scuola di architettura per Zurigo Master sostenuto all'EPFZ sotto la direzione del Prof. Tom Emerson
18-05-2017 Premio SIA Master Architettura 2016: Zurigo Altstetten – abitare in un quartiere al margine della città Master sostenuto alll'EPFZ sotto la direzione del Prof. Dietmar Eberle
26-04-2017 Sezioni di strade, sezioni di edifici Nel manuale di Stübben si trova una serie di sezioni stradali di molte città europee che restituiscono un panorama articolato della cultura urbanistica dell’epoca.
24-04-2017 La sezione come strumento di progettazione Nella nostra esperienza la sezione verticale può fungere bene da chiarimento e illustrazione del progetto per il committente.
24-04-2017 Swiss House XXII, Preonzo Il terreno su cui sorge l’edificio si situa nella parte pianeggiante del paese di Preonzo, tra l’autostrada e la strada cantonale.
19-04-2017 Residenza le Stelle, Solduno I tre edifici sorgono in un luogo di transizione ai bordi del sobborgo di Solduno a Locarno, tra una strada di quartiere e un ripido pendio verso il fiume Maggia.
19-04-2017 Trasformazione di una casa storica, Salorino Il progetto consiste nella trasformazione di una casa del 1719, situata al limite superiore del nucleo storico del paese di Salorino.
13-04-2017 Edificio Fuoriporta, Mendrisio Fedele alla convinzione che ogni singolo progetto può trasformare una «parte di città», l’intervento architettonico è un tassello di una proposta urbanistica più ampia.
12-04-2017 Centro per l'innovazione Hilti, Schaan I luoghi di lavoro di colletti bianchi e tute blu non si sviluppano nello stesso modo, ma sono inseriti esplicitamente in una struttura unitaria.
12-04-2017 Diario dell'architetto, Aprile 2017 Con la morte di Milo Navone scompare l’ultimo architetto che fu tra i protagonisti dell’architettura organica.
12-04-2017 La sezione sotto lo skyline L’urbanistica viene concepita innanzitutto in termini di piani e volumi, programmazione, zonizzazione e circolazione.
07-04-2017 Architetture viste in sezione In linea con il tema di questo numero diamo spazio a un’esperienza didattica svoltasi alla SUPSI, che ha avuto come punto focale l’analisi della sezione.
07-04-2017 La sezione e il Raumplan di Loos La sezione è lo strumento per indagare e descrivere la sostanza costruttiva degli edifici.