Skip to main content
Espazium Menu Ricerca
Close
Ricerca Ricerca Menu

Main navigation

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Eventi
  • Formazione
  • Lavoro

Secondary Navigation

  • Abbonarsi
  • Contatti
  • Dati media
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Werbung

Espazium
Cultura della costruzione dal 1874.
  • de
  • fr
  • it

Legno

Dopo decenni di oblio il legno – che in passato era stato uno dei materiali costruttivi più diffusi – sta vivendo una riscoperta, in virtù della sua sostenibilità e di nuove tecniche che ne facilitano l'uso, ma anche della sua capacità di veicolare un'idea di architettura particolare, che evoca specifici panorami geografici ed emotivi. In questo dossier digitale riuniamo testi provenienti dalle pubblicazioni di espazium dedicati a questo materiale.

<- Vedi tutti gli articoli
Visto dall’esterno, l’ampliamento appare come un intervento ben calibrato nelle proporzioni dei volumi
05-11-2018

Cre­sce­re con coe­ren­za

40 anni dopo aver costruito la scuola elementare di Camorino, l’architetto Pietro Boschetti ha avuto l’opportunità di completarla con una ­sopraelevazione in legno.

Legno
Capanna Monte Bar, Capriasca TI
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­pan­na Mon­te Bar, Ca­pria­sca TI

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
La passerella Sotsassa, Poschiavo GR
05-11-2018

Edi­fi­ci in bre­ve - La pas­se­rel­la So­tsas­sa, Po­schia­vo GR

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Il nuovo insediamento si inserisce con decisione nello skyline urbano.
05-11-2018

Il fa­sci­no del­la fi­li­gra­na in una zo­na traf­fi­ca­ta

ll complesso residenziale di Buchegg sorge in una delle piazze più trafficate di Zurigo.

Legno
Il progetto di Patrice Mottini entra in sintonia con le città operaie senza mimetismi, adottando sottili dispositivi tipologici e morfologici.
05-11-2018

Un‘ar­chi­tet­tu­ra do­me­sti­ca in le­gno

Ai margini della città di Le Creusot Patrice Mottini ha realizzato 31 alloggi di edilizia sociale.

Legno

Werbung

Stazione a monte del Chäserrugg DETTAGLI DEL PROGETTO: Alberghi / Ristorazione, Infrastruttura, Trasformazione SPECIE DI LEGNAME MAGGIORMENTE IMPIEGATA: abete rosso UTILIZZAZIONE DEL LEGNO: allo stato naturale PROMOTORE DEL PROGETTO: Toggenburg Bergbahnen AG, Mélanie Eppenberger, Unterwasser ARCHITETTURA / PIANIFICAZIONE Herzog de Meuron Basel Ltd., Christine Binswanger, Basel ESECUZIONE DEI LAVORI IN LEGNO Blumer-Lehmann AG, Richard Jussel, Gossau INGEGNERE Schnetzer Puskas Ingenieure AG, Heinrich Schnet
10-10-2018

Prix Li­gnum 2018: pre­mia­ti i pro­get­ti vin­ci­to­ri

Premiati i vincitori del Prix Lignum 2018.

Legno
Casa plurifamiliare da Tectône, Parigi. Logge e balconi orientati a sud sulla piazzetta, e i patii ricavati nei tetti, offrono spazi intimi, celati agli sguardi.
17-11-2017

Ar­chi­tet­tu­ra «Bo­bois»

Nel 2015, in un settore in piena trasformazione a nord di Parigi, lo studio di architettura Tectône realizza un immobile di alloggi in legno.

Legno
Volume degli investimenti nella realizzazione di strutture in legno in edifici plurifamiliari in base alla località. In cima alla classifica delle nuove realizzazioni in legno negli ultimi dieci anni ci sono le città di Zurigo, Saanen, Appenzello, Bagnes ed Einsiedeln (vedi fig. 2). Fonte: Baublatt Info-Dienst, Q3/2015–Q2/2017
17-11-2017

Cit­tà in le­gno - Me­ga­trend co­me for­za mo­tri­ce

Il mondo cambia a una velo­cità fino ad ora sconosciuta. I «Megatrends», in quanto profondi e duraturi agenti di trasformazione, stanno provocando cambiamenti a volte strutturali.

Legno
Institution de Lavigny VD. Bunq Architectes, Nyon
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Ar­ti­co­li in lin­gua

Ci sono molte ragioni per costruire con il legno: ecologiche, costruttive, statiche e anche di tempo.

Legno
Casa nel borgo, Salorino TI. Architettura: Stefanie Hitz, Salorino con Luca Mostarda, Atelier Nido, Mendrisio
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Ca­sa nel bor­go, Sa­lo­ri­no TI

A Salorino, l’interno di un edificio del 1719 è stato completamente smantellato e ricostruito per trasformarlo in un’abitazione per una famiglia di tre persone.

Legno
Ponte pedonale e sunset lounge, Bostanlı (TR)
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - Pon­te pe­do­na­le e sun­set loun­ge, Bo­stan­lı (TR)

Lo Studio Evren Başbuğ Architects ha utilizzato il legno per creare una nuova attrazione costiera nel distretto di Karşıyaka.

Legno
Social housing via Cenni, Milano I. Architettura: Arch. Fabrizio Rossi Prodi, Rossi Prodi Associati, Firenze
17-11-2017

Edi­fi­ci in bre­ve - So­cial hou­sing via Cen­ni, Mi­la­no

Il complesso di via Cenni si compone di quattro torri che alla base si sviluppano in altrettante stecche di due piani d’al­tezza.

Legno
L’immagine che più colpisce è quella del tetto che ripara la rampa d’ingresso.
17-11-2017

Lo sta­dio del quar­tie­re

L’architettura delle piscine coperte e dei palazzi del ghiaccio è solitamente in legno.

Legno

Werbung

Casa plurifamiliare di Burkhalter Sumi Architekten a Zurigo. La costruzione appare come un moderno yacht d’alto mare. La tonalità della facciata muta al passare delle ore, passando dall’argento al color terra.
17-11-2017

Ra­di­ca­ta e tra­sfor­ma­ta

La casa plurifamiliare a tre piani progettata da Burkhalter Sumi Architekten si trova sulla cresta di una collina a Zurigo-Affoltern.

Legno
L’edificio, di un solo piano, disegna un nastro orizzontale nel paesaggio circostante con il Giura come quinta.
17-11-2017

Una so­brie­tà ge­ne­ro­sa

L’asilo nido EVE Monthoux, progettato dallo studio Christian Dupraz Architectes è stato realizzato in pochi mesi.

Legno
Le opere realizzate dall'artista Luke O' Sullivan di Boston ci parlano di città dei materiali dalle quali sono costituite e dei loro sottosuoli.
15-11-2017

Cit­tà in le­gno II - Edi­to­ria­le

La 2a edizione di «Città in legno» è dedicata ad alcuni progetti di ampio respiro che hanno permesso di realizzare edifici abitativi in città e negli agglomerati urbani.

Legno
Trasformazione di una casa storica, Salorino
19-04-2017

Tra­sfor­ma­zio­ne di una ca­sa sto­ri­ca, Sa­lo­ri­no

Il progetto consiste nella trasformazione di una casa del 1719, situata al limite superiore del nucleo storico del paese di Salorino.

Archi
Legno
Scuola dell'infanzia, Cassarate (Foto: Alessandra Chemollo)
05-05-2015

Scuo­la dell’in­fan­zia, Cas­sa­ra­te

Da un punto di vista urbanistico e architettonico la realizzazione della scuola dell'infazia a Cassarate ha permesso di intervenire su un’area ibrida, fino ad allora occupata dalla vecchia scuola dell’infanzia, riqualificandola con la definizione di nuovi spazi urbani, percorribili e usufruibili anche dal pubblico.

Legno
Archi
Padiglione da giardino a Berneck. (Foto: Martin Boesch)
06-05-2014

Un ce­le­ste me­dio-chia­ro

Padiglione da giardino a Berneck

Legno
Archi
Progetti

Werbung

L'edificio &quot;Casa al Ronco&quot;
21-02-2013

Ca­sa al Ron­co, Pre­gas­so­na

L'articolo racconta di una casa sospesa a Pregassona, Casa al Ronco. Un'abitazione costruita interamente in legno, esempio di utilizzo di un lotto terrazzato.

Legno
Archi
Progetti
Primo premio: Bären-Waldhaus Tierpark Dählhölzli, Architekturbüro Patrick Thurston (Foto: Ralph Hut, Zürich / Prix Lignum 2012)
28-09-2012

Il pre­mio Li­gnum 2012: i vin­ci­to­ri

Per la seconda volta dal 2009 il Premio Lignum per i migliori risultati nella costruzione in legno premia i manufatti d’arte, i mobili, l’architettura d’interni, le architetture e i prodotti d’ingegneria.

Legno

Footer

  • Home
  • Attualità
  • Dossier
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Concorsi
  • Formazione
  • Lavoro

Footer Secondary

  • Dati media
  • Contatti
  • A proposito di Espazium
  • A proposito di Archi
  • Impressum
  • CGC
  • Protezione dei dati
  • Abbonarsi
  • Di­chia­ra­zio­ne dei coo­kie
  • Newsletter
  • de
  • fr
  • it

Social Links

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
  • Tec21
  • Tracés
  • Archi